Finxor GPT è Sicuro o Truffa? Recensioni e Opinioni 2025

Pubblicato il da ,

Perchè fidarti di noi

Perché puoi fidarti delle inchieste di GuidaTradingOnline

GuidaTradingOnline.net, progetto editoriale attivo dal 2016* è uno dei primi portali italiani a scoprire e denunciare le truffe finanziarie prima che grande pubblico e i principali canali divulgativi.

  • Team dedicato con esperienza: indagini firmate solo da Marcello Danzi e Marco Longoni, esperti di frodi finanziarie.
  • Protocollo a 5 fasi: verifichiamo licenze, T&C, test operativi e fonti ufficiali prima di pubblicare.
  • Nessun conflitto: indipendenza ed imparzialità da parte degli autori, che sono indipendenti e separati rispetto all’entità editoriale di GuidaTradingOnline.net, in ottemperanza direttiva UE 2014/65 (MiFID II), Regolamento UE 20307/2018 CONSOB, Regolamento (UE) 2019/1150 (P2B), Digital Services Act.
  • Riconoscimento Google: dal 2016 i nostri alert compaiono tra i primi risultati su truffe e broker falsi

Per maggiori dettagli in merito al disclosure di trasparenza del servizio antitruffe, leggi qui.

Credevamo di averle viste tutte nel settore del trading online, ma quando ci siamo imbattuti in Finxor GPT ci siamo dovuti immediatamente ricredere. La guida di oggi è in realtà dedicata ad un approfondimento completo su una delle piattaforma, o almeno presunti tali, che sta girando per la maggiore sui principali motori di ricerca. Dice di promuovere sistemi di trading automatici, basati quindi – molto presumibilmente – su bot e robot specifici. Si tratta di una truffa acclamata da evitare, oppure di un sistema che è riconosciuto a livello mondiale e che è quindi utilizzabile?

Per rispondere a questa domanda, i nostri esperti si sono muniti dei migliori strumenti in circolazione e cercheremo di analizzare quanti più dati possibili tramite metodologie ferree e verificate. Partiremo quindi dall’analisi delle informazioni presentate in homepage, passando successivamente alla conduzione di veri e propri test sul provider. Tutto ciò adocchiando altresì le opinioni e recensioni su Finxor GPT presenti online. Per te che vuoi partire con il piede giusto, ma soprattutto in modo sicuro, ti suggeriamo il broker eToro (legale in Italia e con possibilità di copiare altri trader tramite il suo Copy Trading):

➡️ Clicca qui per registrarti su eToro

🤖 Cos’è?Finxor GPT
💻 Presenza online:Impattante (senza licenze UE)
Opinioni e recensioni:Molto negative (0,2 su 5 stelle)
📌 Migliori alternative:Copy Trading (inizia da qui)
Introduzione alla recensione di Finxor GPT

Cos’è Finxor GPT?

Nonostante il nome possa alludere a qualche mera associazione con la nota intelligenza artificiale Chat GPT, in realtà si tratta di due servizi ben distinti e completamente differenti. La denominazione Finxor GPT, che termina proprio con GPT, potrebbe infatti esser stata utilizzata solamente per attirare l’attenzione dei meno esperti (un vero e proprio specchietto per le allodole). Cosa offre il sistema? All’interno dell’official page si decanta in modo importante e marcato il grande potenziale del settore crypto (Bitcoin, Ethereum, Ripple ed altre coin), esordendo più volte con possibilità di guadagno tramite il trading.

In che modo? L’utente diventerebbe un mero spettatore, pronto solo a visualizzare le operazioni stabilite dai bot di trading integrati. In realtà, scendendo nel dettaglio, il meccanismo alla base del tutto non viene mai spiegato in modo preciso e dettagliato (non troviamo quindi chiarezza, ma soprattutto trasparenza). Scarsa trasparenza che deriva altresì dall’assenza di molte informazioni importanti e che il nostro team di analisti ritiene fondamentali (non c’è ad esempio alcuna voce che indica il nome della società a capo del progetto). Il tutto, si presenta quindi in modo molto strano ed ambiguo.

Come funziona Finxor GPT?

Per capirne di più, abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione sul funzionamento di Finxor GPT, il quale viene spiegato in modo dettagliato, seppur molto semplificato e senza scendere mai in profondità, direttamente all’interno dell’official page. Per comodità, abbiamo quindi indicato – per mero scopo informativo – un vademecum con 4 fasi, legati ai passaggi indicati sul sito:

  1. Attività di presentazione: gli organizzatori spiegano in modo preciso, ma soprattutto convincente, facendo purtroppo leva anche sulle difficoltà economiche del momento, in che modo sia possibile ottenere vantaggi e positività dall’utilizzo della piattaforma;
  2. Convincimento alla registrazione: una volta che gli utenti sono stati convinti, si passa all’apertura dell’account, dove le persone sono invitate a rilasciare i propri dati personali, tra cui il nome, il cognome, un valido indirizzo di posta elettronica, una password da strutturare ed un numero di telefono;
  3. Fase di deposito: per accedere alle funzionalità decantate, è richiesto un finanziamento specifico, che in questo caso parte proprio (come valore minimo) da 250 euro (somma purtroppo già vista ed utilizzata da siti similari);
  4. Accesso al trading: al termine del processo, sarebbe possibile sfruttare i bot di trading, legati ai loro algoritmi di ultima generazione, in grado di studiare il mercato, analizzarlo ed aprire successivamente le ipotetiche migliori posizioni (senza che il trader muova un dito).

Non è ovviamente possibile, ad oggi, credere che un sistema possa garantire guadagni certi, matematici ed anche in poco tempo (soprattutto se si fa riferimento al mondo delle criptovalute). Abbiamo purtroppo letto, nel corso degli anni, tantissime dichiarazioni di chi, dopo essersi affidato a piattaforme prive di licenza, abbia perso tutti i capitali nel giro di poche ore.

Finxor GPT truffa?

Non possiamo in questa sede indicare con certezza che Finxor GPT sta truffando gli italiani, anche perché spetta sempre alle autorità procedere con gli opportuni controlli ed effettuare successivamente le dovute segnalazioni (procedendo altresì all’eventuale oscuramento del sito). In questa sede, nulla ci vieta tuttavia di esporre alcune red flag, ossia alcuni dei principali campanelli d’allarme che – in modo del tutto autonomo – puoi verificare su ogni singola piattaforma:

  • Studio sui dati societari: non sono purtroppo pervenute informazioni trasparenti e precise su chi abbia in mano il controllo della piattaforma, chi siano i founder del progetto, così come su dove sia locata la sede legale, amministrativa, o semplicemente operativa della società;
  • Valutazione delle licenze: abbiamo condotto diverse analisi sul campo ed abbiamo scoperto che – ad oggi – Finxor GPT non dispone di nessuna regolamentazione ufficiale in UE (a differenza invece di broker leciti e solidi, come ad esempio eToro – vai qui per approfondirlo);
  • Studio delle recensioni: purtroppo, come indicato anche dai nostri cari lettori, all’interno della pagina ufficiale troviamo recensioni positive non verificabili (manca in realtà proprio la spiegazione sui criteri di selezione, i quali dovrebbero ovviamente essere sempre imparziali);
  • Alto numero di segnalazioni: appare evidente, come avremo modo di visionare a breve, che il numero di segnalazioni (anche pervenute nel corso delle ultime settimane tramite i nostri canali) è altissimo e questo non presagisce nulla di buono (prestare massima allerta).

Finxor GPT: alternativa professionale

Vogliamo spezzare una lancia a favore del trading online: nonostante ad oggi la presenza delle truffe sia elevatissima, è chiaro che – per fortuna – coloro che vogliono investire in modo sicuro e controllato, hanno la possibilità di scegliere tantissime piattaforme professionali e regolamentate. Una delle più complete, con un alto numero di utenti registrati ed un valido conto demo per fare pratica, è eToro.

Si tratta di una piattaforma completa e valida soprattutto per coloro che sono alle prime armi e che non sanno minimamente come investire i propri fondi. Per costoro, eToro ha strutturato un sistema innovativo, che vogliamo subito presentarti, chiamato Copy Trading. Ecco come funziona e come utilizzarlo in pochi istanti:

  1. effettua una registrazione (qui il link sicuro che puoi utilizzare);
  2. caricare un deposito a tua discrezione (molto più basso rispetto a quello richiesto dal sistema Finxor GPT);
  3. seleziona sulla base dei tuoi interessi uno, o più Popular Investor all’interno dell’apposita schermata, iniziando a copiare le sue stesse operazioni (anche eventualmente partendo da un conto demo, ossia simulato con 100.000 dollari virtuali a tua disposizione!).

Finxor GPT: piattaforma trading e App

Sono in realtà necessari pochissimi minuti per esaminare a tutto tondo le piattaforme di trading, ossia quelle operative, offerte ad oggi da Finxor GPT. Entrando sulla pagina ufficiale, l’unica soluzione che viene presentata, anche mostrando schermate d’esempio (tuttavia senza alcuna prova documentata), è la modalità web desktop. Come sappiamo, la stessa non richiede nessun file da dover scaricare e nessun download da dover effettuare. Non vengono inoltre mai citate piattaforme terze professionali.

Tramite l’unica soluzione proprietaria, sarebbe possibile accedere alla sezione dei bot, al comparto dei grafici in tempo reale, al conto demo per fare pratica ed anche al servizio di assistenza. Tutte funzionalità, almeno su carta, accessibili anche tramite Finxor GPT App, che dovrebbe invece rappresentare l’applicazione per dispositivi mobili. Dopo diverse ore di analisi, i nostri analisti hanno tuttavia confermato che – al momento di questa stesura – non è pervenuta nessuna applicazione con questo nome sui principali store online.

Finxor GPT: opinioni e recensioni

Non possiamo ad oggi soffermarci solamente sulle indicazioni e sentori evinti tramite lo studio della pagina ufficiale e dobbiamo necessariamente prendere come concreto punto di riferimento anche le opinioni di coloro che hanno lasciato una testimonianza online su questo provider. In altri termini, di chi ha dichiarato di aver utilizzato questo servizio, o quantomeno di essersi avvicinato allo stesso. In questo caso, dopo diversi controlli sul web, le opinioni e recensioni su Finxor GPT risultano negative, se non proprio pessime.

Finxor GPT - recensioni e opinioni
Finxor GPT – recensioni e opinioni

Si tratta in realtà di una sentenza che non ci ha stupito per nulla, soprattutto dopo aver esposto tutte le precedenti considerazioni. Le lamentele e le criticità indicate sono tantissime e partono proprio dal non funzionamento dei sistemi proposti, fino ad arrivare alla completa inesistenza del servizio clienti. Quanto alle testimonianze positive, presenti sui loro stessi spazi informativi, non è ovviamente possibile considerarle (sarebbe infatti troppo semplice selezionare manualmente opinioni a 5 stelle, tralasciando quelle negative).

Finxor GPT: pareri Reddit e forum

Ricollegandoci a quanto esposto in precedenza, siamo partiti da analizzare proprio le testimonianze presenti sui principali canali informativi. Ad oggi, purtroppo, non è presente nessuna pagina di Finxor GPT all’interno di TrustPilot, che come sappiamo è un importante raccoglitore di esperienze online, con migliaia di utenti registrati. Discorso diverso, riguarda invece i principali forum, come ad esempio Reddit, Quora, ma anche molto più specifici sul mondo del trading online.

In questo caso, risulta chiaro che le opinioni e recensioni su Finxor GPT sono di gran lunga maggiori rispetto a quelle positive. Si tratta essenzialmente di una nuova conferma sulla scarsissima professionalità di questo provider e su tutto ciò che abbiamo avuto modo di indicare in precedenza.

Recensioni negative su Finxor GPT

Recensione 1: “Sono ad oggi amareggiato ed affranto, dato che non ho trovato nessun tipo di utilità e di vantaggio su questa piattaforma. Lascio quindi, sulla base della mia esperienza, un punteggio di 0,3 stelline su 5.”

Recensione 2: “Si tratta di una piattaforma che propone i suoi servizi in Italia senza possedere nessuna licenza e regolamentazione europea. Mi sento quindi di sconsigliarla a chiunque. Di contro, ho invece deciso di andare alla ricerca di piattaforme serie e con licenze europee reali.”

Come recuperare i soldi persi: è possibile?

Il cruccio di ogni investitore, che purtroppo incappa in una truffa, o in un sistema non lecito, è capire come recuperare i soldi persi. Attività che, lo ricordiamo in via preliminare, risulta sempre molto complicata. Ad oggi esistono tuttavia studi legali altamente specializzati che possono darti una mano. Non sentirti quindi mai solo e se credi di esser stato truffato non esitare alla denuncia.

Oltre ciò, ricorda sempre che prevenire è meglio che curare. In questo caso, evita di caricare qualsiasi somma di denaro, qualora notassi la presenza di uno, o più di un campanello d’allarme, tra quelli indicati in precedenza. Qualora fosse troppo tardi, cerca di stabilire un contatto con il servizio di assistenza, o contatta la tua banca per tentare procedure di ChargeBack.

Note finali

Finxor GPT ha dimostrato di esser ciò che è e siamo certi che anche tu, sulla base di questa chiara guida, sia riuscito a comprendere la sua reale essenza. Al di là di questi aspetti, è chiaro che – mai come in questi casi – risulta essenziale fare affidamento solo ed esclusivamente su piattaforme serie, regolamentate e professionali. Solo queste possono garantirti protezione e massima tutela sui tuoi dati personali in caso di registrazione. Presta attenzione e procedi sempre con cautela.

FAQ

A seguire, rispondiamo ad alcune domande ricorrenti su Finxor GPT.

Finxor GPT è sicuro e affidabile?

No, si tratta di un provider non affidabile e non regolamentato, che propone servizi in Italia senza alcuna licenza UE.

Finxor GPT è in Italiano?

Sì, dopo diverse ricerche online, è possibile constatare la presenza di diverse pagine su Finxor GPT ed alcuni siti sono proposti anche in lingua italiana.

Come cancellarsi da Finxor GPT?

All’interno delle tante testimonianze che abbiamo letto online, in molti hanno purtroppo indicato reali difficoltà nella fase di cancellazione, ossia di disdetta, una volta aver inserito i propri dati nel sistema.

Potrebbero interessarti altre guide:

Autori

  • Autore:

    Marcello Danzi

    Marcello Danzi, SEO Copywriter specializzato nell'ottimizzazione di contenuti finanziari, collabora da oltre 5 anni con autorevoli redazioni nel settore del trading e degli investimenti. Negli ultimi due anni ha focalizzato la sua attività sull'investigazione e l'analisi delle truffe nel trading online, diventando un punto di riferimento nella lotta contro le frodi finanziarie. Le sue guide investigative sono regolarmente citate da giornalisti nazionali, contribuendo concretamente a proteggere gli investitori dalle più insidiose truffe del settore. Il suo lavoro nella redazione è fondamentale per aiutare i lettori a riconoscere ed evitare le minacce del falso trading online.

  • Revisore:

    Marco Longoni

    Marco Longoni, laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Economia e Finanza, vanta oltre dieci anni di esperienza come autore per le principali testate giornalistiche del settore finanziario italiano. La sua expertise abbraccia diversi ambiti dei mercati finanziari: dal Forex al mercato azionario, dalle criptovalute all'analisi degli indici. Si occupa di strategie di diversificazione del portafoglio, combinando analisi tecnica e fondamentale per sviluppare approcci di trading sia di breve che di lungo periodo. Trader attivo sui mercati finanziari, con particolare focus su azioni e indici, mette la sua esperienza pratica al servizio dei lettori attraverso analisi e approfondimenti mirati.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *