Abbiamo scelto per i nostri lettori le migliori azioni da comprare oggi. Con un diverso orizzonte, sia in termini geografici, sia in termini invece di comparti e di prospettive di breve, medio o lungo periodo. Quella che abbiamo preparato non pretende di essere una lista di sicuro successo, ma siamo piuttosto certi del fatto che all’interno della nostra selezione si trovano in realtà titoli di grande spessore e molti tra i prossimi big player su tutte le principali borse mondiali.
Partendo dal presupposto che è sempre o quasi il momento giusto per iniziare ad investire in azioni o per allargare il proprio portafoglio: come tutti quelli che investono davvero sui mercati, riteniamo che ogni momento possa essere utile.
Soprattutto quando il mondo, si spera, si appresta ad uscire dall’ennesima crisi, questa volta esogena, e che ha portato moltissimi titoli a prezzi di sconto fortissimo. Vediamo insieme perché, come e quando scegliere i titoli giusti per iniziare ad investire in borsa, partendo proprio dall’acquisto delle migliori azioni.
Migliori azioni da comprare ora – tabella introduttiva:
Azioni Italiane: | 🇮🇹Migliori 5 azioni Italia |
Azioni Post-Coronavirus: | 🦠Migliori 7 azioni Coronavirus |
Azioni Europee: | 🇪🇺Migliori 5 azioni Europa |
Azioni Asiatiche: | 🇨🇳Migliori 5 azioni Asia |
Azioni Americane: | 🇺🇸Migliori 5 azioni USA |
Quali piattaforme usare: | 🥇eToro / Capital.com / FP Markets |
Opinioni: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Indice di pagina
Quali azioni comprare oggi?
Abbiamo scelto 27 azioni da comprare adesso, tramite un processo che applica criteri univoci e trasparenti e che soprattutto ci ha aiutato a comporre un paniere dove si trovano titoli diversi per borsa e provenienza geografica, per comparto e anche per solidità e prospettive future.
Gli esperti di Guidatradingonline.net hanno selezionato le:
- 5 migliori azioni europee;
- 5 migliori azioni italiane;
- 5 migliori azioni USA;
- 5 migliori azioni asiatiche.
Aggiungendo, dato il momento particolare dell’economia, le 7 migliori azioni per il post COVID, aziende che potranno tornare a crescere su ritmi molto importanti anche e soprattutto in virtù della ripresa dell’economia mondiale. I fattori principali di cui tenere conto per un investimento azionario, che sia oggi o oppure nel futuro, sono 2 e intorno a questi abbiamo deciso di organizzare la nostra scelta:
- Rischio
La regola di base degli investimenti, che siano azionari o meno, è che al rischio equivale il possibile rendimento, sempre. Chi rischia, lo fa per guadagnare di più. Questo non vuol dire che il grande rischio sia sempre molto conveniente. In realtà si deve considerare il rapporto tra queste due grandezze ed individuare quelle azioni che offrono il rischio più basso a parità di rendimento. Abbiamo fatto proprio questo nella nostra lista di azioni da comprare oggi.
- Tempo
Il tempo è l’altro fattore fondamentale. Cosa cerchiamo da un’azione da comprare oggi? Rendimenti a breve? Rendimenti a lungo termine? Rispondersi a questa domanda diventa assolutamente importante per chi vuole fare trading online o investimento semplice ottenendo il meglio dai titoli scelti. Prima di entrare nel vivo con l’illustrazione delle migliori 27 azioni da comprare ora, vogliamo
Saldo Demo: 100.000€ Esclusività: Social Trading | Inizia Gratis ➤ 67% of retail CFD accounts lose money. | ||
Saldo Demo: Illimitato Esclusività: Intelligenza Artificiale | Inizia Gratis ➤ 75% of retail CFD accounts lose money. | ||
Saldo Demo: 100.000 Esclusività: Trading automatico / Spread 0.0 | Inizia Gratis ➤ Capitale a Rischio. | ||
Saldo Demo: 100.000€ Esclusività: Video/eBook Gratis | Inizia Gratis ➤ Capitale a rischio. | ||
Saldo Demo: 10.000€ Esclusività: Community Trading | Inizia Gratis ➤ Capitale a rischio. |
Nota: tutte le piattaforme che trovi menzionate sul nostro sito sono sicure ed affidabili, testate e 100% attentamente valutate dal team di analisti di Guidatradingonline.net, nel campo del trading online da oltre 13 anni. Immaginiamo un’azione che sappiamo potrebbe crescere molto da qui ad un mese, ma che però potrebbe invertire rotta successivamente. Va abbandonata? Non necessariamente. Dobbiamo semplicemente incasellarla nella giusta strategia temporale.
Allo stesso modo, azioni he possono offrire degli ottimi ritorni sul breve e sul brevissimo periodo potrebbero essere poco utili a chi vuole investire con orizzonti più ampi. Il tempo è il fattore primo degli investimenti, mai toglierlo dall’equazione.
🇮🇹Migliori azioni Italiane da comprare
Abbiamo selezionato le 5 migliori azioni italiane da comprare oggi, certi che se anche la borsa italiana non se la passa poi così bene, ci siano comunque delle gemme da coltivare, soprattutto sul lungo periodo e in ottica di ripresa, che si spera toccherà anche le sponde dei mercati nazionali.
- FERRARI
Nonostante non venga da un anno entusiasmante per quanto riguarda i risultati sportivi, il gruppo del cavallino rampante rimane uno status symbol in tutto il mondo per quanto riguarda il settore automotive, cosa che gli consente di mantenere un buon livello di vendite anche in periodo complicati come quelli attuali.
Il peggio sembra essere finalmente alle spalle, con la ripresa economica che dovrebbe, quando arriverà, migliorare ancora i dati delle vendite di questo storico marchio. Per noi rimane un cavallo, scusateci il gioco di parole, sul quale puntare. Ottima la capitalizzazione, tra le più importanti di Piazza Affari.
PERCHÈ COMPRARE? Perché rimane un gruppo molto forte, un mito senza tempo per il quale moltissimi milionari in tutto il mondo sono disposti a spendere cifre folli.
Azioni | FERRARI |
---|---|
Ticker: | RACE |
Settore: | Automotive |
Capitalizzazione: | 31 miliardi di euro circa |
Prospettive: | Ottime post-ripresa |
Note: | Stagione da dimenticare sportivamente, ma che non ha impattato sulle vendite delle auto. |
- Amplifon
Il gruppo nato per aiutare chi sente poco o niente, è uno dei gioielli dell’industria italiana. Non sarà capitalizzato come i grandi gruppi mondiali, ma ha dalla sua un grande vantaggio competitivo, verso una concorrenza che si fa sempre più agguerrita. Questo vuol dire che abbiamo davanti un titolo che può sicuramente avere buone performance, soprattutto sul lungo periodo.
Amplifon è azienda leader su scala mondiale del suo settore e continua con manovre fortemente espansive, che potrebbero essere addirittura incoraggiate in un periodo di bassa capitalizzazione per il grosso delle aziende. Sicuramente un titolo sul quale porre la dovuta attenzione, perché potrebbe far sognare più di qualche investitore nel medio e lungo periodo.
PERCHÈ COMPRARE? Perché l’azienda è molto solida e perché ha un importantissimo vantaggio tecnologico verso la concorrenza. Vantaggio che non può essere colmato nel giro di pochi anni.
Azioni | AMPLIFON |
---|---|
Ticker: | AMP |
Settore: | Apparecchi acustici |
Capitalizzazione: | 7,5 miliardi di euro circa |
Prospettive: | Ottime di lungo periodo |
Note: | Con una popolazione che invecchia ovunque, il parco clienti potenziale si allarga |
Altro gruppo fondamentale dello scenario italiano e quello meglio capitalizzato ormai da tempo. Utility ma non solo, perché Enel è oggi profondamente legata anche alla produzione dell’energia che distribuisce Nonostante il management pubblico, che non è quasi mai un buon segno per un’azienda quotata, Enel è forte di una posizione di mercato invidiabile.
Pensare che Enel possa avere dei contraccolpi nel breve e brevissimo periodo non ha alcun senso: dopotutto il titolo ha affrontato alla grande il momento di sofferenza seguito alla liberalizzazione dei mercati. Ottimo titolo dunque soprattutto sul medio e lungo periodo. Uno di quelli da seguire, anche se classico e poco innovativo, almeno per gli investitori in borsa.
PERCHÈ COMPRARE? Perché è il miglior titolo d’Italia e perché è dominante nel mercato di riferimento. Ottima anche la presenza all’estero. Una delle migliori utility al mondo.
Azioni | ENEL |
---|---|
Ticker: | ENEL |
Settore: | Utility energia |
Capitalizzazione: | 81 miliardi di euro circa |
Prospettive: | Ottime di lungo periodo, anche se concorrenza cresce |
Note: | Gruppo nelle mani dello Stato, nonostante privatizzazione |
- Mediaset
Andiamo controcorrente su questo titolo, che è ancora in causa con il gruppo Vivendi per una scalata ostile finita male. Una doppia dimostrazione di forza. Da un lato infatti abbiamo un gruppo che pare essere ben tutelato ai piani alti, dall’altro un gruppo che è uscito da una situazione di crisi molto importante.
Puntare oggi su Mediaset, in ottica di breve e medio periodo potrebbe dunque non essere assurdo. Certo, permangono i grossi fattori della crisi, che hanno portato la raccolta pubblicitaria a perdere fino al 30%. Ma questo non è un problema, anzi. È un punto basso dal quale gli introiti per il settore non possono che salire. Assolutamente consigliato come titolo.
PERCHÈ COMPRARE? Perché è un gatto, con tutte le vite che competono al felino domestico. Data per morta già diverse volte, in realtà è azienda molto importante e che ha dimostrato di sapersi rinnovare.
Azioni | Mediaset |
---|---|
Ticker: | MS |
Settore: | Media |
Capitalizzazione: | 2,70 miliardi di euro |
Prospettive: | Rischiose |
Note: | Vivendi tornerà all’attacco? Il gruppo è sottocapitalizzato e le scalate ostili non sono escluse |
- Atlantia
Anche qui siamo controcorrente, per un titolo che aveva perso tanto, anzi tantissimo, a seguito della querelle contro il Governo Italiano per le concessioni autostradali. La nebbia si è diradata e pare che il titolo sia in grado di sopravvivere a qualunque ostilità – anche quando arriva dai piani alti del governo del principale paese in cui opera.
Buy assicurato? Niente affatto. Sono in molti tra gli analisti a puntare invece verso un sell. Questa è però la nostra scommessa: il gruppo può ancora dire molto, soprattutto se dovesse uscire vittorioso dalle evoluzioni delle sue ultime liti. Secondo noi da valutare sul breve periodo, anche perché in assenza di concessioni future, il gruppo avrebbe vita breve almeno nella sua configurazione attuale.
PERCHÈ COMPRARE? Con l’arrivo del nuovo governo, tuttavia, non dovrebbero esserci problemi di sorta, o meglio, la cancellazione delle concessioni sembra essere ipotesi decisamente più remota.
Azioni | ATLANTIA |
---|---|
Ticker: | ATL |
Settore: | Gestione strade a pagamento |
Capitalizzazione: | 13,40 miliardi di euro circa |
Prospettive: | Rischiose |
Note: | Pare sia uscito vincitore nei confronti del governo, da tenere sotto osservazione |
🦠Migliori azioni Post Covid-19 da comprare
Ogni crisi è una grande, straordinaria opportunità e questo vale anche per la crisi indotta dalla pandemia COVID-19. Molte aziende ne sono uscite massacrate e l’occasione è assolutamente da cogliere, anche e soprattutto perché si può fare shopping a prezzi molto bassi. Abbiamo individuato 7 azioni – alcune delle quali sicuramente insolite – sulle quali investire per il post Covid-19.
- United Airlines
United Airlines è una delle principali compagnie aeree degli USA e anche del mondo. Ha subito un fortissimo calo durante la crisi COVID 19 ed è ancora lontana dal tornare sui livelli di prezzo pre-crisi. Oggi vale circa il 50% in meno del picco raggiunto prima del Marzo 2020.
Con il ritorno alla normalità, le aziende di trasporto aereo torneranno a volare come prima e soprattutto a crescere in termini di introiti e – si spera – anche a livello di valore delle azioni. Oggi il prezzo delle azioni United Airlines è ancora molto basso e per questo riteniamo che debbano essere acquistate il prima possibile. Un ottimo acquisto oggi, e probabilmente anche domani.
PERCHÈ COMPRARE? Perché le airways torneranno a volare come e più di prima. E perché chi è rimasto in piedi e in buone condizioni, potrà fare shopping di tratte, slot e anche velivoli.
Azioni | United Airlines |
---|---|
Ticker: | UAL |
Settore: | Trasporto Aereo |
Capitalizzazione: | 15,70 miliardi di dollari circa |
Prospettive: | Possono solo migliorare |
Note: | In buone condizioni finanziarie, può reggere ancora lockdown |
- Hilton
La più importante catena di alberghi a livello mondiale. Il titolo ha già recuperato quanto perso durante la crisi COVID 19, ma a nostro avviso il limite massimo di valore è ancora molto lontan. Catena solida, presente in tutto il mondo e con un ottimo management.
È un buon titolo? Secondo noi si – e il fatturato in costante crescita degli ultimi anni sta a dimostrarlo. Il fatto di avere un CEO alla guida da più di 10 anni – 10 anni di crescita importante – ci fa pensare al meglio per il futuro. Old school, ma sicuramente un grande titolo anche per chi si sente a caccia di novità.
PERCHÈ COMPRARE? Perché è titolo legato all’andamento mondiale del turismo e che dunque dovrebbe riprendersi a breve.
Azioni | Hilton |
---|---|
Ticker: | HLT |
Settore: | Hotel & Resort |
Capitalizzazione: | 33,80 miliardi di dollari circa |
Prospettive: | Ottime di lungo periodo |
Note: | Gruppo storico, ma in grado di rinnovarsi. Reggerà l’impatto della crisi |
- Volkswagen
Il gruppo tedesco dell’auto ha subito perdite importanti, sia di introiti che di valore azioni durante l’ultima crisi. Il mondo però dovrà necessariamente tornare ad acquistare auto e quando lo farà accorderà di nuovo la preferenza all’azienda. Che controlla oggi anche Audi, Seat, Skoda.
Volkswagen è inoltre tra i titoli maggiormente pronti alle prossime rivoluzioni, quella della mobilità Green e dell’auto come servizio. Penetrazione altissima a livello aziendale, anche con i suoi programmi di noleggio a lungo termine e leasing. Per noi uno dei migliori titoli auto sui quali puntare in prospettiva post-crisi.
PERCHÈ COMPRARE? Perché è il più forte gruppo dell’auto europeo e anche quello meglio posizionato all’interno del mondo della new mobility.
Azioni | Volkswagen |
---|---|
Ticker: | VOW |
Settore: | Automotive |
Capitalizzazione: | 90 miliardi di euro circa |
Prospettive: | Buone per la ripresa |
Note: | Prima azienda delle storiche per mobilità sostenibile |
- Carnival
Carnival è leader mondiale del settore crociere. Un settore semplicemente massacrato dalla crisi e dalle restrizioni. Il titolo è a circa 1/3 del valore massimo e per noi è il momento giusto per puntarci. Assolutamente da tenere sotto controllo, perché le prospettive del gruppo sono di quelle molto, molto importanti.
Il gruppo è finanziariamente solido abbastanza per superare il momento di crisi e per tornare a ruggire non appena l’assenza di restrizioni ai viaggi glielo permetteranno. Per noi buy & hold, anche sul lungo e lunghissimo periodo. Assolutamente un titolo di grandissimo spessore, di quelli che difficilmente troviamo a prezzi così scontati.
PERCHÈ COMPRARE? Perché anche le navi torneranno a salpare il mare, e perché il gruppo è uno dei più importanti al mondo nel settore turismo.
Azioni | Carnival |
---|---|
Ticker: | CCL |
Settore: | Crociere |
Capitalizzazione: | 28 miliardi di dollari circa |
Prospettive: | Ottime post-ripresa |
Note: | Quasi ferma completamente nel 2020, pronta a ripartire con il turismo |
- Planet Fitness
Planet Fitness è una delle catene più importanti del settore palestre. Gruppo USA con una buona diffusione su tutto il territorio, che dato il tipo di business non ha potuto che risentire gravemente della crisi che ha colpito tutto il mondo, USA inclusi (sebbene in media con minori restrizioni).
Per noi un grande titolo, nonostante abbia in larga parte abbia recuperato e soprattutto nonostante il fatto che sia ritenuto di prezzo giusto da parte dei principali analisti. Da tenere in considerazione per un investimento diverso dai soliti comparti.
PERCHÈ COMPRARE? Perché rappresenta il mondo della palestre. Chi rimane in piedi, avrà vita facile a raccogliere i clienti di chi ha chiuso. Gruppo forte e low cost.
Azioni | Planet Fitness |
---|---|
Ticker: | PLNT |
Settore: | Palestre e Fitness |
Capitalizzazione: | 7,2 miliardi di dollari circa |
Prospettive: | Ottime alla ripresa libera delle attività |
Note: | Gruppo storico con oltre 2.000 sedi. Primo gruppo al mondo. |
- AT & T
AT&T non è soltanto un gruppo di telefonia. Controlla infatti anche Warner, uno dei principali colossi del settore cinema, con produzioni multi-miliardarie e anche con il controllo di innumerevoli sale in giro per il mondo. Ha risentito parecchio della crisi, ma gli analisti continuano a considerarla come overprezzata.
Noi invece vogliamo andare, almeno con questo titolo, controcorrente e vogliamo puntare su un titolo che seppur tecnicamente poco allettante, potrebbe tornare a ruggire presto. Lo ripetiamo – una scommessa piena di rischi – ma per chi si muove direttamente sul mercato e con le tempistiche giuste, buona alternativa agli investimenti classici.
PERCHÈ COMPRARE? Perché il gruppo è presente fisicamente in tutto il mondo con i suoi cinema, che trasmettono almeno in parte i suoi film. Settori che hanno sofferto tantissimo e che torneranno ad essere rilevanti.
Azioni | AT&T |
---|---|
Ticker: | T |
Settore: | Fonia, media |
Capitalizzazione: | 207 miliardi di dollari circa |
Prospettive: | Ottime post ripresa economica |
Note: | Il gruppo gestisce anche divisioni media importanti e anche cinema |
- McDonald’s
McDonald’s ha risentito meno delle aziende in questa lista della crisi COVID 19, ma ha comunque dovuto tenere ristoranti chiusi, ridurre il transito e vendere meno. Il titolo tuttavia ha continuato a crescere come se la crisi non ci fosse mai stata e oggi è molto vicino ai massimi storici.
Per la legge dei grandi numeri, da qui in avanti potrebbe solo andare in discesa. Invece secondo noi il titolo andrebbe tenuto sotto osservazione, perché nonostante il fatto che analisi tecnica e fondamentale puntino entrambe in basso, potrebbero esserci delle sorprese, soprattutto sul lungo e lunghissimo periodo. Chi vuole investire su questo titolo, dovrebbe farlo con orizzonte di almeno 2 anni.
PERCHÈ COMPRARE? Per scommessa: perché in molti credono che sia una bolla, ma potrebbe non esserlo. Occhio però, i rischi sono davvero importanti.
Azioni | McDonald’s |
---|---|
Ticker: | MCF |
Settore: | Food |
Capitalizzazione: | 157 miliardi di dollari circa |
Prospettive: | Rischiosissime |
Note: | Il gruppo è addirittura cresciuto di valore durante l’ultima crisi |
🇪🇺Migliori azioni Europee da comprare
La Vecchia Europa non è più traino economico importante ormai da tempo, ma questo non vuol dire che non ci siano delle ottime azioni da tenere in considerazione per chi vuole fare trading di qualità e soprattutto per chi vuole operare con orizzonti di lungo e lunghissimo periodo. Anche qui siamo molto lontani da quelli che possono essere i mercati emergenti, dove i rischi sono altissimi e i potenziali guadagni altrettanto alti.
Dovremo pertanto di fare necessità virtù e scegliere questo mercato soprattutto in ottica di lungo e lunghissimo periodo. Non senza qualche sorpresa, perché anche se ormai lenta a crescere, l’Europa vanta ancora il predominio assoluto su determinati settori di beni e servizi.
- TOTAL SA
Uno dei più importanti gruppi petroliferi del mondo, che gode inoltre del pieno appoggio, militare ed economico, del suo stato di appartenenza. Total è un nome in grado di far paura anche ai grandi colossi americani, e dopo un 2020 per il settore da dimenticare, punta letteralmente a rinascere, recuperando il terreno perso. Per noi oggi uno dei migliori titoli sui quali puntare di tutte le borse europee.
Il settore ha risentito di prezzi che sono arrivati a zero durante la crisi. Oggi il prezzo del petrolio è tornato a ruggire e a generare dei profitti enormi per le compagnie coinvolte.
PERCHÈ COMPRARE? Perché per tutto il 2021 il settore petrolifero tornerà a correre. Intuizione valida soprattutto per i grandi gruppi.
Azioni | TOTAL |
---|---|
Ticker: | FP |
Settore: | Petrolifero |
Capitalizzazione: | 100 miliardi di euro circa |
Prospettive: | Ottime per il 2021 |
Note: | Il petrolifero ha sofferto moltissimo, ma è pronto a ripartire |
- Siemens
Il secondo dei titoli che proponiamo è uno dei grandi classici della borsa tedesca. Siemens è uno dei gruppi più importanti per le apparecchiature elettroniche, sia di largo consumo sia specialistiche. E in aggiunta, una diversificazione enorme del core business ha permesso al titolo di resistere ad un anno non esaltante delle borse.
Questi stessi presupposti ci permettono di guardare al futuro di Siemens con ottimismo rinnovato. L’azienda è solida, tra le più importanti in Europa e sembra avere le spalle larghe a sufficienza per essere un buon cavallo sul quale puntare anche per il futuro lontano. Anche qui il buy è da considerarsi sul lungo e sul lunghissimo periodo.
PERCHÈ COMPRARE? Perché è una tech da cassettista. Per chi vuole crescere insieme alla tecnica, senza acquistare azioni americane. Perché è uno dei titoli più importanti d’Europa.
Azioni | SIEMENS |
---|---|
Ticker: | SIE |
Settore: | Elettronica |
Capitalizzazione: | 110 miliardi di euro circa |
Prospettive: | Di lungo periodo, buone |
Note: | Gruppo altamente diversificato, che non dipende da un singolo settore |
- British American Tobacco
Qualcuno potrebbe avere delle remore ad investire nelle aziende che vendono tabacco, ma è il caso di ricordare che oggi, anche grazie a leggi particolarmente restrittive in tutto il mondo, le aziende come British American Tobacco stanno virando verso alternative molto più salutari.
British American Tobacco rimane una delle aziende più importanti di questo settore, attiva oggi anche nel settore dell’elettronica per combustione, vera alternativa futura al mondo del tabacco, almeno nelle economie ad altissimo valore aggiunto. Per questo riteniamo che possa essere, per il breve e medio periodo, un buon gruppo sul quale puntare.
PERCHÈ COMPRARE? Perché il mondo del tabacco è ad una svolta epocale e perché BAT è nella posizione giusta per dominare il mercato del futuro.
Azioni | British American Tobacco |
---|---|
Ticker: | BATS |
Settore: | Tabacco |
Capitalizzazione: | 59 miliardi di sterline circa |
Prospettive: | Buone, se il gruppo saprà rinnovarsi |
Note: | Gruppo del tabacco molto forte, già attivo in prodotti succedanei |
- Unilever
Unilever è attiva nel settore che gli americani chiamano staples for families, ovvero tutti quei prodotti che sono di base nell’economia domestica. È infatti attiva nel food, nonché nei prodotti per l’igiene personale, controllando oltre 400 marchi in tutto il mondo. Un enorme conglomerato, che è da sempre uno dei preferiti di chi prepara portafogli da cassettista.
Oggi dovremo investire in questo titolo sempre con le stesse prospettive, ovvero di lungo e lunghissimo periodo, tenendo conto del fatto che questo tipo di aziende hanno buone performance soprattutto per chi può guardare a orizzonti molto distanti. Da tenere sempre in considerazione, per chi vuole operare con orizzonti temporali lunghi.
PERCHÈ COMPRARE? Perché è Unilever. Un conglomerato così diversificato che sta bene quasi in ogni portafoglio. Compra oggi e dimentica, dicevano i vecchi saggi.
Azioni | Unilever |
---|---|
Ticker: | ULVR |
Settore: | Staples |
Capitalizzazione: | 102 miliardi di sterline |
Prospettive: | Buone di lungo periodo |
Note: | Gruppo altamente diversificato – più di 400 marchi gestiti |
- ABB
Torniamo in Svizzera e lo facciamo con la multinazionale dell’elettrotecnica per eccellenza. ABB vende i suoi sistemi di automazione e di distribuzione energetica in oltre 100 paesi ed è da sempre una delle aziende più importanti della borsa di Zurigo.
Un titolo del quale si parla, colpevolmente, troppo poco in Italia e che invece dovrebbe essere in cima alle priorità per chi vuole fare trading anche di breve periodo, dato che il titolo è relativamente movimentato anche sul breve e sul brevissimo periodo. ABB è un’azienda solidissima, che è già tornata su livelli pre-COVID.
PERCHÈ COMPRARE? Perché è azienda dinamica, nonostante sia molto strutturata. Probabilmente uno dei migliori titoli tecnologici al mondo.
Azioni | ABB |
---|---|
Ticker: | ABB |
Settore: | Automazione e robotica |
Capitalizzazione: | 57 miliardi di dollari |
Prospettive: | Ottime di lungo periodo |
Note: | Gruppo quotato anche al NASDAQ, per chi non avesse accesso alla borsa di Zurigo |
🇺🇸Migliori azioni America (USA) da comprare
Gli Stati Uniti rimangono il miglior sbocco possibile per chi vuole investire in azioni. NASDAQ e NYSE sono le due borse maggiormente capitalizzate al mondo, il che la dice lunga sul predominio totale a stelle e strisce sui mercati azionari.
Scegliere 5 azioni da mercati tanto vasti – e così ricchi di titoli interessanti – non è impresa facile. Noi abbiamo deciso di puntare sui cinque che riteniamo essere i titoli migliori del momento, anche con un occhio al futuro più lontano.
Non soltanto Topolino e Paperino, ma un vero impero dei media, che oggi controlla anche ESPN, ABC e altri network di distribuzione. Il gruppo è anche attivo nel settore dei parchi di divertimento, duramente colpito dalla crisi COVID.
Il gruppo è comunque tornato ben al di sopra dei massimi pre-crisi e sembra essere lanciassimo sia per una crescita di breve periodo, sia per una performance sul lungo e lunghissimo periodo. Per noi, come per tanti analisti, è un buy molto concreto. Da verificare comunque periodicamente, per tutti coloro i quali vogliono investire sul lungo periodo.
PERCHÈ COMPRARE? Perché il titolo è andato forte, nonostante un intero ramo di business abbia fatturato pochissimo quest’anno. Con il ritorno alla normalità, Disney non ha che da guadagnarci.
Azioni | DISNEY |
---|---|
Ticker: | DIS |
Settore: | Media e intrattenimento |
Capitalizzazione: | 357 miliardi di dollari circa |
Prospettive: | Ottime post-crisi |
Note: | Gruppo gestisce canali TV, anche sportivi e parchi divertimento. Business diversificato |
Sì, è vero, è un titolo che ha corso molto negli ultimi anni e che potrebbe non correre così in eterno. Rimane però il fatto che Apple si è appena presentata sul mercato con una rivoluzione tecnologica molto importante per i suoi computer, che stacca nettamente la concorrenza, che non ha né strumenti né disponibilità di chip per controbattere.
È vero che Apple vede, nella sua divisione computer, soltanto una piccola parte dei profitti totali. Ma questo è segnale che l’azienda è viva e vegeta e soprattutto pronta a battersi con i concorrenti anche su altri settori. Non è morta con Steve Jobs, ma è invece viva e vegeta.
PERCHÈ COMPRARE? Perché Apple ha appena compiuto un altro, enorme, salto tecnologico. Un salto che costringerà moltissimi a rincorrere per i prossimi anni.
Azioni | APPLE |
---|---|
Ticker: | AAPL |
Settore: | Tech |
Capitalizzazione: | 2.110 miliardi di dollari |
Prospettive: | Buone di lungo periodo |
Note: | Vendite giù per iPhone, ma traino da altri settori |
Sì, in moltissimi hanno già ottenuto degli ottimi profitti dall’azione Tesla, che è fuori ormai da qualunque tipo di indicatore e di percorso razionale di prezzo. Potrebbe essere tardi? Forse sì, ma chi vuole puntare sull’ultima delle imprese di Elon Musk – e soprattutto chi è propenso a grandissimi rischi – potrebbe entrare anche adesso sul mercato.
Consigliamo però, a chi volesse iniziare a fare trading sulle azioni Tesla da subito, di aspettare almeno un rimbalzo negativo del titolo, per entrare su prezzi maggiormente congrui. Il rischio c’è, ma quando parliamo di Tesla e di aziende di questo tipo, il rischio vero è che tutti i canoni utilizzati fino ad oggi per decidere della bontà di un investimento non siano più validi.
PERCHÈ COMPRARE? Per una scommessa. Il titolo ha continuano a battere ogni tipo di previsione. Siamo sicuri che sia una bolla? I rischi ci sono, ma tenendone conto possiamo sicuramente muoverci in quello che appare come un campo minato. Il suo ingresso nel mercato di Bitcoin offre la prospettiva di quanto sia particolare questa impresa.
Azioni | TESLA |
---|---|
Ticker: | TSLA |
Settore: | Automotive |
Capitalizzazione: | 670 miliardi di dollari circa |
Prospettive: | Rischiose di breve e lungo periodo |
Note: | Per molti una bolla, ma l’azione continua a battere le previsioni |
- SalesForce.com
Sì, puntiamo ancora sul tech e sui servizi digitali, ma con un’azienda che in Europa e in Italia conoscono ancora in pochi. SalesForce.com è a grandi linee fornitore di servizi in Cloud, che negli ultimi 3 anni è cresciuta di circa il 30%. Perché puntarci? Semplice, perché il presente è già nel cloud e perché opera già nelle 36 economie più rilevanti del mondo.
Per chi vuole investire al meglio, senza doversi necessariamente “accontentare” di una delle tante tech già stra-inflazionate. Un ottimo CRM, apprezzatissimo dai mercati e che secondo noi avrà molto da dire per il presente e per il futuro. Long, sia sul breve che sul lungo periodo.
PERCHÈ COMPRARE? Per avere un titolo tech diverso dagli altri. Meno movimento, ma grande interesse per il futuro, vicino e lontano.
Azioni | Salesforce |
---|---|
Ticker: | CRM |
Settore: | CRM + Cloud |
Capitalizzazione: | 215 miliardi di dollari |
Prospettive: | Ottime di lungo periodo |
Note: | Alternativa computing cloud ai grandi gruppi, che da sola vale oltre 200 miliardi |
- Walmart
La grande distribuzione, offline e online, non vuol dire soltanto Amazon. Walmart rimane il vero gigante delle vendite GDO negli USA (e in tutti i mercati nei quali inizia a cimentarsi). Sappiamo anche che è un titolo che in moltissimi consigliano da anni, ma quando c’è qualità di un titolo, meglio non dimenticarlo solo a caccia di grandi novità.
Walmart è un grande gruppo, con un management molto solido e che rispecchia alla perfezione tutte le caratteristiche più interessanti di un’azione, anche di lungo periodo. Per noi rimane un buy molto solido, sicuramente più solido dei tanti titoli di moda e consigliati solo perché sono al termine di una corsa molto importante negli ultimi mesi.
PERCHÈ COMPRARE? Perché sono i migliori nel retail e continueranno ad esserlo nei prossimi anni. La forza commerciale di Walmart ad oggi sembra imbattibile.
Azioni | WALMART |
---|---|
Ticker: | WMT |
Settore: | Grande Distribuzione |
Capitalizzazione: | 380 miliardi di dollari circa |
Prospettive: | Buone di lungo periodo |
Note: | Attivo negli USA ma non solo. Azienda ancora nelle mani della famiglia |
🇨🇳Migliori azioni Asiatiche da comprare
Parlare di azioni asiatiche è complicato: abbiamo da un lato economie completamente sviluppate e da ritenersi parte della vecchia guardia, come quelle giapponesi. Dall’altro lato invece abbiamo economie emergenti, che comunque valgono tanto, anzi tantissimo, in termini assoluti (e qui pensiamo alla Cina). Altre poi sono quotate sui mercati americani pur avendo sede in paesi asiatici. Dovremo pertanto comporre una selezione, che riterrà asiatiche tutte quelle azioni che hanno sede in un paese di questo continente.
- Aramco
Opinione controcorrente: Aramco è un’azienda gestita male, luogo di malaffare e di tribalismo tra i diversi (e numerosi) principi e mezzi-principi della famiglia saudita. Rimane il fatto però che l’azienda è tra le prime produttrici di petrolio su scala mondiale e che ha un’enorme profittabilità, che non deriva dall’efficienza dell’azienda, ma piuttosto dal costo molto basso di estrazione del petrolio nella penisola araba.
Perché puntarci allora? Perché l’inefficienza è al massimo e perché l’azienda da qui in avanti non può che migliorare. Una scommessa però per noi soltanto sul lungo e lunghissimo periodo. Con il passare del tempo, inoltre, il petrolio saudita sarà sempre più conveniente rispetto a quello estratto altrove.
PERCHÈ COMPRARE? Perché l’azienda è gestita male, ma ha asset incredibili. Sembrerà paradossale, ma da qui in avanti, complice anche la quotazione in borsa, la gestione dell’azienda non potrà che migliorare.
Azioni | ARAMCO |
---|---|
Ticker: | 2222 |
Settore: | Petrolio |
Capitalizzazione: | 122 miliardi di SAR |
Prospettive: | Buone di lungo periodo |
Note: | Prezzo legato anche al valore del petrolio. Da seguire insieme a mercato materie prime |
Titolo sul quale investire, ma con enorme cautela. Jack Ma non sembra essere più nelle grazie del governo cinese e tramite alcune sue controllate è diventato bersaglio della furia accentratrice di Pechino. Potrebbe essere il momento peggiore per investire in questo titolo, ma anche in questo caso abbiamo un piano alternativo.
I broker che permettono di investire sulle azioni tramite CFD permettono al tempo stesso di investire son vendita allo scoperto. E questo potrebbe essere il momento giusto per shortare – così si dice in linguaggio tecnico – Alibaba. Il rischio grande per questo titolo è sul breve periodo. Analizziamo e poi colpiamo, sfruttando tutti gli strumenti che i broker ci mettono a disposizione.
PERCHÈ COMPRARE? O meglio, perché non farlo? Perché quando il governo cinese si muove, non conosce mezze misure. E tutti si aspettano problemi per Jack Ma. Quindi vendere allo scoperto, a meno che non ci siano sorprese all’orizzonte.
Azioni | ALIBABA |
---|---|
Ticker: | BABA |
Settore: | Distribuzione online |
Capitalizzazione: | 690 miliardi di dollari circa |
Prospettive: | Rischiose per intervento governo cinese |
Note: | Gruppo quotato anche al NASDAQ, dove è più facile investire per noi italiani |
- Mitsubishi
Non siamo salmoni, perché è noto che chi in borsa fa il salmone, finisce sempre nelle reti dei pescatori. Per questo abbiamo deciso di seguire, almeno per questo titolo, un’indicazione chiara di investimento da parte del Dio, dell’Oracolo di Omaha. Warren Buffett ha recentemente investito su una delle più importanti multinazionali multi-settore del Giappone, e noi vi invitiamo a fare lo stesso.
Mitsubishi non produce soltanto auto, ma mezzi di locomozione, mezzi da lavoro ed è parte di una delle più importanti alleanze del mondo dell’auto, ovvero quella che lega Renault, Nissan e Mitsubishi appunto. Un gran titolo, soprattutto se dovessimo tenere conto che il mondo dell’auto oggi è ai suoi minimi storici e che dunque non avrebbe che da guadagnare dal futuro. Buy di lungo periodo.
PERCHÈ COMPRARE? Perché ci ha appena investito Warren Buffett, che ci vede sempre molto lungo. Non prendiamo per oro colato ogni operazione dell’Oracolo di Omaha, ma quando investe in questo tipo di aziende è assolutamente da seguire.
Azioni | MITSUBISHI |
---|---|
Ticker: | 8058 |
Settore: | Automotive |
Capitalizzazione: | 4430 miliardi di yen giapponesi |
Prospettive: | Buone di lungo periodo |
Note: | Gruppo sul quale ha recentemente investito anche Warren Buffett |
- Nintendo
Il mondo dei videogames ha forse rappresentanti più profittevoli negli USA, oggi, sebbene Sony rimanga comunque un’azienda giapponese. Noi nel comparto abbiamo deciso di scegliere un titolo, Nintendo, da sempre o quasi dietro le quinte.
La concorrenza principale, quella targata Sony PlayStation, è arrivata sul mercato da poco con nuovi prodotti, anche se il fascino (e le vendite) Nintendo rimangono comunque alte. Per noi un titolo sul quale puntare, anche e soprattutto sul lungo e lunghissimo periodo.
PERCHÈ COMPRARE? Perché in questo momento è fuori dai radar. Comprando oggi, ci prepariamo alla prossima grande crescita di Nintendo, che potrebbe coincidere con la pubblicazione di un grande titolo, o di un nuovo dispositivo.
Azioni | Nintendo |
---|---|
Ticker: | 7974 |
Settore: | Videogiochi e intrattenimento |
Capitalizzazione: | 76 miliardi di dollari circa |
Prospettive: | Ottime in prospettiva |
Note: | Titolo in crescita costante da almeno 5 anni |
- BiliBili
Società cinese che si occupa di streaming di videogiochi, una controparte della PRC di Twitch. Quotata al NASDAQ – e dunque facilmente raggiungibile anche tramite i broker classici che abbiamo presentato in questa guida, questo titolo è per molti uno dei più interessanti per chi vuole investire oggi in un mercato doppiamente emergente: streaming video più Cina, una combinazione da amanti del rischio (e dei potenziali alti profitti).
BiliBili ha raccolto capitali importanti e soprattutto ha iniziato a monetizzare in modo importante. Uno dei fiori del capitalismo cinese, che oggi anche i piccoli e piccolissimi investitori possono raccogliere senza problemi. Per noi buy & hold, anche sul breve periodo.
PERCHÈ COMPRARE? Perché è un’azienda che conoscono in pochi, ma che potrebbe avere un grandissimo futuro. Per noi un rischio alto, ma comunque molto interessante.
Azioni | BiliBili |
---|---|
Ticker: | BILI |
Settore: | Video Streaming |
Capitalizzazione: | 45 miliardi di dollari |
Prospettive: | Ottime di lungo periodo |
Note: | Piattaforma di streaming video in tempo reale più utilizzata al mondo |
Piattaforme consigliate per comprare le azioni consigliate
Abbiamo scelto tre diversi broker per investire in azioni oggi, quelli che offrono le migliori condizioni a chi vuole avvicinarsi a questo mercato.
Piattaforma | Dettagli | Opinioni |
---|---|---|
🥇eToro | Come funziona eToro | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
🥈FP Markets | Come funziona FP Markets | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
🥇Capital.com | Come funziona Capital.com | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Tuttavia non sono le uniche alternative – potrebbe essere utile per diversi investitori infatti aprire più conti e seguire i propri investimenti grazie a quanto offre ciascun intermediario in senso specifico.
🥇eToro
eToro – qui per il sito – è un broker CFD e DMA, che permette di accedere ad oltre 2.100 titoli, molti dei quali proprio nel settore degli investimenti azionari. Ottimo il profilo DMA – che permette di comprare azioni senza commissioni, in modo diretto e pertanto senza che ci siano costi aggiuntivi di sorta.
Il risparmio è concreto rispetto a quanto offrono i broker classici – come quelli bancari – e anche rispetto ai broker CFD puri. Perché in questo caso appunto dovremmo pagare commissioni overnight importanti, soprattutto per chi investe sul lunghissimo periodo.
eToro offre una piattaforma di trading proprietaria, che è accessibile sia via Web, sia invece tramite le App, dedicate sia per iPhone che per smartphone Android. Una piattaforma concepita anche per chi ha iniziato da poco ad investire, ideale per chiarezza e immediatezza nell’utilizzo.
Tra i servizi aggiuntivi di eToro vanno segnalati poi sia il CopyTrading, che permette di copiare 1:1 i portafogli di altri investitori di successo, sia i CopyPortfolios, che sono panieri a costo zero che permettono di investire su titoli raggruppati per comparto o altre specificità.
Tutti i servizi qui descritti e che fanno capo all’offerta di eToro possono essere testati anche con un conto dimostrativo gratuito, che permette di investire con 100.000 dollari americani di capitale virtuale. Con il conto demo possiamo investire su tutti i titoli presenti su eToro – quelli che sono inseriti nella nostra lista di azioni da comprare, senza il rischio di perdere nulla e senza impegno ad investire in futuro.
Guida completa —> eToro opinioni e recensioni
🥈FP Markets
FP Markets – qui per il sito – è un broker australiano, dotato anche di licenza europea e pertanto regolare al 100% anche in Europa. Un broker con oltre 11.000 titoli a disposizione, disponibili in larga parte sui mercati azionari USA, UK, Australia e Hong Kong.
FP Markets è il broker preferito da parte di chi opera in modo professionale o semi-professionale, dato che offre la possibilità di investire tramite due piattaforme di grande qualità, ovvero MetaTrader e IRESS. Con la seconda piattaforma, inoltre, si può andare ad investire in modalità DMA Pricing, ovvero con prezzi che sono vicinissimi a quelli di mercato – e senza commissioni overnight.
FP Markets è un grande broker, che permette di accedere con strumentazione professionale e con servizi aggiuntivi, quali la VPS, ideale per chi utilizza Expert Advisor in modalità scalping, ovvero con strategia di breve e brevissimo periodo. Anche per questo broker abbiamo un conto demo gratuito con 100.000 dollari USA per investire in libertà, senza alcun tipo di rischio e, anche in questo caso, senza alcun impegno ad aprire un conto demo in futuro.
Guida completa —> FP Markets opinioni e recensioni
🥉Capital.com
Capital.com – qui per il sito – è un broker puro CFD, che pertanto permette di accedere anche con vendita allo scoperto e con leva finanziaria al mercato delle azioni. I titoli disponibili, nel complesso, sono oltre 3.000, molti dei quali proprio sui principali mercati al mondo per le azioni.
La piattaforma offerta è proprietaria al 100%, sempre accessibile via web, oppure ancora tramite App dedicate per il mondo iOS e per quello Android. Facile, intuitiva, ma comunque con strumentazione ricca per fare analisi tecnica di breve periodo.
In aggiunta Capital.com è il primo broker al mondo ad offrire un’analisi basata su Intelligenza Artificiale, che si occupa di verificare in tempo reale la consistenza del nostro portafoglio e indicarci gli errori o meno che abbiamo fatto nella composizione. L’algoritmo di IA può anche segnalare nuove opportunità di investimento. Capital.com è molto popolare anche perché offre commissioni molto basse – sia in forma di spread che in forma di commissioni overnight – utile dunque anche per investimenti duraturi nel tempo. Si può testare con un conto demo gratis al 100%, che permette di investire con 1.000 USD, sempre rinnovabili a piacimento.
Guida completa —> Capital.com opinioni e recensioni
Come valutiamo le migliori azioni da acquistare?
Da GuidaTradingOnline.net applichiamo un metodo rigoroso, scientifico, per selezionare le azioni da acquistare. Un metodo che è nostra esclusiva, ma che rendiamo pubblico e trasparente. Perché deve essere chiaro a tutti i nostri lettori come, quando e perché scegliamo.
- Value Investing
Per le azioni che abbiamo segnalato come di lungo e lunghissimo periodo, applichiamo i canoni del Value Investing, la strategia-teoria che è seguita da Warren Buffett e da tanti altri investitori di successo. Nulla di particolare: basta un’attenta disamina dei bilanci, del management, della posizione di mercato dell’azienda e del comparto. Tutti possono svolgerla – magari approfondendo su testi e corsi che abbiamo già segnalato. Per noi i criteri fissati dal Value Investing rimangono il meglio che oggi si può seguire per chi si interessa di investimenti di lungo periodo.
Discorso ovviamente diverso per chi cerca titoli di breve e brevissimo periodo. Qui è l’analisi tecnica a farla da padrona, con oscillatori e indicatori che possono aiutare a prevedere i trend di breve periodo. L’analisi tecnica è però per sua stessa definizione di brevissimo periodo e mutevole, pertanto andrà ripetuta ogniqualvolta dovessimo decidere o meno di investire.
- Solidità dell’azienda
Il periodo è quello che è – nel senso che il 2020 è stato molto duro, soprattutto per le aziende in alcuni settori. Rimane però il fatto che moltissime di queste aziende sono in realtà solidissime e nonostante un annus horribilis possono porre le basi per un futuro comunque tranquillo. Dalla lista di titoli che abbiamo scelto è evidente che abbiamo puntato anche su realtà molto colpite dalla crisi. Ma finché non si portano i libri in tribunale, o finché non ci siano avvisaglie di questo tipo, si può procedere senza problemi ad investire, sperando nella ripresa.
- Comparto
In questa particolare congiuntura economica, rimane importantissimo il comparto nel quale operano le diverse aziende. Il settore aereo, così come quello del turismo, sono stati tra quelli maggiormente colpiti. Oggi si apre una finestra importante, seppur rischiosa, per chi vuole investire su aziende molto colpite dalla crisi e che comunque dovrebbero tornare su livelli importanti di prezzo e di giro d’affari.
- Rischio
Il rischio è sempre insito negli investimenti – soprattutto in quelli azionari. Non dobbiamo ignorarlo, ma non possiamo neanche permettergli di governare le nostre vite. Il vero investitore di successo valuta tranquillamente quali sono i rischi che può correre e i rischi che invece non conviene correre.
Nella nostra lista di azioni consigliate, abbiamo inserito sia titoli a rischio molto basso sia titoli invece più rischiosi, tenendo però sempre a mente il miglior rapporto possibile qualità/rischio, o meglio, possibile rischio contro possibile rendimento.
- Prospettive future
In parte calcolo economico e analisi, in parte istinto. Perché saremmo dei ciarlatani se dicessimo che in realtà tutto può essere previsto. Sta di fatto che gli strumenti di analisi, la conoscenza dei mercati e anche quanto le migliori piattaforme trading online mettono a disposizione possono essere di aiuto per valutare le prospettive future di un’azienda. Quando investiamo su un’azione, stiamo investendo sulle prospettive di guadagno future del titolo, che sono anche collegate, ci ricorda Warren Buffett, ai profitti che l’azienda sarà in grado di generare.
- Mercato di riferimento
Inutile girarci intorno: il mercato di riferimento può fare la differenza. Che intendiamo dire? Intendiamo dire che un’azienda quotata negli USA segue in genere percorsi diversi rispetto ad un’azienda che invece è quotata su mercati emergenti. Anche questo fattore deve essere attentamente soppesato, proprio perché può fare la differenza anche quando parliamo di aziende molto solide.
Quali azioni SCONSIGLIAMO?
Ci sono azioni dalle quali meglio stare in guardia. Perché? Non perché evidentemente poco buone – quello possono individuarlo tutti – ma perché apparentemente potrebbero essere un affare, mentre nascondono insidie ingiustificate da eventuali ritorni.
Questa lista è stata creata per mettere in guardia da titoli azionari che vengono magari consigliati altrove, ma che riteniamo debbano essere considerati con grandissima attenzione.
- Wells Fargo
Il gruppo bancario è stato travolto da una lunga serie di scandali. Cosa che non sarebbe un problema, dato che il management è stato ampiamente rimpastato. Tuttavia Wells Fargo, che comunque sta tradando a prezzi molto bassi rispetto al valore degli asset del gruppo, ha davanti una strada particolarmente difficile. Di cosa parliamo? Dei grossi problemi di redditività che può avere un gruppo bancario con tantissimi sportelli fisici (in un mondo che va allo sportello sempre meno).
In aggiunta, Wells Fargo ha asset nominalmente interessanti, ma che dovranno essere sottoposti a revisione, soprattutto post-COVID, crisi che potrebbe portare all’insolvenza di una parte rilevante dei debitori della banca. Per noi è troppo rischioso, anche rispetto all’enorme ricompensa che il titolo promette a chi investe oggi.
CHE FARE? Liquidare tutte le posizioni. Chi vuole investire nel settore bancario ha ottime alternative, anche nostrane, a Wells Fargo. È nei portafogli di tanti investitori di spessore? Non deve interessarci.
- Zoom
Zoom ha fatto la fortuna dei suoi investitori durante l’anno del COVID. Tuttavia è impensabile che tutte le riunioni e tutte le lezioni possano continuare a passare da piattaforme online. E in quel caso, la concorrenza si farà più aggressiva, con Zoom che ci sembra essere la meno attrezzata per combattere.
Non ce ne vogliano gli investitori di Zoom, né tantomeno chi vedeva nell’azienda un cavallo sul quale puntare. I fondamentali sono questi e il futuro particolarmente incerto. Il mercato ha già scontato un futuro che sarà sicuramente meno roseo? Probabilmente sì – ma anche in questo caso non vediamo motivi per investire in questa azienda oggi.
CHE FARE? Sfruttare quanto è rimasto della corsa del titolo, per poi sbarazzarsene. Non abbiamo grande fiducia sulla tenuta futura del titolo in questione.
- Harley Davidson
Il pubblico di riferimento di Harley Davidson sta invecchiando – e presto non acquisterà più moto. Il brand ha molto poco traino tra le nuove generazioni e per molti è un cavallo morto sul quale puntare. Noi in parte condividiamo, dichiarando questo titolo come sell immediato.
Dispiace per gli appassionati, ma questo è l’ennesima riprova che non si investe MAI con il cuore, ma sempre pensando al portafoglio. Ci sono d’altronde altri modi per aiutare Harley Davidson: ovvero comprando una moto. Ma per il momento meglio restare lontani dal titolo.
CHE FARE? Liquidare le posizioni, che non possono essere, almeno sul medio e lungo periodo, foriere di eventuali profitti: allo stato attuale delle cose, investire su Harley Davidson è la scommessa in un miracolo.
- Nielsen
Nielsen è stata per decenni il punto di riferimento per le indagini di mercato, soprattutto del pubblico televisivo. Grande problema: oggi questi metodi sono utili per una quantità di pubblicità sempre minore. Molto si sta muovendo su internet, dove Nielsen purtroppo conta poco o nulla.
Il titolo è su valori bassi? È ragionevole che questo sia il prezzo futuro del titolo e anzi, che ci siano degli ulteriori cali per il futuro. Chi ha questo titolo in portafoglio, farebbe bene a pensare ad una exit strategy, possibilmente di lungo periodo.
CHE FARE? Vendere subito e probabilmente evitare di rientrare sul titolo. Se si vuole investire in società di analisi pubblicitaria, ci si deve oggi dirigere verso quei servizi li eroga anche in termini di visibilità. Sì, stiamo pensando a Google e Facebook.
- Big Pharma
I mercati hanno già ampiamente scontato quanto avevano da scontare sui titoli delle aziende che hanno prodotto il vaccino. Con un piccolo caveat: lockdown e precauzioni igieniche hanno portato a crolli importanti delle vendite di tanti farmaci da banco per la tosse, per i sintomi influenzali e per altri tipi di malanni di stagione.
Big Pharma è già passata all’incasso e i mercati sono molto bravi a prezzare guadagni futuri che già oggi sono facili da calcolare. Per noi questo treno è passato e anzi, probabilmente sarebbe il caso di fare cash in se abbiamo acquistato i titoli nel passato. In aggiunta, diverse aziende di questo settore stanno avendo problemi proprio per la consegna dei vaccini.
CHE FARE? Evitare di aumentare l’esposizione, almeno fino al ritorno alla normalità. Perché c’è di meglio, anche a livello avveniristico, sul quale investire.
Perchè comprare un’azione consigliata oggi? La nostra opinione
Conviene davvero acquistare un’azione consigliata? Oppure i consigli lasciano il tempo che trovano? Ci sono questioni aggiuntive che dobbiamo considerare prima di salutarci. Perché seguire questa lista? Non per avere la matematica certezza di avere rendimenti da urlo – il mercato ha un certo grado di incertezza anche per chi lo vive e per chi investe capitali importanti. Ci sono però delle questioni che riteniamo di massima importanza e che possono dare ulteriore valore alla nostra selezione.
- Il mercato è anche opinione pubblica
Ovvero quella che muove i mercati e non l’opinione pubblica in generale. Nello scegliere queste azioni ci siamo affidati anche alle previsioni dei gruppi di analisti che possono davvero orientare il mercato. E quindi questa nostra selezione indicherà la via da seguire per andare secondo la corrente, che per un mercato in ripresa è la soluzione migliore che possiamo pensare di avere.
- Ci sono migliaia di azioni disponibili
Le azioni disponibili sono migliaia e non è sempre facile scegliere. Anche se volessimo valutarle una per una, l’impegno in termini di tempo sarebbe troppo oneroso per praticamente tutti. Avere una lista pronta con i migliori titoli azionari del momento può aiutarci a restringere il campo di azione e di valutazione.
- Perché abbiamo davvero svolto un’indagine approfondita
Per scegliere i migliori titoli azionari attualmente disponibili sul mercato abbiamo davvero svolto una selezione molto accurata. Abbiamo messo in campo i migliori analisti della nostra redazione, a caccia, su tutti i principali mercati, delle migliori azioni da comprare oggi.
Abbiamo fatto i proverbiali compiti a casa al posto dei nostri lettori e siamo così pronti ad offrire il top in termini di azioni e di listini di possibile accesso oggi per tutti coloro i quali si avvicinano magari ai mercati per la prima volta.
Considerazioni finali
Scegliere le azioni da comprare e da inserire poi nel proprio portafoglio non è assolutamente facile. Dobbiamo scegliere tra centinaia di titoli, spesso su mercati e comparti diversi, senza avere un granché in termini di informazioni a disposizione.
Con la nostra lista di azioni da comprare si può partire da un portafoglio di decine di azioni, da scegliere a seconda delle proprie necessità personali, per comporre da subito un paniere da confrontare sui mercati.
Un confronto che sarà in questo caso alla pari, perché se in molti si presentano con l’aiuto di consulenti e gestori, noi potremo farlo comunque dopo aver utilizzato gli stessi strumenti di analisi e senza alcun tipo di conflitto di interessi.
Questo è il nostro regalo ai nostri lettori, per una lista che sarà costantemente aggiornata nel tempo e che ci permetterà di aggiustare il tiro ogniqualvolta ce ne sarà il bisogno. Ci sono tanti titoli buoni da comprare, ma soltanto una piccola parte di questi è riuscita ad entrare a far parte del nostro portafoglio di selezione!
FAQ Azioni da comprare: domande e risposte comuni
Conviene oggi comprare azioni?
Sì, il mercato è bullish praticamente ovunque. Facendo le giuste scelte i rendimenti possono essere buoni sul medio e lungo periodo.
Nella nostra guida ne abbiamo selezionate cinque: Ferrari, Amplifon, Atlantia, Enel e Mediaset. Qualcuna è una scommessa altre invece presentano delle ottime prospettive – e soprattutto concrete.
Aramco oggi, titolo quotato relativamente da poco dai sauditi. Azienda che non sarà gestita al meglio, ma che ha accesso al greggio più economico di tutto il mondo.
Sicuramente Apple. L’azienda ha appena allargato il vantaggio competitivo sul settore notebook e anche in momenti di crisi presenta dei fondamentali ottimi.
Il settore farmaceutico ha già ampiamente scontato i guadagni attesi e pertanto dovrebbe essere trattato con estrema attenzione. Nella nostra guida ci sono indicazioni interessanti al settore.
Sicuramente sul settore turistico, che è stato uno dei più colpiti a livello mondiale. Nella nostra guida sono presenti tanti titoli interessanti sul comparto.
Wells Fargo, Zoom ed altre che sono liberamente consultabili nella nostra guida. Ci sono sorprese, perché la crisi recente ha cambiato le carte in tavola.