Ancora troppo facile per “broker” come Herdos, spacciarsi per servizi legali e vantaggiosi di investimento. Purtroppo sembra siano molti gli utenti che sono cascati nella trappola tesa da Herdos, che senza licenza, ha operato in Italia per un lungo periodo. Qui cerchiamo di ricostruire come funziona il servizio truffaldino di questo falso broker perché tu, come qualsiasi altro utente desideroso di investire, possa evitare vederti sottratto un capitale di investimento.
Qui su GuidaTradingOnline.net siamo sempre alla ricerca di questo genere di truffe a danno degli utenti e cerchiamo di proteggere chi intende realmente operare sui mercati finanziari nella legalità. Importanti organismi di controllo dei mercati finanziari come la Consob hanno bloccato il servizio di Herdos perché non in possesso di regolare licenza. Ed è proprio questo il prerequisito che ogni broker dovrebbe avere per poter offrire i suoi servizi in Italia.
Se sei curioso di vedere come è fatto il sito di un broker affidabile per un confronto, ti consigliamo di andare sul sito eToro (qui per il sito), così che tu possa farti un’idea delle sezioni sulla legalità e sugli avvisi di rischio che i broker regolamentati fanno in favore degli utenti.
🤖 Nome del broker: | Herdos |
💰 Deposito minimo: | Elevato |
📄 Licenze UE: | Assenti |
⭐ Opinioni e punteggio recensione: | Negative (1.1 su 5) |
Cos’è Herdos?
Come noto, il trading online di per sé è attività legale ed interessante per chi dispone di soldi da investire. Tuttavia, c’è chi tenta di sfruttare questa attività per organizzare truffe ai danni di utenti ignari, facendo promesse di profitti stratosferici. Herdos è uno di quei broker che dichiara di poter offrire una piattaforma di trading online per negoziare soprattutto su criptovalute, almeno questo è ciò che si dichiara nel materiale pubblicitario che si può trovare in giro per il web.
Per capire di fronte a chi ci troviamo basta recarsi sul sito ufficiale di Herdos e si capisce subito che non si tratta di qualcosa di affidabile. Probabilmente il servizio di investimento non esiste nemmeno ed è stato messo su un sito del genere solo con l’intento di creare una sensazione di affidabilità. Per vedere come funziona una vera piattaforma di trading basta recarsi su provider regolamentati. Non vi è ovviamente paragone e tutto può essere constatato in pochi istanti.
Come funziona l’escamotage di Herdos
Ma con un sito del genere come fa Herdos ad accaparrarsi potenziali vittime? Semplice, contatta le persone telefonicamente. Come abbiamo già visto nella nostra guida “trading online opinioni“; non è mai una buona idea fare investimenti per via telefonica. Anche servizi televisivi come quelli delle Iene, hanno dimostrato come quella sia la forma più comune di truffe. Partono ogni giorno migliaia di telefonate a persone casuali in cerca di potenziali vittime.
Il format utilizzato è molto semplice. Una voce che non parla bene italiano chiede se si conosce il trading online. Da lì parte un’opera di convincimento per portare il malcapitato a fare un deposito di poche centinaia di euro. Da quel momento scatta la trappola. Si fa credere al truffato che i soldi stanno rendendo molto grazie a strategie di trading mai esistite e fittizie. A quel punto viene chiesto “ti va di investire di più?”
In molti ci cascano perché avendo visto i risultati ottenuti in precedenza cominciano a pensare che il sistema funzioni e diventano predisposti a impiegare più denaro. È così che molti utenti si sono proprio rovinati. Il funzionamento si basa quindi su pochi e semplici passaggi:
- convincimento alla registrazione;
- caricamento del deposito iniziale;
- avvio del sistema di investimento (molte volte automatico);
- ottenimento dei risultati (che in realtà non arrivano, proprio perché il sistema decantato, con algoritmi ed intelligenza artificiale, in realtà non esiste).
Herdos è una truffa?
Non spetta a noi stabilire se Herdos sia una truffa o meno (è sempre compito delle autorità procedere con i controlli ed oscurare eventualmente il sito in caso di sospetti, o di conferma di truffa). Quello che possiamo tuttavia indicare, sono tutti i campanelli d’allarme da poter verificare prima ancora di procedere con qualsiasi registrazione:
- mancanza di licenze: non sono ovviamente presenti regolamentazioni europee (che sappiamo essere fondamentali per qualsiasi piattaforma volta ad offrire servizi finanziari e di investimento);
- marketing singolare: molti utenti ci hanno confermato che durante le telefonate, gli stessi organizzatori utilizzano approcci molto spinti, facendo leva anche sulle difficoltà economiche di questo periodo, pur di convincere alla registrazione;
- testimonianze auto-presentate: è sufficiente fare poche richieste online per imbattersi in opinioni presentate direttamente all’interno del loro official site (non è quindi possibile verificare a pieno la loro veridicità);
- nessuna informazione identificativa: mancano informazioni molto importanti (che invece i broker regolamentati utilizzano), come ad esempio la partita IVA, una sede legale, o altre eventuali sedi fisiche.
Si possono recuperare i soldi depositati?
Purtroppo in casi come questi è impossibile tornare in possesso del denaro versato sui conti del finto broker. Questi vengono subito spostati verso paradisi fiscali. Non a caso Herdos dichiara di avere sede a Macao, un noto paradiso fiscale. Un aspetto che dovrebbe subito farti insospettire.
Anche rivolgersi alle autorità non porta ai risultati sperati, questo perché più che oscurare il sito e far chiudere la finta piattaforma non riescono a fare. Talvolta risulta molto difficile rintracciare anche gli autori delle truffe che si nascondono sotto falso nome. Prevenire, diventa quindi sempre la prima arma a propria disposizione.
Evitare truffe: il trading legale
Per evitare le truffe basta fare attenzione e soprattutto riagganciare subito se si ricevono telefonate simili a quelle di Herdos. Ma se sei fermamente intenzionato a investire online ecco che esistono broker legali e autorizzati che possono fare al caso tuo. Abbiamo portato prima l’esempio di eToro, eccellente intermediario di trading online da sempre presente sui mercati finanziari.
Non ha mai ricevuto accuse di truffe e soprattutto possiede regolare licenza per operare in Europa. I broker con licenza che ci sentiamo di consigliare qui in realtà sono 3 e sono tutti regolamentati dalla CySEC, principale authority europea che offre servizi per evitare le truffe e rilasciare le licenze dopo rigorosi controlli.
Ecco i 3 broker consigliati con tanto di numero di licenza riportato qui:
- Capital.com
- eToro
- FP Markets
Capital.com è famoso tanto quanto FP Markets per essere il broker che ha lanciato il servizio segnali di trading online. Con questi segnali si ricevono analisi e suggerimenti di negoziazione gratis. eToro, invece, è l’unica piattaforma regolamentata che offre il Copy Trading. Si tratta della possibilità di copiare le operazioni di altri utenti professionisti in automatico sul proprio portafoglio di trading.
Herdos: opinioni e recensioni
Mai come in questo caso, per comprendere l’effettiva solidità ed affidabilità di un determinato provider, è importante andare alla ricerca di pareri e testimonianze online. In questo caso, in linea di massima, le opinioni e recensioni su Herdos sono molto negative e questo non fa altro che confermare quanto detto in precedenza. Tutte le testimonianze evidenziano un complessivo malcontento generale da parte degli utenti, molti dei quali risultano ancora stupiti per l’esperienza subita.
In tanti, hanno ad esempio sottolineato l’assenza delle opportune regolamentazioni (aspetto che abbiamo detto essere di fondamentale importanza). Altri ancora, al momento del contatto con il servizio di supporto, hanno invece confermato la completa inesistenza dello stesso. Cosa dire invece delle recensioni positive su Herdos Trading? Nella maggior parte dei casi si tratta di testimonianze auto-presentate e non è quindi possibile comprendere a pieno la metodologia di selezione.
Recensioni negative su Herdos Trading
Recensione 1: “La mia esperienza su Herdos Trading è stata molto negativa e devo quindi lasciare un punteggio molto basso, di 0,3 stelle su 5. Non sono inoltre riuscito a comprendere a pieno su cosa si basi il suo meccanismo e le tante funzionalità indicate sull’official site.”
Recensione 2: “Dopo aver visionato l’assenza delle opportune regolamentazioni in Europa, ho immediatamente preso le distanza da Herdos Trading. Andrò sicuramente alla ricerca di piattaforme serie e che mi permettano realmente di iniziare ad investire in modo autonomo, anche partendo da zero.”
Conclusioni
Meglio non rischiare nulla ed evitare persino di iscriversi ad Herdos, le alternative legali esistono, basta scegliere di sfruttarle e per di più Capital.com, FP Markets ed eToro, sono broker senza commissioni! Se hai segnalazioni di truffe o hai dubbi su altri broker contattaci subito. Far parte di una comunità significa anche tutelare al meglio i tuoi colleghi investitori e farci sapere eventuali esperienze negative.
FAQ
Proponiamo alcune domande frequenti su Herdos.
Come cancellarsi da Herdos?
Come indicato da molti utenti registrati, una volta che i dati vengono immessi all’interno del sistema, risulta molto difficile disdire l’account, o procedere con la fase di cancellazione.
Come sono le recensioni su Herdos?
Come evinto dai nostri esperti del settore, le opinioni e recensioni su Herdos tendono al negativo, anche all’interno di TrustPilot e di forum come Reddit e Quora.
Herdos Trading esiste in Italia?
Sì, così come molte piattaforme similari, Herdos Trading esiste anche in Italia ed il suo meccanismo è simile anche nelle versioni estere ed in lingua inglese.
Guide correlate:
Submit your review | |
una massa di ladri sono. telefonate che aggrediscono, ti fanno sembrare un pollo se non versi. ti molestano mentalmente , questi bastard* hanno la voce dell'est. sono un pollo io ad aver dato credito a questi criminali del web.