Se hai aperto il nostro approfondimento, è perché sarai sicuramente alla ricerca di maggiori informazioni su Lexavoramax, ossia un sistema che si presenta – almeno a primo impatto – come una piattaforma di trading di ultima generazione, ma che – scendendo nel dettaglio della questione – cela ben altro. Dato il corposo interesse che ha generato online, abbiamo deciso di approfondire, mettendo in evidenza tutto l’occorrente per capire se si tratta di una truffa, di un sistema lecito e quindi approvato (abbiamo già forti dubbi in merito).
Per fare ciò utilizzeremo una metodologia innovativa, basata su più fasi di ricerca. In primo luogo, focalizzeremo l’attenzione sulle informazioni riportate direttamente all’interno dell’official page. Successivamente avvieremo test diretti sulla piattaforma, anche per comprendere il suo meccanismo, i pro, i contro ed i servizi integrativi. Guarderemo attentamente anche le opinioni e recensioni su Lexavoramax, confrontando lo stesso provider con uno dei migliori broker legali, ossia eToro. Con quest’ultimo hai subito accesso al Copy Trading, valido per copiare le strategie di altri top trader!
➡️ Clicca qui per registrarti su eToro
🤖 Cos’è? | Piattaforma per trading automatico |
💻 Presenza online: | Diversi siti e molta confusione online |
⭐ Opinioni e recensioni: | Molto negative |
📌 Migliori alternative: | Copy Trading (vai qui) |
Cos’è Lexavoramax?
Lexavoramax è una piattaforma volta a promuovere informazione sul mondo del trading e delle criptovalute, presente sui principali motori di ricerca ormai da diversi mesi. Ha riscontrato un discreto successo ma, come diciamo sempre, non è tutto oro quel che luccica. Il suo servizio di punta, come indicato in modo chiaro all’interno della loro pagina iniziale, sarebbe il meccanismo di robot trading automatico (ossia Bot). Per chi non ne fosse a conoscenza, un bot di trading è solitamente in grado di gestire operazioni in autonomia.
In realtà, scrutando attentamente il provider, risulta ad oggi molto difficile cercare di comprendere la sua reale essenza. Da dove partire? Sicuramente dalla presenza delle informazioni riportate, davvero troppo scarne. Non permettono infatti di capire cosa proponga effettivamente la piattaforma e su cosa si basino le sue tecnologie innovative (a detta loro). Anche la sezione posta in basso, che dovrebbe contenere link di approfondimento, in realtà rimanda a zone del sito senza un grande valore. Una situazione che, in realtà, risulta identica a quella di molti altri siti analizzati in passato.
Come funziona Lexavoramax?
Vediamo quindi di vederci chiaro e di comprendere a fondo il funzionamento di Lexavoramax. Lo stesso risulta in realtà molto semplificato, proprio per essere accessibile a chiunque (soprattutto a coloro che non hanno purtroppo le dovute competenze per riuscire a smascherare siti non professionali). In linea generale, secondo le informazioni disponibili, troviamo questi step:
- fase di convincimento: agli utenti che capitano sulla piattaforma, vengono mostrati diversi banner pubblicitari volti ad indicare le grandi potenzialità del settore, ma soprattutto le possibilità di ottenere rendimenti nel corso del tempo;
- fase di iscrizione: la presenza di un form da compilare, posto nella parte superiore del sito, invita gli stessi utenti a rilasciare i loro dati personali (vengono richieste informazioni sensibili) in modo da aprire un account;
- fase di deposito: nulla è gratuito all’interno del sito e per poter partire in modo reale, viene richiesto immediatamente un deposito pari a 250 euro (somma che, tornando indietro nel tempo, riscontriamo essere identica a quella di molti altri siti, rivelatesi successivamente delle truffe);
- fase attiva di trading: gli algoritmi ed i sistemi di analisi (anche basati sull’AI), andrebbero a questo punto in azione, esaminando il mercato e gestendo le operazioni di investimento in modo del tutto automatico (senza che il trader faccia assolutamente nulla).
Puoi ben comprendere, dalla visione di questi passaggi, che ad oggi non esiste ovviamente alcun sistema miracoloso e che è ormai tempo di smettere di credere nelle favole. La presenza del rischio deve sempre essere considerata e non è umanamente possibile trovare online sistemi certi e che permettono di guadagnare senza sforzi. Il rischio di perdere i propri capitali in un batter d’occhio è quindi altissimo.
Lexavoramax tuffa?
Nel corso degli ultimi anni, grazie anche alla nostra esperienza nel settore, siamo riusciti a scovare tantissime piattaforme non professionali (anche per tutelare al massimo i nostri cari lettori). A tal proposito, Lexavoramax è una truffa, oppure si tratta di una soluzione approvata e regolamentata? Non possiamo affermare con certezza la sua legittimità, o meno. Possiamo tuttavia esporre alcune considerazioni:
- licenze non pervenute: una pecca significativa, se vogliamo di certo la più marcata, dato che ad oggi nessuna piattaforma può presentare ed offrire servizi di investimento e finanziari, senza prima aver ottenuto approvazione da un’ente UE (considera ad esempio eToro – vai qui, che è legale in Italia, dato che possiede la CySEC);
- schemi che si ripetono: rappresenta un ulteriore campanello d’allarme importante, dato che ad oggi esistono in rete tantissimi altri siti fotocopia, basati sugli stessi schemi e su un funzionamento identico a quello proposto da Lexavoramax (molte volte indicato con denominazioni simili);
- nessuna informazione presentata: è sufficiente fare un rapido controllo sui principali siti online con questo nome per accorgersi che mancano dati importanti, come ad esempio la sede legale, o semplicemente il nome della società che avrebbe lanciato la piattaforma (questo sottolinea immediatamente una scarsissima trasparenza);
- sezioni con esperienze create in loco: nel senso che la maggior parte delle recensioni positive sul provider viene mostrata direttamente sull’official page (troppo comodo) e non risulta quindi possibile procedere con una loro verifica (presta il massimo dell’attenzione).
Lexavoramax: reale alternativa regolamentata
Il settore del trading online è costernato da truffe e questo ha ampiamente spaventato gli investitori, soprattutto coloro alle prime armi. Vogliamo tuttavia rassicurare chi ci sta leggendo, dicendo che attualmente esistono tantissime piattaforme serie, regolamentate e che mettono in evidenza reali licenze europee (come ad esempio la CySEC, o similari). Prendiamo ad esempio eToro, ormai un leader e con milioni di utenti registrati.
Ti permette di iniziare senza alcun impegno finanziario tramite una comoda modalità demo (con 100.000 dollari a tua completa disposizione). Quanto alla modalità reale, richiede invece un deposito minimo di soli 50 euro (molto più basso rispetto a quello di Lexavoramax). Troviamo altresì il Copy Trading, ossia un sistema ideato per chi non ha esperienza e non dispone delle dovute competenze analitiche sul mercato. In basso, i pochi step sul suo funzionamento:
- apertura di un conto tramite il rilascio di pochi dati (nominativo ed indirizzo di posta elettronica) direttamente sulla pagina ufficiale (trovi in basso il link per procedere);
- finanziamento dell’account, tramite una delle tante modalità di pagamento supportate dalla piattaforma (compreso PayPal, carte di credito / debito e bonifico bancario tradizionale);
- selezione e copia dei top trader: nella schermata dei Popular Investor puoi selezionare investitori con esperienza e decidere di copiare le loro stesse posizioni a mercato, emulando del tutto le loro strategie (anche partendo dalla demo).
➡️ Clicca qui per registrarti su eToro
Lexavoramax: piattaforme trading
Non sono al momento attuale indicate all’interno del sito Lexavoramax piattaforme di trading professionali e che invece ritroviamo spesso all’interno di broker regolamentati (ne sono esempio cTrader, MetaTrader 4, MetaTrader 5, o anche TradingView). Questo significa che l’unica soluzione messa a disposizione è la modalità web desktop proprietaria, che permetterebbe di accedere a tutte le funzionalità, compreso (a detta loro) conto demo, database di asset, quotazioni in tempo reale ed altro ancora.
Curiosa è inoltre la presenza di voci indicanti uno specifico elenco di broker partner, il quale non viene tuttavia mai messo in evidenza, così come non vengono mai messe in evidenza le rispettive regolamentazioni che questi broker dovrebbero avere e mostrare in modo trasparente.
Lexavoramax App
Discorso molto simile può farsi con Lexavoramax App, che si presenterebbe come l’applicazione per dispositivi mobili, messa a disposizione direttamente dal provider. Il suo principale vantaggio? Essenzialmente quello di permettere l’accesso a tutte le funzionalità della piattaforma anche tramite smartphone. Non avrebbe alcun senso e sarebbe disponibile per tutte le tipologie di sistemi operativi. I nostri esperti hanno tuttavia condotto approfondite analisi, scoprendo che attualmente non esiste alcuna applicazione chiamata Lexavoramax, né su Apple Store, né su Google Play Store.
Lexavoramax: opinioni e recensioni
Uno degli studi più importanti e da non dover mai sottovalutare, riguarda la valutazione delle esperienze che altri utenti (magari utilizzatori diretti del provider) hanno avuto modo di rilasciare online. Le considerazioni su questo aspetto risultano davvero molto delicate e dall’indagine condotta dagli analisti, risulta che il numero di opinioni e recensioni negative su Lexavoramax è nettamente superiore rispetto al numero di opinioni e recensioni positive.
Questo è un fattore che non può di certo essere dimenticato e va ovviamente considerato nel computo complessivo dello studio. Quanto alle tipologie di lamentele, in realtà gli utenti si focalizzano su più aspetti, come ad esempio il servizio di assistenza completamente inesistente, testimonianze positive su Lexavoramax che non possono essere verificate (poiché presentate sui loro stessi canali), non funzionamento di quanto proposto e mancanza delle dovute licenze europee.
Lexavoramax su TrustPilot
Quando analizzi un determinato provider, ricorda che nulla deve essere lasciato al caso e che puoi ad oggi utilizzare tantissime piattaforme informative, come ad esempio TrustPilot, o similari. Le stesse raccolgono i pareri di esperti, investitori, o semplicemente di coloro che si sono già interfacciati con il broker, o con il servizio analizzato. Ad oggi, non è tuttavia ancora presente alcuna pagina di Lexavoramax su TrustPilot ed è quindi importante restare sintonizzati per scoprire eventuali aggiunte, con erogazione dei vari score e punteggio finale.
Lexavoramax: pareri forum e Reddit
Per reperire informazioni ed andare a caccia di pareri, i forum stanno diventando uno strumento sempre più importante. Possiamo ad esempio citare Reddit, che integra al suo interno tantissimi spazi dedicati a questo settore, ma anche Quora e molti altri ancora. In questo caso, è spesso sufficiente scrivere il nome del provider da studiare per reperire informazioni e testimonianze. Anche in questo caso, il numero di recensioni negative è di gran lunga superiore rispetto al numero di recensioni positive (e questo non ci ha per nulla stupito).
Recensioni negative su Lexavoramax
Recensione 1: “Non credo che questa piattaforma faccia al caso mio ed in più ho scoperto con estrema amarezza che non dispone nemmeno delle opportune licenze europee (non è quindi regolamentato). Lascio un punteggio di 1 stella su 5.”
Recensione 2: “La mia votazione su Lexavoramax è pari a 0,2 stelle su 5. Si tratta di una piattaforma che non mi ha ispirato fiducia e che non posso utilizzare per le mie attività di trading online. Passerò ad una piattaforma lecita e con licenze europee reali.”
Recuperare i soldi persi: è possibile?
Purtroppo, quando ci si imbatte su una piattaforma non regolamentata e che non ha le dovute carte in regola, il rischio di non riuscire più a recuperare i soldi persi è alto, se non proprio altissimo. Esistono tuttavia alcuni accorgimenti che ci sentiamo in dovere di rilasciare in questa sede:
- non sei solo, racconta l’accaduto: se pensi di esser stato raggirato, o di esser capitato in uno Schema Ponzi (o piramidale), allora racconta l’accaduto alle autorità di competenza, le quali sapranno sicuramente indicarti la via maestra;
- valuta l’annullamento del pagamento tramite eventuali procedure bancarie moderne, o contattando la tua filiale di fiducia;
- prova a stabilire un contatto con l’assistenza: anticipiamo fin da subito che – purtroppo – il più delle volte si tratta di un servizio completamente inesistente e solo di facciata.
Conclusioni
Con questo approfondimento abbiamo scrutato a fondo una delle piattaforme più singolari e che in tanti ci avete chiesto di esaminare. Dalla visione delle informazioni che lo stesso provider indica sulle sue pagine (ha più siti con stesso nome) siamo certi che ti sarai fatto un’idea ben precisa sulla sua reale essenza. Ricorda, in definitiva, di prestare sempre attenzione e di affidarti solamente a broker professionali, regolamentati e che tutelano al massimo anche i tuoi dati sensibili al momento della registrazione.
FAQ
Come posso cancellarmi da Lexavoramax?
Leggendo le varie testimonianze rilasciate in merito a questo provider, ci si accorge subito che – dopo aver inserito i dati personali – risulta molto difficile individuare una sezione per la disdetta.
Qual è il deposito minimo su Lexavoramax?
Considerando le indicazioni ufficiali prese dal sito stesso, il deposito minimo indicato ammonta a 250 euro.
Lexavoramax è sicuro e affidabile?
Si tratta di una piattaforma che ha cercato di proporre i suoi servizi, anche legati al mondo degli investimenti, senza aver ottenuto alcuna licenza europea di primo livello.
Potrebbero interessarti altre guide correlate: