Lexor Forge GPT è TRUFFA? Attenzione alle Recensioni 2025

Pubblicato il da ,

Perchè fidarti di noi

Perché puoi fidarti delle inchieste di GuidaTradingOnline

GuidaTradingOnline.net, progetto editoriale attivo dal 2016* è uno dei primi portali italiani a scoprire e denunciare le truffe finanziarie prima che grande pubblico e i principali canali divulgativi.

  • Team dedicato con esperienza: indagini firmate solo da Marcello Danzi e Marco Longoni, esperti di frodi finanziarie.
  • Protocollo a 5 fasi: verifichiamo licenze, T&C, test operativi e fonti ufficiali prima di pubblicare.
  • Nessun conflitto: indipendenza ed imparzialità da parte degli autori, che sono indipendenti e separati rispetto all’entità editoriale di GuidaTradingOnline.net, in ottemperanza direttiva UE 2014/65 (MiFID II), Regolamento UE 20307/2018 CONSOB, Regolamento (UE) 2019/1150 (P2B), Digital Services Act.
  • Riconoscimento Google: dal 2016 i nostri alert compaiono tra i primi risultati su truffe e broker falsi

Per maggiori dettagli in merito al disclosure di trasparenza del servizio antitruffe, leggi qui.

Effettuando rapide ricerche online, è possibile imbattersi in una piattaforma molto particolare, che prende il nome di Lexor Forge GPT. Dice di essere un sistema rivoluzionario ed innovativo per investire sul mercato delle criptovalute e più in generale del trading online (quindi anche su asset tradizionali). Ci siamo quindi chiesti se, data la presenza di molti schemi non regolamentati, questo sia pienamente lecito, oppure se stia truffando gli investitori italiani (soprattutto se alle prime esperienze in questo mondo).

Per comprendere ciò utilizzeremo come sempre una metodologia accurata ed assodata nel tempo, basata dapprima su un’analisi preliminare delle informazioni indicate all’interno dell’homepage ed in secondo luogo sulla conduzione di test diretti ed immediati proprio sul funzionamento del provider. Non mancheranno studi sulle opinioni e recensioni di Lexor Forge GPT presenti online. Una certezza è però indicabile: se vuoi iniziare con il piede giusto, prova a sfruttare il Copy Trading di eToro (broker regolamentato), che ti permette di replicare le stesse strategie di altri specialisti, dopo averli scelti:

👉 Clicca qui per registrarti su eToro

📌 Nome del sistema:Lexor Forge GPT
📄 Regolamentazioni e licenze:Non pervenute in UE
⭐ Opinioni e recensioni:Negative (0,1 stelle su 5)
🏆 Migliore alternativa:Copy Trading (inizia da qui)
Lexor Forge GPT

Cos’è Lexor Forge GPT?

Partiamo dalle base e vediamo di capire in prima battuta la reale essenza e cosa sia Lexor Forge GPT. La sua denominazione è molto particolare ed in qualche modo, soprattutto nella parte finale, richiama la nota intelligenza artificiale Chat GPT. Ovviamente non esistono legami e l’aggiunta di queste tre lettere potrebbe esser stata scelta solamente per attirare l’attenzione. Il provider, infatti, viene presentato come una vera e propria piattaforma informativa nel settore del trading e con diverse funzionalità per operare sui mercati finanizari.

Il tutto anche in modo automatico, sfruttando intelligenza artificiale, bot ed algoritmi di ultimissima generazione (almeno a detta loro). In realtà, comprendere la vera essenza di questa piattaforma non è per nulla semplice. Manca infatti una sezione che certifica i risultati erogati dal meccanismo, nonché diversi dati cruciali, che invece troviamo sempre quando analizziamo broker completi e regolamentati. Da queste prime informazioni, è chiaro che la chiarezza informativa non è di certo il forte di Lexor Forge GPT e che urgono ulteriori approfondimenti in merito.

Come funziona Lexor Forge GPT?

Il funzionamento di Lexor Forge GPT è in realtà molto simile a quello di tanti altri siti con medesimi schemi e che sono stati già ampiamente segnalati dalle autorità di competenza. Vogliamo tuttavia, per scopi informativi, focalizzare l’attenzione su alcuni punti cruciali (anche per mettere in allerta chi ci sta seguendo) e che fanno riferimento proprio alle richieste del provider sulla sua official page:

  1. Proposta pubblicitaria: tramite sistemi di marketing molto particolari (che hanno letteralmente sbalordito i nostri analisti e non di certo in bene), il sistema propone funzionalità in grado di generare potenziali profitti nel settore crypto, indicando le grandiosità di questo segmento;
  2. Invito alla registrazione: gli utenti sono invitati a rilasciare i propri dati personali, ossia il nome, il cognome, un valido indirizzo di posta elettronica ed anche (aggiungiamo purtroppo) un numero di telefono;
  3. Richiesta di fondi: per poter accedere alle funzionalità indicate, il sistema richiede un deposito iniziale obbligatorio, con una somma di partenza pari a 250 euro (ci è stato segnalato che, in alternativa, è possibile caricare anche fondi in altra valuta, come ad esempio dollari);
  4. Avvio del trading: a questo punto, sfruttando sistemi di intelligenza artificiale ed algoritmi avanzati (a detta loro), sarebbe possibile ottenere un’esposizione a mercato automatica, facendo in modo che i bot aprano e chiudano le posizioni senza muovere un dito.

Ovviamente, teniamo a precisare un aspetto importantissimo: ad oggi non esiste alcun sistema in grado di erogare guadagni certi e profitti matematici. La componente del rischio deve sempre essere considerata e coloro che hanno fatto affidamento su provider non regolamentati, hanno finito per perdere tutti i propri averi nell’arco di poche settimane, o addirittura giornate ed ore.

Lexor Forge truffa?

Comprese le informazioni suddette, è lecito chiedersi se Lexor Forge GPT sta truffando gli italiani, oppure se si tratta effettivamente di una piattaforma lecita, completa e perfettamente funzionante. Pur non potendo dare sentenze ufficiali (spetta sempre alle autorità procedere con le opportune indagini, prima di indicare eventualmente come fraudolento un determinato provider), abbiamo la possibilità di proporre alcuni punti cruciali e che tu stesso, in piena autonomia, puoi verificare:

  • valutazione delle licenze: è chiaro che, dopo un rapido controllo, Lexor Forge GPT non dispone ad oggi di nessuna regolamentazione, ossia di nessuna licenza erogata da un’autorità europea (che invece troviamo analizzando broker professionali, come ad esempio eToro – vai qui per approfondire);
  • studio dei pattern e schemi ricorrenti: nel senso che, dopo diverse ricerche e confronti effettuati online, è chiaro che il meccanismo utilizzato da questo sito è praticamente identico e parallelo a quello proposto da tanti altri siti con un design identico in tutto e per tutto (a volte cambia leggermente la forma, ma la sostanza resta identica);
  • valutazione delle recensioni positive: quelle proposte all’interno dei loro stessi canali informativi, o addirittura sulla piattaforma stessa, non possono ovviamente essere considerati verificabili (mancano infatti i criteri metodologici di scelta, che dovrebbero essere sempre imparziali);
  • occhio alla trasparenza: quella di Lexor Forge GPT è pari a zero, dato che mancano diverse informazioni cruciali, come ad esempio una sede legale, eventuali sedi operative, il nome della società a capo del progetto e molti altri dati (compresi disclaimer importantissimi).

Lexor Forge GPT: alternativa regolamentata

Non tutto nel settore del trading dovrebbe spaventare e nonostante la presenza delle truffe sia ormai incalzante, mai del tutto satura, è bene ricordare come ad oggi esistano tantissime piattaforme storiche, ma soprattutto regolamentate e con tutte le carte in regola. Un esempio lampante? Sicuramente il broker eToro, che ha ormai anni ed anni di esperienza nel settore e che ti permette di iniziare con un comodo conto demo, senza alcun costo e senza nessuna scadenza (non ha limiti di tempo).

Oltre ciò, qualora fossi alle prime esperienze e non avessi la più pallida idea su dove iniziare, propone il Copy Trading. Si tratta di un sistema del tutto innovativo e che ha questo semplice funzionamento:

  1. Registrazione: puoi caricare semplicemente un indirizzo di posta elettronica nella fase iniziale ed aprire un account (puoi procedere da questo link);
  2. Finanziamento: utilizzando uno dei tanti sistemi di pagamento puoi procedere con l’aggiunta di fondi, partendo da un deposito minimo bassissimo, molto inferiore rispetto a quello richiesto da Lexor Forge GPT;
  3. Scelta dei top trader: puoi valutarli sulla base di tantissimi parametri e selezionarne uno, o più di uno sulla base dei tuoi interessi;
  4. Avvio della copia: avviando il Copy Trading, tutte le posizioni scelte dal Popular Investor verranno automaticamente replicate sul tuo portafoglio (in modo identico e speculare).

Lexor Forge GPT: App e piattaforme trading

In redazione abbiamo ricevuto tantissime richieste di approfondimento legate alle piattaforme di trading messe a disposizione da Lexor Forge GPT. In questa sede, dopo diversi studi condotti dal nostro team di professionisti, possiamo confermare che il provider non si avvale – ad oggi – di nessuna piattaforma operativa di alta gamma, come ad esempio MetaTrader (per entrambe le sue versioni, ossia la MT4 ed MT5), cTrader, TradingView e similari.

Utilizza infatti un sistema proprietario, proposto essenzialmente in modalità web desktop (non ha bisogno di nessun download specifico e funziona tramite il proprio browser di fiducia). Quali funzionalità e servizi garantirebbe? Troviamo ovviamente in bot decantati, il servizio di assistenza, il conto demo per fare pratica, le quotazioni in tempo reale degli asset supportati ed altro ancora. Tutto ciò sarebbe disponibile anche tramite Lexor Forge GPT App, ossia un’ipotetica applicazione, che tuttavia non esiste su nessuno degli store ufficiali (né per iOS, né per Android).

Lexor Forge GPT: opinioni e recensioni

Nessuno studio su una specifica piattaforma può considerarsi completo senza aver prima analizzato ciò che gli utenti di rete hanno testimoniato. Andare alla ricerca dei pareri online, ti permette infatti di comprendere a pieno se il provider risulta affidabile, sicuro, serio, oppure se sta solamente proponendo fuffa. In questo caso, dopo diverse ore di studio, i nostri specialisti hanno compreso che – in media – le opinioni e recensioni su Lexor Forge GPT tendono essenzialmente al negativo.

Si tratta di una risposta chiara e netta, che in realtà non ci stupisce affatto, considerando soprattutto i precedenti esaminati. Quali sono le criticità e le lamentele più frequenti? Si parla spesso del non funzionamento di quanto proposto in homepage, nonché di una completa assenza del servizio di assistenza e dell’assenza delle regolamentazioni. Cosa dire invece delle recensioni positive su Lexor Forge GPT? La maggior parte delle stesse, essendo proposte tramite il loro sito, non può ovviamente essere verificata.

Lexor Forge GPT: pareri forum e TrustPilot

Non abbiamo perso tempo ed abbiamo analizzato in modo approfondito anche le esperienze e le testimonianze rilasciate sui principali siti e canali informativi di questo settore, partendo proprio da TrustPilot. Purtroppo, al momento di questa stesura, non esiste nessuna pagina di Lexor Forge GPT su questo sito autorevole e continueremo nel corso delle prossime settimane ad analizzare una sua possibile integrazione.

Discorso ben diverso, può invece farsi quando decidiamo di interfacciarci con i maggiori forum del settore, o più generalisti (come ad esempio Reddit e Quora). Sono infatti sufficienti pochissimi spazi di dialogo per comprendere che le opinioni negative su Lexor Forge GPT sono maggiori rispetto alle opinioni positive. Questo non fa altro che confermare la poca professionalità di questo provider.

Recensioni negative su Lexor Forge GPT

Recensione 1: “La mia esperienza con Lexor Forge GPT è stata un disastro e dopo aver scoperto che il provider non dispone di nessuna autorizzazione e licenza ufficiale europea, ho deciso di fare dietrofront. Consiglio vivamente a tutti di affidarsi solamente a provider in regola e regolamentati in Europa.”

Recensione 2: “Sulla base di ciò che ho vissuto, lascio uno score negativo a Lexor Forge GPT, pari a 0,4 stelle su 5. Ho inoltre provato a chiedere ulteriori spiegazioni al servizio di assistenza, senza riuscire – tuttavia – ad ottenere mai risposta.”

Come recuperare i soldi persi: si può?

Purtroppo, recuperare i soldi persi in caso di truffa risulta sempre molto complicato. Questo anche per via del fatto che queste organizzazioni sfruttano sistemi poco tracciabili, sparendo lontano, in paradisi fiscali. Non devi tuttavia sentirti mai solo e ricorda che hai sempre la possibilità di recarti presso le autorità del tuo territorio e sporgere denuncia, soprattutto qualora pensassi di essere incappato in una truffa. Oltre ciò, il consiglio base resta sempre quello di evitare di effettuare depositi.

Qualora fosse invece troppo tardi, cerca di stabilire un contatto con il servizio di assistenza (ti anticipiamo, tuttavia, che lo stesso risulta quasi sempre irraggiungibile). Oltre ciò, prova procedure di ChargeBack tramite la tua banca di fiducia.

Conclusioni

Abbiamo terminato il nostro percorso conoscitivo su una delle piattaforme più virali di questo momento e siamo certi che anche tu, sulla base della tua analisi, sia riuscito a comprendere a pieno cosa propone questo particolare provider. Mai come in questo caso, dopo aver letto le nostre avvisaglie, è chiaro che risulta fondamentale imparare a distinguere sempre i broker seri (ossia quelli che operano con reali licenze), dai broker non seri (privi di licenze) e che non possono neanche tutelare i tuoi dati. Qualora avessi opinioni, o altri provider da suggerire, non esitare a lasciare un commento qui in basso.

FAQ

Ecco alcune domande ricorrenti su Lexor Forge GPT.

Lexor Forge GPT è in italiano?

Sì, dopo aver condotto numerose ricerche online, oltre ai siti proposti in lingua inglese, è possibile imbattersi anche su piattaforme chiamate in questo modo e presentate in lingua italiana.

Lexor Forge è sicuro ed affidabile?

No, Lexor Forge è una piattaforma che ha deciso di proporre i suoi servizi nel nostro territorio, senza tuttavia disporre di nessuna autorizzazione e licenza europea.

Come cancellarsi da Lexor Forge?

All’interno di tante recensioni, abbiamo letto che – dopo aver inserito i propri dati sensibili all’interno del provider, risulta molto difficile, se non praticamente impossibile, procedere con la disdetta.

Leggi anche:

Autori

  • Autore:

    Marcello Danzi

    Marcello Danzi, SEO Copywriter specializzato nell'ottimizzazione di contenuti finanziari, collabora da oltre 5 anni con autorevoli redazioni nel settore del trading e degli investimenti. Negli ultimi due anni ha focalizzato la sua attività sull'investigazione e l'analisi delle truffe nel trading online, diventando un punto di riferimento nella lotta contro le frodi finanziarie. Le sue guide investigative sono regolarmente citate da giornalisti nazionali, contribuendo concretamente a proteggere gli investitori dalle più insidiose truffe del settore. Il suo lavoro nella redazione è fondamentale per aiutare i lettori a riconoscere ed evitare le minacce del falso trading online.

  • Revisore:

    Marco Longoni

    Marco Longoni, laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Economia e Finanza, vanta oltre dieci anni di esperienza come autore per le principali testate giornalistiche del settore finanziario italiano. La sua expertise abbraccia diversi ambiti dei mercati finanziari: dal Forex al mercato azionario, dalle criptovalute all'analisi degli indici. Si occupa di strategie di diversificazione del portafoglio, combinando analisi tecnica e fondamentale per sviluppare approcci di trading sia di breve che di lungo periodo. Trader attivo sui mercati finanziari, con particolare focus su azioni e indici, mette la sua esperienza pratica al servizio dei lettori attraverso analisi e approfondimenti mirati.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *