Quando si parla di brokers offshore fraudolenti, Tradospot risulta essere quasi banale per quanto bene e perfettamente riesce ad incarnare lo
stereotipo della piattaforma truffaldina. Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni da parte di molte persone, quasi tutte in stato di eccezionale alterazione, siamo immediatamente andati a vedere di cosa si parlava e immaginavamo di trovarci dinanzi una delle scoperte del secolo, magari la migliore truffa di sempre in termini di complessità e sviluppo.
Immagina dunque il nostro disappunto nel trovarci dinanzi Tradospot! Se vuoi evitare di incappare anche tu in simili siti, il nostro più vivo consiglio è di dare un’occhiata alla nostra guida “trading online truffa“. Prima di iniziare abbiamo un altro consiglio per te, puoi evitare le truffe e iniziare subito a fare trading online scegliendo un broker regolamentato, un esempio, prova i servizi di Capital.com qui.
| 🏷️ Piattaforma: | Tradospot |
| 📄 Licenze UE per l’Italia: | Assenti |
| ⭐ Opinioni e recensioni: | Molto negative |
| 🗞️ Informazioni societarie: | Scarne |
Tradospot: una truffa vecchio stampo
Tradospot è una di quelle piattaforme che neanche ci prova: ad un occhio allenato basta far scorrere lo sguardo sul sito per essere certo che si
tratta di una truffa. Vuoi sapere quali sono gli indizi? Ebbene, al primo posto abbiamo il deposito minimo richiesto, fissato dal broker a 2.500 euro! Si tratta di una cifra spropositata rispetto a tutte le altre offerte del mercato, che solitamente non chiedono più di un decimo di quella cifra.
Ovviamente fissando una cifra così alta attiri l’attenzione sugli altri dettagli del sito, e così è stato: fissare il pip a a 3 comporta che in alcuni mercati, specialmente quelli su cui stai spingendo, come il Forex, non sarai affatto competitivo: solitamente sul Forex gli altri broker si mantengono su 1,5 pip. Inoltre, la leva finanziaria 1:100 è illegale in Europa dalla prima metà del 2019, da quando, cioè, l’ESMA ha fissato come limite, per i conti standard, una leva di 1:30. Quindi già da questo si evince un primo sentore di illecito, confermato poi dalla totale assenza di una regolamentazione.

Il punto più drammaticamente ilare è stato, invece, analizzare le fondamenta del broker: nato dalla triangolazione di una compagnia
estone e una compagnia delle Isole Marshall, Tradospot è il perfetto non-luogo, un posto in cui non vorreste mai far finire i vostri soldi in quanto, come un trucco di magia, questi si dissolveranno nel nulla. Per nulla ovviamente intendiamo un conto off-shore, anonimo e irraggiungibile da qualsiasi autorità finanziaria sulla terra. Ecco perché paradiso fiscale, per noi che ci occupiamo di trading, è spesso sinonimo di truffa!
Come funziona una truffa?
Una truffa come Tradospot è caratterizzata da un funzionamento estremamente semplice: si inizia con il deposito iniziale. Se ti stai chiedendo chi verserebbe mai 2.500 euro ad una piattaforma sconosciuta, ebbene, sappi che lo hanno fatto in molti e che un film come The Wolf of Wall Street può aiutarti a capire molte cose.
Dopo il versamento iniziale si simula qualche movimento, si fa appassionare il cliente alla questione, standogli incollati addosso con chiamate quasi quotidiane. Quando l’ignaro cliente ormai pende dalle labbra dei o delle centraliniste, gli si propone il grande salto, quello di qualità: aumentare la posta in gioco e iniziare a fare soldi veri, non quattro spiccioli. Vedi, questo era l’obiettivo fin dal principio ma, come si dice in gergo, la gallina per essere spennata, deve prima passare sotto l’acqua calda!
Il salto che l’ignaro investitore crede di fare, tuttavia, non è verso il successo ma è dritto nel vuoto: una volta effettuato l’investo inizia la vera e propria simulazione: se la persona è facoltosa si cerca di ottenere un altro versamento ancora, altrimenti si aspetta semplicemente che espiri il periodo per il Chargeback, ovvero di scadenza della possibilità di richiedere alla banca di annullare la transizione.
Esaurito questo tempo, che fino a poco tempo fa era di 45/50 giorni (adesso, con Visa e Mastercard è di 1 anno e mezzo), il broker scompariva e tanti saluti: rintracciarlo era impossibile e l’unica soluzione era una futile denuncia alla CONSOB che, in tal modo, avrebbe oscurato il sito ma, in quanto si tratta di un sito offshore, non può recuperare l’investimento. Allora si riconosce di essere stati truffati!
Evitare le truffe: alternative regolamentate
Il miglior modo per evitare le truffe è quello di rivolgersi a broker onesti e in buona fede. Può sembrarti una cosa scontata, ma non lo è: tra i tanti dettagli che riguardano un broker e la sua offerta, non sempre la certificazione da parte delle autorità competenti è quella a cui viene data maggior importanza. Per questo abbiamo selezionato per te tre dei migliori broker al mondo, tutti certificati dalla CySEC, l’ente di controllo finanziario cipriota, riconosciuto dall’ESMA e, di conseguenza, valido su tutto il territorio europeo.
1. Capital.com
Se parliamo di Capital.com stiamo già entrando nella Ivy League del trading online: si tratta di un mostro sacro, che ha fatto la storia del settore e la cui guida, gratuitamente scaricabile in PDF, è il must assoluto per ogni principiante. Grazie ad essa potrai apprendere veramente ogni cosa che hai bisogno di sapere per la tua attività di investimento. Ciò per cui, tuttavia, Capital.com brilla sopra ogni altro broker sono i segnali di trading, realizzati nientemeno che da Faunus Analytics, tra le migliori agenzie di analisi finanziaria al mondo.
Prova i segnali di trading, sono gratis qui
2. eToro: seconda alternativa legale
Il re dei re del Social Trading, ecco come descriviamo solitamente eToro: si tratta della piattaforma che meglio di ogni altra ha preso l’idea di uno strumento che permette di condividere le strategie di investimento e lo ha elevato al massimo. La comunità di professionisti che opera su eToro permette anche al più impreparato dei novellini di ricavare profitti proporzionali a quelli di un veterano del trading online. Dicci se non è una prospettiva allettante!
Clicca qui per scoprire il Copy Trading
Tradospot: opinioni e recensioni
Per ora tutto chiaro, ma quali sono le testimonianze che altri utenti di rete, o comunque chi ha avuto modo di utilizzare la piattaforma, ha rilasciato online? I nostri esperti hanno condotto un’accurata indagine di mercato, mettendo in evidenza i pareri della gente e raccogliendo esperienze che (lo anticipiamo fin da subito) si sono mostrate il più delle volte da brivido. In linea generale, infatti, le opinioni e recensioni su Tradospot sono molto negative e questo non stupisce di certo.
Tantissimi utenti hanno ad esempio esposto lamentele nei riguardi del servizio di assistenza e supporto, considerandolo inefficiente, o addirittura inesistente. Altri ancora, hanno invece puntualizzato che si tratta di un provider non regolamentato, dato che non mostra in modo chiaro e trasparente alcuna licenze europea (che ricordiamo essere obbligatoria per offrire servizi nel nostro territorio). Poche, invece, sono le recensioni positive su Tradospot, presenti tuttavia quasi sempre all’interno della loro stessa homepage e quindi non verificabili al 100%.
Recensioni negative su Tradospot
Recensione 1: “Ho avuto modo di avvicinarmi a questa piattaforma per pochissimi minuti ed è bastato poco per farmi immediatamente prendere le distanze dal provider. A mio avviso, la mancanza di licenze è la criticità più importante. Per questo motivo, il punteggio che mi sento di dare ammonta a 0,3 stelle su 5.”
Recensione 2: “Non ho trovato nulla che funzionava e quindi do 0,2 stelle su 5. Di contro, ho deciso di andare subito alla ricerca di broker regolamentati e che mostrano in modo chiaro e trasparente reali licenze.”
Tradospot Conclusioni
Con Tradospot non si può certo stare tranquilli, bisogna dunque scegliere una delle alternative proposte qui. Iniziare a fare trading online non è mai stato facile come oggi. Grazie ai suggerimenti indicati (valuta la presenza di regolamentazioni, diffida da provider che raccontano verità inarrivabili, non fidarti di broker poco trasparenti) siamo certi che riuscirai ad individuare sempre broker solidi. Se hai altre domande o segnalazioni di broker truffa contattaci pure tramite i nostri canali ufficiali (saremo lieti di ascoltarti!).
FAQ
Ci si può fidare di Tradospot?
No, dato che si tratta di un broker che propone i suoi servizi di investimento e finanziari nel nostro territorio, senza aver tuttavia ottenuto nessuna licenza europea ufficiale.
Come sono le recensioni su Tradospot?
Come dedotto dallo studio accurato dei nostri analisti, le recensioni ed opinioni su Tradospot sono pressocché negative e questo non stupisce, soprattutto date le premesse.
Ci sono opinioni su Tradospot sui forum online?
Sì, il nostro team di analisti ha condotto ricerche approfondite ed anche all’interno di forum internazionali, come ad esempio Reddit e Quora, le opinioni su Tradospot tendono al negativo.
Potrebbero interessarti altre guide correlate:
Submit your review | |
Pessimi. Fasulli
questo broker non è affatto affidabile per fare trading online come si deve. piattaforme trading troppo imprecise e totale assenza dell'assistenza clienti.