Scalable Capital: Recensione Ufficiale e Opinioni 2025

Pubblicato il da ,

Presentiamo oggi la recensione ufficiale di Scalable Capital, ossia un broker degno di nota e con una vasta esperienza pluriennale in questo settore. Insieme ai nostri massimi esperti, abbiamo condotto ricerche approfondite, per permetterti di capire se questa piattaforma di trading può essere all’altezza di altre soluzioni competitor e se può, o meno, fare al caso tuo. Valuteremo diversi aspetti, ponendo molta attenzione anche ai pareri degli esperti ed a quelli dei reali clienti del broker, che hanno lasciato su forum, o spazi online.

➡️ Clicca qui per registrarti su Scalable Capital

🏢 Tipo di aziendaAzienda Fintech (non è una banca)
📍 Sede legaleGermania
🎯 Obiettivo principaleDemocratizzare gli investimenti rendendoli accessibili a tutti con un focus sugli ETF
📊 Piattaforma di tradingAccesso a una piattaforma proprietaria e altre piattaforme associate (App)
📜 Sicurezza e regolamentazioneLicenze e autorizzazioni da CONSOB, BaFin
🕹️ Conto demoNon disponibile
🌐 Deposito minimo1 euro
Opinioni e recensioni9.4 su 10
Broker Scalable Capital – Scheda tecnica
🔍 Overview – Recensione Scalable Capital
  • Si tratta di una società di intermediazione che permette di accedere a servizi di investimento (non è una banca).
  • Si poggia su banche prestigiose per poter conservare i fondi degli utenti ed attua molte procedure di sicurezza.
  • Propone diverse piattaforme di trading online, come ad esempio la web trader e l’app per dispositivi mobili.
  • Propone investimenti su azioni, ETP, ETF, crypto, fondi ed anche materie prime (disponibili PAC e conto deposito).

⚠️ Considerazione: Scalable Capital è legale in Italia per via della licenze BaFin e registrazione Consob. Approfondisci la sua educazione finanziaria.

Scalable Capital: valutazione e punteggio

Nella valutazione complessiva del broker Scalable Capital, la squadra di analisi si è focalizzata su diversi aspetti, sia generici (presenti su tutti i broker), sia specifici. Vedremo quindi quali sono i costi, quali le commissioni, il deposito minimo (che anticipiamo essere di 1 euro) e le funzionalità operative più importanti (compreso il numero di asset finanziari disponibili). In seconda istanza, scopriremo nel dettaglio alcuni servizi ad hoc, come ad esempio il piano di accumulo ed il conto deposito. Sarà rilevante indicare un punteggio complessivo, basato sulla combinazione di: pro e contro, indice di fiducia dei lettori e valutazione in punti del nostro team in redazione.

✅ Pro

  • Permette di selezionare più conti
  • Gestione basilare delle operazioni
  • Deposito minimo da soli 1 euro
  • Formazione con corsi e sezioni educative
  • Ottima app per dispositivi mobili
  • Alto numero di strumenti finanziari

❌ Contro

  • Non ha un conto demo
  • Non integra sistemi di intelligenza artificiale
  • Non offre molte piattaforme di trading

Indice di fiducia dei clienti

9.6
Indice della fiducia Scalable Capital
1,310 Testimonianze e opinioni analizzate

📌 Servizio clienti

💻 Gestione della piattaforma ed app

💰 Costi e commissioni

⭐ Affidabilità generale

Punteggio complessivo su Scalable Capital: 9.6 su 10

  • ⭐ Valutazione sicurezza: 9.5 su 10
  • ⭐ Valutazione licenze e regolamentazioni: 9.6 su 10
  • ⭐ Valutazione piattaforme e gestibilità: 9.6 su 10
  • ⭐ Valutazione app: 9.2 su 10
  • ⭐ Valutazione mercati finanziari: 9.3 su 10
  • ⭐ Valutazione conti disponibili: 9.5 su 10
  • ⭐ Valutazione servizi integrativi: 9.8 su 10
  • ⭐ Valutazione formazione: 9.6 su 10
  • ⭐ Valutazione servizio di assistenza: 9.3 su 10
  • ⭐ Valutazione dell’indice di fiducia: 9.6 su 10

Metodologia sulla valutazione del broker

Gli esperti di Guidatradingonline.net hanno utilizzato un approccio metodologico unico nel suo genere, basato su diversi studi, ponderati sulla base di criteri ben specifici. La prima fase di valutazione ha riguardato l’attenta lettura di tutti i documenti e di tutte le informative messe a disposizione in modo pubblico dalla società che gestisce la piattaforma. In secondo luogo, gli analisti hanno avviato test reali sul broker, direttamente sul conto real, vista la non presenza del conto demo. Come punteggio complessivo, è stato dato un peso importante anche al nostro indice di fiducia dei lettori, che ha il compito di mettere in evidenza il sentiment dei clienti, ossia di chi utilizza nel concreto le piattaforme.

🍀 Perché fidarti di Guidatradingonline.net ⬇️
  • ✅ Oltre 15 anni di esperienza nella valutazione dei broker
  • ✅ Squadra di analisi e specialisti con esperienza pluriennale
  • ✅ Test pratici incentrati su dati reali e conti verificabili
  • ✅ Metodologie di analisi chiare e trasparenti

Cos’è Scalable Capital?

Scalable Capital è una fintech leader in Europa fondata nel 2014 da Erik Podzuweit, Florian Prucker, Adam French e il Prof. Stefan Mittnik. L’obiettivo dichiarato dell’azienda è democratizzare gli investimenti, rendendoli accessibili a tutti. Il team internazionale di Scalable Capital opera a Monaco, Berlino e Londra e combina una vasta conoscenza dei mercati dei capitali e del settore finanziario con esperienza decennale nella ricerca sulla modellazione del rischio, know-how sui modelli di business digitali e competenze tecniche e legali.

Erik Podzuweit, uno dei fondatori e co-CEO di Scalable Capital, ha una vasta esperienza nel settore finanziario e nella creazione di modelli di business digitali. Prima di Scalable Capital, ha lavorato come Direttore Esecutivo presso Goldman Sachs a Londra e Francoforte, occupandosi degli investimenti in capitale di istituzioni finanziarie e gestendo una piattaforma di trading elettronico. Florian Prucker, anche lui fondatore e co-CEO di Scalable Capital, ha oltre otto anni di esperienza nel settore finanziario, lavorando a New York, Francoforte e Londra.

Cos'è Scalable Capital
Cos’è Scalable Capital

Il broker permette di investire sui principali strumenti finanziari, garantendo sia a trader esperti che principianti rapide esecuzioni degli ordini ed una gestione altamente semplificata. Nel corso degli anni ha incrementato molti servizi, introducendo anche il conto deposito (per ottenere potenziali interessi dalle somme non utilizzate), così come i PAC, ossia i piani di accumulo di capitale. Complessivamente, si impegna a offrire una piattaforma intuitiva e completa, in grado di soddisfare le diverse esigenze degli investitori, fornendo strumenti di analisi avanzati e informazioni rilevanti.

Scalable Capital: come funziona?

Scalable Capital (qui la pagina ufficiale) è un broker che offre ai suoi utenti una piattaforma intuitiva e completa per il trading online. Il funzionamento di questa piattaforma è legato principalmente alle opzioni di trading offerte al cliente, al quale è data la possibilità di eseguire i seguenti ordini di mercato:

  • Ordini Stop: si possono utilizzare gli ordini stop per impostare i livelli di stop-loss e di take-profit su ogni posizione aperta. Questo tipo di ordine consente agli investitori di proteggere i loro investimenti e di fissare i punti di uscita desiderati.
  • Ordini Limite: permettono di specificare un prezzo massimo o minimo al quale si desidera acquistare, o vendere un titolo. In questo modo, gli investitori possono controllare meglio il prezzo al quale vengono eseguiti i loro ordini.
  • Ordini a Mercato: consentono di acquistare o vendere immediatamente al miglior prezzo di mercato disponibile. Questo tipo di ordine è utile quando si desidera eseguire rapidamente un’operazione senza specificare un prezzo limite.

La piattaforma, contrariamente dalla maggior parte dei broker, che si focalizza sui CFD, permette di accedere al mercato diretto (DMA) e di operare quindi sull’asset sottostante. Per quanto riguarda la gestione fiscale, Scalable Capital opera in regime dichiarativo, poiché non può agire come sostituto d’imposta per i clienti residenti in Italia. Tuttavia, il broker offre un servizio di modulistica fiscale precompilata in collaborazione con KPMG. Gli utenti ricevono un rendiconto fiscale contenente tutte le informazioni necessarie per la dichiarazione delle obbligazioni fiscali derivanti dalle attività di trading.

Scalable Capital è affidabile?

Scalable Capital è una piattaforma di trading affidabile, anche per via dei suoi oltre 10 anni di attività in questo settore. Non si tratta di una truffa, bensì di una società reale a tutti gli effetti, con sede legale a Monaco di Baviera (in Germania) e perfettamente rintracciabile su Google Maps, o altre piattaforme territoriali. Ciò che lo rende affidabile, oltre ai sistemi di sicurezza che avremo modo di visionare a breve, troviamo le autorizzazioni e regolamentazioni. Ricordiamo che solo i broker con licenza UE possono prestare servizio nel nostro territorio (Scalable Capital è legale in Italia).

Regolamentazioni Scalable Capital 

La scelta di affidarsi a broker autorizzati riveste un’importanza fondamentale per gli investitori che desiderano operare in modo sicuro e conforme alle normative. I broker autorizzati sono soggetti a un rigoroso controllo da parte di organi di vigilanza finanziaria, che garantiscono il rispetto delle leggi e delle regolamentazioni finanziarie. Se invece ci si affida a un broker non-regolamentato, questi presupposti vengono a mancare e le possibilità di perdere il proprio capitale investito da un momento all’altro sale vertiginosamente.

In questo contesto caotico, Scalable Capital si distingue come un broker affidabile in quanto è regolamentato dalla Federal Financial Supervisory Authority (BaFin) in Germania. La BaFin è l’autorità di vigilanza finanziaria responsabile della supervisione delle attività finanziarie in Germania, con il compito di proteggere gli interessi degli investitori e garantire la stabilità del sistema finanziario. Essendo autorizzato dalla BaFin, Scalable Capital GmbH è un istituto di servizi finanziari riconosciuto e conforme alle normative vigenti in Europa.

L’affidabilità di Scalable Capital è ulteriormente rafforzata dal fatto che l’azienda è soggetta alla supervisione della Deutsche Bundesbank, l’amministrazione principale di Monaco di Baviera, che svolge un ruolo di controllo sulle attività finanziarie nell’ambito delle sue competenze. In conclusione, la società risulta pienamente registrata anche da Consob, ossia l’ente preposto al controllo ed alla vigilanza dei mercati (e piattaforme che ci operano) nel nostro territorio.

Scalable Capital è sicuro?

Altro aspetto fondamentale, che completa il quadro dell’affidabilità, è dato dalla sicurezza. Scalable Capital è considerato da molti un broker molto sicuro, anche perché adotta una serie di procedure e di protocolli ad hoc, come ad esempio:

  • 🛡️ procedura di recupero credenziali snella ed altamente semplificata, che permette di recuperare la password in pochi secondi;
  • 🛡️ autenticazione a due fattori, per aumentare la sicurezza durante gli accessi, sia tramite modalità web desktop sia tramite applicazione;
  • 🛡️ separazione dei fondi della società da quelli dei clienti, così che in caso di potenziale fallimento tutti gli utenti possono stare al sicuro;
  • 🛡️ archiviazione dei fondi dei clienti all’interno di conti segregati e custoditi in modo impeccabile da diverse banche europee;
  • 🛡️ pieno rispetto sul mantenimento dei dati personali di chi si registra, con salvataggi in formato crittografato (RLS/SSL).

Scalable Capital: registrazione e login

Vediamo a questo punto come creare un account su Scalable Capital, ossia come registrarsi. Il primo passo è quello di recarsi sulla pagina ufficiale della piattaforma (qui il link diretto). A questo punto puoi procedere con le fasi successive. Ti mostriamo la schermata che visualizzerai, dopo aver cliccato sul pulsante di registrazione (presente nella parte superiore):

Scalable Capital: registrazione
Scalable Capital: registrazione

Vediamo le poche fasi richieste:

  1. inserimento dei propri dati personali (nome, indirizzo di residenza, numero di telefono ed altri dati);
  2. accettazione dei termini e delle condizioni (dopo averle lette);
  3. verifica dell’identità (tramite procedura KYC), con l’inserimento di un documento di riconoscimento valido;
  4. conferma dell’email ed attesa della conferma da parte della società.

A questo punto, dopo che la società ha approvato la registrazione, puoi procedere con la fase di login su Scalable Capital. Recati quindi nuovamente sulla pagina ufficiale (qui link diretto) e clicca sulla voce di Login, che trovi sempre nella parte superiore della schermata. Visualizzerai a questo punto questo form specifico:

Scalable Capital - login
Scalable Capital – login

All’interno della prima casellina, inserisci l’indirizzo di posta elettronica che hai utilizzato in precedenza per creare l’account e che ti è stato approvato dalla società. Completa l’inserimento delle credenziali caricando anche la password. Dai conferma, clicca sulla voce “Accedi” ed entra nella sezione operativa, dove potrai selezionare i tuoi strumenti ed investire alle migliori condizioni di mercato (sulla base del conto scelto).

Scalable Capital: conti e commissioni

Scalable Capital offre diversi tipi di conto per soddisfare le esigenze degli investitori. L’approccio adottato è quello del freemium, consentendo di scegliere tra un conto gratuito e due conti trading a pagamento. I dettagli dei conti sono i seguenti:

  • Il conto Free Broker è un’opzione a canone zero che consente di investire in PRIME ETF senza commissioni per ordini con un importo minimo di 250€. I piani di accumulo sono sempre a commissioni zero. Per le azioni, è prevista una commissione di 0,99€ per trade eseguito sulla Borsa di Monaco o di 3,99€ + 0,01% min. 1,50€ per eseguito sullo Xetra. Gli ETP sulle criptovalute sono negoziati con uno spread maggiorato dello 0,99%.
  • Il conto Prime Broker offre tutte le funzionalità del Free Broker, ma include la possibilità di investire in azioni senza pagare commissioni per ordini con un controvalore superiore a 250€. Gli ETP sulle criptovalute sono negoziati con uno spread maggiorato dello 0,69%. È possibile effettuare un pagamento anticipato annuale del canone, con un risparmio del 40% rispetto all’opzione Prime Broker Plus.
  • Il conto Prime Broker Plus consente di beneficiare degli stessi vantaggi del conto Prime Broker, ma offre anche l’opzione di pagare un canone mensile per sospendere l’utilizzo del conto trading in qualsiasi momento. Il costo di utilizzo di Prime Broker Plus è di 4,99€ al mese. Inoltre, gli utenti di Prime Broker Plus ricevono un interesse del 2,3% sulla liquidità non investita nel proprio conto, fino a 100.000 euro, con interessi maturati giornalmente e senza vincoli.

È importante notare che è possibile modificare il piano tariffario in qualsiasi momento tramite l’Area Personale del proprio conto Scalable Capital, offrendo così flessibilità e adattabilità alle esigenze degli investitori.

📈 Specifiche conto🆓 Free Broker🥈 Prime Broker🥇 Prime Broker Plus
CanoneGratuitoMensile/AnnualeMensile
Commissioni ETFZero per ordini > 250€Zero per ordini > 250€Zero
Commissioni azioniA partire da 0,99€ZeroZero
Commissioni ETPSpread dello 0,99%Spread dello 0,69%Spread dello 0,69%
Broker Scalable Capital – Tipologia di conti

➡️ Clicca qui per selezionare il conto su Scalable Capital

Conto demo su Scalable Capital

Scalable Capital non mette a disposizione dei suoi utenti un conto demo. Tuttavia, offre una valida alternativa chiamata FREE Broker, a cui è possibile accedere dopo aver effettuato l’iscrizione al broker. Il servizio fornisce un conto titoli reale con tutte le principali funzionalità, senza alcun costo mensile, o periodo minimo di investimento.

Conto demo su Scalable Capital assente
Conto demo su Scalable Capital assente

Attraverso questo servizio, gli investitori hanno la possibilità di sfruttare diverse caratteristiche vantaggiose, come:

  • la possibilità di effettuare transazioni al costo di soli 0,99 €;
  • l’accesso ai piani di accumulo senza costi d’ordine;
  • la ricezione di tre avvisi di prezzo;
  • la gestione di un gruppo di portafoglio. 

Nonostante l’assenza di un conto demo tradizionale, gli utenti possono beneficiare delle funzionalità offerte da FREE Broker per testare le proprie strategie di investimento e acquisire familiarità con la piattaforma di Scalable Capital. 

Mercati disponibili su Scalable Capital

Scalable Capital mette a disposizione una vasta gamma di mercati. Tra le opzioni disponibili, si trovano:

  • Azioni: oltre 7.500 titoli disponibili, provenienti dai principali indici mondiali. Gli investitori possono scegliere tra numerose aziende internazionali per una maggiore diversificazione del portafoglio.
  • ETF (Exchange Traded Fund): più di 1.700 ETF offerti dai principali fornitori del settore, che permettono di investire in settori e aree geografiche diverse in modo semplice e a basso costo.
  • Fondi di investimento: oltre 2.000 fondi disponibili senza costi di emissione, ideali per chi cerca strategie gestite professionalmente.
  • Criptovalute: possibilità di investire in Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute su mercati regolamentati, combinando l’accesso a un settore in crescita con la sicurezza operativa.
  • Piani di accumulo (PAC): accessibili a partire da soli 1 €, permettono di investire automaticamente e senza commissioni in ETF, azioni, criptovalute e fondi, ideali per chi vuole costruire un investimento nel tempo.

➡️ Accedi qui ai mercati su Scalable Capital

Scalable Capital: piattaforme di trading

Scalable Capital mette a disposizione di chi si registra un numero abbastanza limitato di piattaforme di trading e non troviamo neanche integrazione con TradingView, Trading Central e cTrader. In ogni caso, permette di accedere agli investimenti tramite la web trader, ossia la piattaforma di sistema interna, ideata e strutturata dalla stessa società. Non ha bisogno di nessun download e può funzionare su qualsiasi dispositivo, o computer, che disponga di una semplice connessione ad Internet.

Piattaforma di trading Scalable Capital
Piattaforma di trading Scalable Capital

Ecco alcuni punti di forza della piattaforma operativa del broker:

  • sistemi avanzati per poter analizzare i mercati finanziari, con indicatori di ultima generazione;
  • strumenti tecnici e fondamentali per poter studiare gli asset, prima di procedere con le strategie;
  • grafici delle quotazioni in tempo reale comodi da leggere e basati su dati reali;
  • gestione semplificata, con poche operazioni e quindi adatta anche ai principianti;
  • presenza di stop loss e take profit per poter modulare le posizioni;
  • assistenza in caso di emergenza facilmente raggiungibile, in qualsiasi momento.

➡️ Clicca qui per registrarti su Scalable Capital

Scalable Capital: App mobile

Scalable Broker propone una delle migliori app di trading. L’applicazione è disponibile per dispositivi iOS e Android e può essere scaricata a costo zero su tutti gli store online. Per poterla utilizzare non è richiesto alcun pagamento ed è sufficiente scaricarla ed utilizzare le proprie credenziali per accedere in pochi istanti.

Scalable Capital app
Scalable Capital app

Il vantaggio dell’app di Scalable Capital è presto detto: poter investire in qualsiasi luogo, a patto di avere una stabile connessione ad Internet ed uno smartphone performante. L’applicazione ha riscontrato molto successo ed infatti ha ottenuto punteggi molto alti sia sullo store Google (per dispositivi Android), dove ha ottenuto 4,5 stelle su 5, sia sullo store Apple (per dispositivi iOS), dove ha ottenuto 4,4 stelle su 5.

Deposito e prelievo su Scalable Capital

Depositi su Scalable Capital:

  • i depositi possono essere effettuati tramite bonifico bancario SEPA dal proprio conto corrente intestato (o tramite carta);
  • il tempo di accredito varia da 1 a 2 giorni lavorativi;
  • non sono previste commissioni di deposito da parte di Scalable Capital;
  • è possibile impostare depositi ricorrenti per alimentare automaticamente il proprio conto investimenti o piani di accumulo.

Prelievi su Scalable Capital:

  • i prelievi si effettuano direttamente dall’app o dalla piattaforma web, richiedendo il trasferimento verso l’IBAN collegato.
  • anche in questo caso, non sono previste commissioni di prelievo da parte della piattaforma;
  • i tempi per ricevere i fondi sul proprio conto sono generalmente di 1-3 giorni lavorativi;
  • la sicurezza è garantita tramite verifiche sull’identità dell’intestatario del conto ricevente.

Piani di accumulo su Scalable Capital

Scalable Capital offre ai suoi investitori la possibilità di partecipare ai piani di accumulo in ETF senza costi d’ordine, consentendogli di risparmiare sui costi e di diversificare gli investimenti. Gli investitori possono iniziare con un importo minimo di 1 euro e accedere a oltre 1.700 ETF disponibili. I piani di accumulo in ETF offrono diversi vantaggi. In primo luogo garantiscono flessibilità, consentendo di modificare l’importo dell’investimento pianificato con pochi clic (nel caso in cui la loro situazione finanziaria cambi).

Piano di accumulo di Scalable Capital
Piano di accumulo di Scalable Capital

Inoltre, gli investitori possono aprire una posizione che include interi mercati con un solo ETF, creando un piano di accumulo con pochi capitali di partenza. Scalable Capital offre anche la possibilità di risparmiare al “proprio ritmo”. Si possono scegliere diversi giorni di esecuzione del piano di accumulo e impostare intervalli di esecuzione mensili, bimestrali, trimestrali, semestrali e annuali. Inoltre, è possibile impostare un tasso di adeguamento per prevenire un’eventuale inflazione, permettendo all’importo del piano di accumulo di adeguarsi proporzionalmente nel tempo.

Nella scelta degli ETF, ci sono diversi criteri importanti da considerare:

  • i costi dell’ETF;
  • il metodo di replica utilizzato;
  • l’errore di tracciamento;
  • la liquidità e le considerazioni fiscali.

È fondamentale valutare attentamente questi fattori al fine di selezionare gli ETF più adatti alle proprie esigenze di investimento. Di fatto, non esiste una risposta definitiva su quale sia la migliore opzione tra un investimento unico e un piano di accumulo in ETF. Entrambe le strategie portano verso vantaggi diversi. Per chi ha dubbi però, è possibile anche combinare entrambe le opzioni per sfruttare i vantaggi di ciascuna. Dunque, per ottenere tutte le informazioni relative a questi metodi di investimento, è consigliabile visitare il sito ufficiale del conto e confrontare le tipologie di offerte.

Scalable Capital: conto deposito

Scalable Capital propone anche un ottimo conto deposito, con queste caratteristiche:

  • è flessibile flessibile: pensato per chi vuole ottenere un rendimento sulla propria liquidità, senza dover bloccare i fondi o affrontare costi imprevisti;
  • interessi competitivi: fino al 2,5% annuo per importi fino a 50.000 € con il piano FREE Broker e fino a 500.000 € con il piano PRIME+ Broker, grazie all’uso strategico di fondi del mercato monetario e banche partner;
  • per i clienti PRIME Broker, è disponibile anche il Conto Baader Bank, con tasso dell’1,35% annuo fino a 100.000 €;
  • garanzie sui fondi: il denaro è custodito presso banche europee regolamentate e protetto fino a 100.000 € per istituto, secondo la normativa UE;
  • gestione dinamica: i fondi vengono suddivisi tra diverse controparti affidabili, in base a criteri di disponibilità, condizioni di mercato e operatività, con allocazioni che possono variare nel tempo;
  • accessibilità totale: il conto deposito è integrato nella piattaforma Scalable Capital, con apertura gratuita e gestione 100% digitale.

➡️ Vai qui per scoprire il conto deposito di Scalable Capital

Materiale formativo su Scalable Capital

Il materiale formativo fornito gratuitamente da Scalable. Capital è completo ed è diviso in quattro parti: panoramica, le basi della finanza, finanza e borsa valori, novità. La prima parte della sezione formativa di Scalable Capital, è una panoramica sulle basi degli investimenti finanziari e fornisce una panoramica esaustiva sul mercato azionario, offrendo informazioni cruciali per un investimento di successo.

Formazione su Scalable Capital
Formazione su Scalable Capital

In questa sezione, vengono trattati diversi argomenti chiave. Innanzitutto, si approfondisce il concetto di obbligazioni, fornendo una spiegazione completa sul loro significato e sul funzionamento di questi strumenti finanziari. Successivamente, viene affrontato l’importante tema dell’inflazione. Infine, viene fornita una guida dettagliata su come valutare un’azione, esaminando gli indicatori finanziari chiave e fornendo suggerimenti pratici per valutare l’attrattiva di una determinata azione. La seconda parte denominata “Basi della finanza”, fornisce una preziosa risorsa educativa per aiutare gli investitori a comprendere concetti finanziari fondamentali in modo semplice e completo. 

Alcuni argomenti trattati sono:

  • Spiegazione del ruolo e dell’importanza delle azioni negli investimenti.
  • Descrizione dei diversi tipi di obbligazioni e del loro funzionamento.
  • Approfondimento sul concetto di dividendi e sul loro ruolo nell’ambito degli investimenti.
  • Presentazione degli indicatori utilizzati per valutare una società e le sue azioni.
  • Illustrazione dei principali tipi di indici e delle metodologie utilizzate per il loro calcolo.
  • Analisi delle cause dell’inflazione, del suo impatto sugli investimenti e delle possibili strategie di protezione.

➡️ Accedi gratis al corso formativo di Scalable Capital

Scalable Capital: confronto con altri broker

Nell’ambito dell’investimento finanziario, è di fondamentale importanza effettuare un confronto accurato tra diverse piattaforme di trading online, al fine di selezionare il broker più adatto alle proprie esigenze. Scalable Capital, insieme ad altre piattaforme di rilievo come eToro, Skilling e Capital.com, rappresenta un punto di riferimento per gli investitori in cerca di opportunità e servizi di qualità. Va da sé perciò che le caratteristiche peculiari di questo broker vadano rapportate con le sopracitate piattaforme di trading online.. 

Il confronto tra questi broker offre una panoramica chiara delle caratteristiche distintive, come le commissioni applicate, la presenza di un conto demo, il deposito minimo richiesto e i servizi peculiari offerti. Questo permette agli investitori di valutare attentamente le opzioni disponibili e prendere decisioni informate in base alle proprie preferenze e obiettivi di investimento. Un’analisi dettagliata delle peculiarità di ogni piattaforma contribuisce a selezionare quella più idonea, garantendo una maggiore sicurezza, flessibilità e convenienza nell’ambito delle operazioni finanziarie.

👑 Broker💰 Commissioni📊 Mercati🔒 Licenze e regolamentazioni📈 Demo📓 Area formativa⭐ Servizi principali
Scalable Capital0 su ordini superiori ai 250 euro; 0 per conti superioriETF, azioni, ETPBaFin, Deutsche BundesbankNoPiani di accumulo personalizzati
eToroVariabiliAzioni, crypto, indici, materie prime, Forex, ETF, NFTCySEC, FCA , ASICSocial Trading, Copy Trading
Capital.com0 su prelievi e depositiAzioni, indici, crypto, materie prime, ForexFCA, CySECIntelligenza Artificiale
Skilling0 su azioniForex, Obbligazioni, Materie prime, Indici, ETF, Azioni, Crypto.CONSOB, CySEC, FSA, BaFin,CopyTrading, spreads da 0.1 pips
Scalable Capital – Confronto con i principali competitor

In termini di commissioni, Scalable Capital offre un vantaggio significativo con commissioni pari a 0 su ordini superiori a 250 euro e 0 per conti superiori. Per quanto riguarda la presenza di un conto demo, sia eToro che Capital.com e Capex offrono questa opzione, consentendo agli utenti di testare la piattaforma e acquisire familiarità con le dinamiche di trading senza rischi finanziari. Scalable Capital, al momento, non dispone di un conto demo.

Quanto ai servizi peculiari, se il principale focus di Scalable Capital sono gli ETF e tutto ciò che ne concerne, eToro si distingue per il Social Trading e il Copy Trading, che consentono agli utenti di seguire e copiare le strategie di investimento di altri trader esperti. Capital.com fa affidamento sull’AI per fornire strumenti di trading avanzati, mentre Capex offre servizi come QuantX e ThematiX per l’accesso a prodotti di investimento specifici.

Scalable Capital: opinioni e recensioni

L’opinione degli esperti riveste un ruolo di fondamentale importanza nella scelta di un broker, dato che possono fornire una valutazione oggettiva e professionale sulla qualità dei servizi offerti da un broker, sulla sua reputazione e sulla sua affidabilità. Questo permette agli investitori di prendere le decisioni giuste (o presumibilmente tali) in fase di investimento, garantendo che la scelta di un broker soddisfi le proprie esigenze di trading e investimento in modo sicuro ed efficace.

In linea generale, le opinioni e recensioni su Scalable Capital sono molto positive. Una buona percentuale di intervistati mette in risalto i punti di forza, come ad esempio la presenza dei PAC e del conto deposito. Ad essere apprezzato, è anche l’alto numero di strumenti finanziari. Tra le opinioni e recensioni negative, si sottolinea invece l’assenza di una modalità di prova (ossia di un conto simulato) e la presenza di poche criptovalute all’interno del database. In linea generale, il giudizio resta buono.

Allo stesso modo, anche l’opinione degli utenti riveste un ruolo significativo. Le valutazioni e le recensioni degli utenti possono offrire un’esperienza pratica e personale sull’utilizzo dei servizi di un broker. Queste opinioni consentono di ottenere una prospettiva più ampia e di considerare i punti di vista di coloro che hanno già utilizzato i servizi del broker. Tuttavia, è importante tenere a mente le diverse esperienze ed i diversi obiettivi di investimento, al fine di fare una scelta coerente con le proprie aspettative.

Scalable Capital: recensioni TrustPilot

È altrettanto utile e interessante leggere le recensioni e le testimonianze sia degli esperti che degli utenti comuni che utilizzano TrustPilot. Si tratta di un potente raccoglitore di recensioni online, che permette a chiunque – previa registrazione – di lasciare il proprio parere. Ecco la schermata, con la votazione associata al broker oggi in esame.

Scalable Capital - recensioni TrustPilot
Scalable Capital – recensioni TrustPilot

Il punteggio complessivo di Scalable Capital su TrustPilot è di 3,4 stelle su 5. Si tratta di una valutazione sufficiente, se non ai suoi massimi storici, che deriva dalla media di 3.928 recensioni al momento di questa stesura. Un punteggio che sottolinea ancora una volta la presenza di un broker efficiente, in regola e con molti stimatori.

Recensioni positive su Scalable Capital

Ecco alcune recensioni positive su Scalable Capital:

  • Giggi F. – “Esperienza positiva. Ottimo broker, esperienza più che positiva. Lo consiglio soprattutto a chi fa investing con ETF ed effettua ribilanciamenti frequenti visti i costi molto bassi.”
  • Maurizio C. – “Miglior Broker per Piano di Accumulo” Ho cercato in lungo e in largo un broker online per il mio piano di accumulo e penso di aver trovato il broker perfetto! Si può settare l’acquisto in automatico in base alle proprie preferenze e il piano di accumulo ti permette di acquistare frazioni di ETF. Tutto questo senza costi di transazioni con il piano gratuito! Il prezzo al momento dell’acquisto è esattamente il prezzo di mercato dell’ETF, da non trascurare perchè ci sono altri broker che fanno i furbi sui prezzi di acquisto. Ormai è un anno esatto che utilizzo Scalable Capital e sono pienamente soddisfatto del servizio. Lo consiglio a chiunque voglia farsi un Piano Di Accumulo!”

Recensioni negative su Scalable Capital

Indichiamo alcune recensioni negative su Scalable Capital:

  • Loredana F. – “In tutta onestà, anche sulla base della mia esperienza, ho trovato macchinoso il processo di registrazione, che mi aspettavo essere più snello ed alla portata anche di chi è inesperta come me.”
  • Gianfranco F. – “Non trovo giusta l’assenza del conto demo e credo che la società possa decidere di inserirla senza troppe problematiche, così da fare un favore a me che sono un principiante. Ottime le altre funzionalità presenti.”

Assistenza e servizio clienti

Chiunque volesse ottenere più informazioni sul servizio proposto dal broker, ricordiamo sulla pagina ufficiale la presenza di un’ottima sezione FAQ (contenente le domande frequenti, con risposta da parte della società). Per chiunque volesse invece contattare in modo diretto l’assistenza clienti ed il supporto del broker, per approfondimenti, o per eventuali problemi, può utilizzare:

  • indirizzo email [email protected];
  • numero +49 (0)89 / 215292740;
  • form da compilare direttamente sulla pagina ufficiale con la propria richiesta;
  • messaggi sulle principali pagine social del broker (Facebook, Instagram, X e LinkedIn).

Considerazioni finali

In conclusione, Scalable Capital offre una serie di vantaggi interessanti per gli investitori, come interessi e bonus che aumentano i rendimenti degli investimenti, un ampio materiale formativo per migliorare le conoscenze finanziarie e una buona predisposizione per gli ETF, consentendo una facile diversificazione del portafoglio. Inoltre, la possibilità di personalizzare i piani di accumulo e la trasparenza delle commissioni sono elementi che contribuiscono a creare un ambiente di investimento flessibile e affidabile. Infatti, in questo modo è possibile effettuare investimenti a lungo termine attraverso strumenti efficaci che potrebbero ottimizzare le operazioni degli utenti. Tuttavia, è consigliabile valutare attentamente i propri obiettivi di investimento e le proprie esigenze, considerando anche le limitazioni dell’applicazione.

FAQ

Dopo averle raccolte, rispondiamo ad alcune domande frequenti su Scalable Capital.

Qual è il deposito minimo di Scalable Capital?

Al momento in cui scriviamo questa recensione ufficiale, il deposito minimo per partire con il conto base di Scalable Capital, parte da appena 1 euro (non esiste invece la possibilità di partire con un conto demo, almeno per il momento).

Quali sono le commissioni di Scalable Capital?

Le commissioni di Scalable Capital dipendono dal tipo di servizio e dal volume di investimento. Il broker offre diverse opzioni di conto, alcune delle quali prevedono una commissione fissa o una percentuale sul capitale gestito. 

Scalable Capital è sicuro?

Scalable Capital adotta misure di sicurezza avanzate per proteggere le informazioni personali e finanziarie dei clienti. La piattaforma è autorizzata e regolamentata dalle autorità competenti legate alla BaFin tedesca e aderisce a standard di sicurezza a dir poco rigorosi.

Autori

  • Alessio Ippolito, imprenditore digitale dal 2008 e giornalista finanziario iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio dal 2022, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., gruppo editoriale leader nell'informazione finanziaria digitale. La sua azienda ha sviluppato progetti editoriali di successo, tra cui Criptovaluta.it, leader in Italia per Bitcoin e crypto. Come direttore e manager di Guidatradingonline.net, punta a migliorare l'autorevolezza della testata nel panorama dell'informazione finanziaria italiana.

  • Revisore:

    Francesco Galella

    F. Galella vanta una laurea in Economia e Management Internazionale, che ha posto le basi per la sua carriera nel settore finanziario, dove opera attivamente da 5 anni. Per la ALESSIO IPPOLITO S.R.L. contribuisce a diversi portali del network, specializzandosi nell'analisi di diverse asset class, dalle azioni tradizionali agli ETF, fino alle crypto. La sua expertise si completa poi sulla valutazione e recensioni di piattaforme per il trading, robot e soluzioni legate all'auto-trading.

Lascia il tuo voto
Lascia un commento

2 commenti al post

  1. giamar
    27 Novembre 2024 at 17:48

    DOPO SETTE MESI DI CONTINUI SOLLECITI ANCORA NON SONO STATI TRASFERITI TUTTI I MIE TITOLI

    non conosco altri siti di trading ma a prima vista non sembrava male, purtroppo mi sono accorto che l’assistenza è praticamente INESISTENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Possibile che per il trasferimento di alcuni titoli ci vogliano più di SEI MESI ??!!
    Aspetto che il trasferimento dalla fine di aprile del 2024,
    se solleciti chiedendo se ci sono problemi ti rispondono ” mi dispiace… non c’è alcun problema per il trasferimento…. vedo di sollecitare…”
    SONO SETTE MESI CHE ASPETTO!!!!!!!!|
    PESSIMO PESSIMO PESSIMO PESSIMO SERVIZIO!!!!

  2. Dheborah
    1 Aprile 2025 at 23:48

    ASSISTENZA INESISTENTE

    E da tempo che cerco di recuperare la password, quindi digito sulla domanda “hai dimenticato la pass?” E mi appare che mi è stata inviata l’email per seguire le istruzioni per recuperare la pass. PECCATO CHE NON ARRIVA NESSUNA MAIL!!!!!!!!! Cerco aiuto!!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *