In tantissimi, dopo le molte segnalazioni, ci avete chiesto di approfondire su FortiCard. Secondo quanto riportato dalla stessa pagina ufficiale, il tutto sarebbe riconducibile ad una specifica società chiamata FortiCard Limited, che avremo modo di approfondire nel corso della nostra guida. In prima battuta, si tratterebbe di una piattaforma volta ad offrire specifici servizi di investimento ad investitori retail. Viste le premesse, abbiamo riunito il nostro team di esperti per strutturare una recensione completa ed aggiornata.
Ci soffermeremo sul funzionamento sulle caratteristiche principali, valutando anche le recensioni ed opinioni presenti online ed erogate da altri utenti. Prima di iniziare, se non hai esperienza in questo settore, ti suggeriamo di approfondire il Copy Trading di eToro. Si tratta di un sistema che ti permette di copiare le strategie di altri investitori, dopo averli accuratamente selezionati. Puoi tranquillamente partire da un account demo, senza alcun costo e senza scadenza.
➡️ Clicca qui per accedere al Copy Trading
📍 Nome del sistema: | FortiCard |
📃 Regolamentazioni e licenze in Italia: | N.D |
📌 Azioni intraprese: | Segnalato CONSOB |
🏆 Migliori alternative: | Copy Trading (vai qui per approfondire) |
Cos’è FortiCard?
FortiCard si presenta come una società di servizi finanziari con sede legale nelle isole Vergini Britanniche. Come riportato dalle informazioni presenti sulla pagina ufficiale, farebbe riferimento ad una società sita proprio nel Regno Unito, che proporrebbe agli agli utenti singolari investimenti. In modo specifico, offrirebbe soluzioni di landing ossia di prestito, attraverso un meccanismo molto particolare, che ha attirato fin da subito l’attenzione dei nostri esperti. Secondo l’informazioni, sarebbero stati svariati i milioni mossi all’interno della piattaforma, la quale richiederebbe un deposito minimo di partenza ed offrirebbe soluzioni automatizzate per gestire diversificare gli investimenti.
Come funziona FortiCard?
Vediamo a questo punto di capire da vicino il funzionamento di FortiCard, o almeno ciò che è stato possibile scoprire dall’analisi condotta dagli specialisti. La piattaforma si baserebbe su questi punti chiave:
- Investimento centralizzato (“Pooling of Funds”): gli utenti sono invitati a versare un minimo di 100 dollari in stablecoin (USDT o USDC) in uno specifico “fondo” comune. Verrebbe indicata la possibilità di ottenere un rendimento medio superiore al 10%.
- Piattaforma di Lending selezionata: i fondi raccolti sembrano essere investiti in piattaforme di prestito non meglio specificate, con l’obiettivo di generare il rendimento esposto agli investitori.
- Applicativo “FortiCard”: sarebbe disponibile un’applicazione scaricabile (anche in italiano) che permette di gestire gli investimenti, visualizzare i rendimenti e depositare stablecoin.
- Automazione degli investimenti: l’applicazione offrirebbe la possibilità di preimpostare criteri di investimento (livello di rischio, durata, importo), permettendo al sistema di effettuare offerte automatiche.
- Rendimenti proposti: vengono prospettati rendimenti variabili in base al tipo di investimento (“quote di finanziamento” con guadagni giornalieri e “Fund” con rendimenti elevati su periodi più lunghi).
- Sistema di affiliazione (Network Marketing): è previsto un sistema di affiliazione a più livelli che offre ulteriori guadagni basati sul reclutamento di nuovi utenti e sugli investimenti effettuati dalla propria rete. In altri termini, un vero e proprio schema con gerarchie.
FortiCard è una truffa?
Spetterà ovviamente agli organi di competenza stabilire se FortiCard è una truffa oppure un sistema lecito. Ciò che per adesso possiamo considerare, sono tutti i campanelli d’allarme che derivano da un accurato studio della piattaforma e che non possono non essere considerati. L’aspetto più importante da tenere a mente, è la recente segnalazione da parte della Consob. La stessa avrebbe infatti ordinato la sospensione del sito, dopo aver completato le opportune analisi sulla piattaforma.
Come da delibera numero 23531, l’attività di offerta al pubblico è stata sospesa in via cautelare per un periodo di 90 giorni a partire dal 16 aprile 2025 per i residenti in Italia. A ciò si sommano tutte le considerazioni che abbiamo visto e che avremo modo di delineare nel proseguo dell’approfondimento.
FortiCard: alternativa regolamentata
La migliore alternativa regolamentata che possiamo ad oggi proporre, valida soprattutto per investitori alle prime armi, che non sanno ancora come muoversi sui mercati finanziari, è il Copy Trading di eToro. Si tratta di una piattaforma autorizzata e pienamente regolamentata in UE (dispone infatti di licenza CySEC). Tramite il Copy Trading, permette di:
- aprire un account in poco tempo con i propri dati (qui link diretto);
- effettuare un deposito iniziale, anche potendo partire da piccole somme;
- selezionare a propria discrezione i propri Popular Investor di interesse (la valutazione può avvenire anche sulla base della propensione al rischio, delle performance storiche – mai garanzia di quelle future – e livello di popolarità raggiunto);
- avviare il sistema di copia, ottenendo le stesse transazioni a mercato, ossia le stesse aperture, chiusure ed eventuali modifiche sulle posizioni gestite dal top trader (anche partendo da una comoda demo).
➡️ Clicca qui per accedere al Copy Trading
FortiCard: registrazione e login
Per poter partecipare al sistema proposto da FortiCard, sarebbe necessario aprire un account. Il processo in realtà molto semplice e diretto, perché è necessario aggiungere pochissimi dati, come ad esempio:
- il proprio indirizzo e-mail;
- il proprio nome;
- il cognome;
- la creazione di una password.
Dal momento in cui l’account verrebbe approvato, sarebbe possibile effettuare il login. Per la procedura di login sarebbe sufficiente entrare sulla pagina ufficiale, inserire le credenziali, dare conferma ed effettuare l’accesso. A questo punto sarebbe possibile effettuare il primo deposito, che permetterebbe di entrare nel vivo delle funzionalità della piattaforma. Lo stesso procedimento può essere portato avanti sia nella modalità web desktop, sia tramite l’applicazione proposta dalla stessa società.
FortiCard App
Oltre alla modalità web desktop, FortiCard avrebbe strutturato anche un’applicazione per dispositivi mobili. Scaricabile sia per device con sistema operativo Android sia per device con sistema operativo iOS, permetterebbe di accedere a tutte le funzionalità ed a tutti i servizi di investimento, anche fuori casa, semplicemente avendo a disposizione la connessione ad Internet. Gli stessi elementi ritrovati all’interno della piattaforma tramite browser, sono tuttavia riconducibili anche all’app.
FortiCard: rendimenti
Sempre secondo quanto riportato sulla pagina ufficiale, dalle informazioni presenti, su FortiCard sarebbe data la possibilità di ottenere un rendimento medio giornaliero compreso tra 1,5% e 1,8%. Tutto ciò con un importo compreso tra i 6 ed i 500 USDT, con durante variabile tra una settimana e 3 mesi, all’interno di “quote di finanziamento”. Sarebbero inoltre presenti altre indicazioni sui rendimenti, anche con percentuali superiori, associati ad altri veicoli di investimento, con diverse durate.
In linea generale, senza associare il concetto a nessuna piattaforma, diciamo fin da subito che nessuno può promettere guadagni certi e matematici con un sistema di investimento, soprattutto se automatico. All’interno di questo settore, la componente del rischio deve sempre essere considerata e nessun investimento è essenzialmente a rischio zero. Tutte le piattaforme che mettono in evidenza sistemi per guadagnare senza nessuno sforzo ed in poco tempo, devono immediatamente far scattare un campanello d’allarme.
FortiCard Telegram
Come è stato esposto anche dagli organi di competenza, FortiCard disporrebbe anche di un canale Telegram. Lo stesso canale avrebbe avuto la capacità di raggiungere migliaia di utenti registrati, ossia di iscritti. Sempre più spesso, piattaforme di questo calibro decidono di avvalersi della praticità e dei vantaggi di Telegram, per cercare di portare avanti una propria community e promuovere così all’interno della stessa i propri servizi, le proprie funzionalità ed eventuali comunicazioni.
Al contempo, tuttavia, molte piattaforme esaminate nel corso della storia e rivelatesi successivamente truffe, utilizzavano Telegram per portare avanti schemi piramidali, o soluzioni non in linea con le regole e le direttive locali. Mai come in questo caso, prima di accedere e di unirsi ad una specifica community, è essenziale verificare la professionalità di chi lo propone e la piena regolarità della società associata al servizio, o alla piattaforma di riferimento.
FortiCard: opinioni e recensioni
Focalizziamo a questo punto, l’attenzione sulle opinioni recensioni di FortiCard presenti online. In linea generale, secondo l’analisi condotta dal team di esperti, ci sarebbe una predominanza di pareri di testimonianze negative sulla piattaforma, rispetto a quelle positive. Il numero di recensioni negative sarebbe ovviamente aumentato subito dopo le dichiarazioni proposte dalla delibera Consob sulla sospensione del servizio.

La preoccupazione di molti utenti, sarebbe associato al fatto che alcune recensioni positive potrebbero esser state proposte solamente per per pubblicizzare il sistema di network marketing e quindi per propri tornaconti. Non soddisfatti delle ricerche, abbiamo analizzato altri canali, come ad esempio TrustPilot e specifici forum.
FortiCard: TrustPilot
Al momento di questa stesura, sono presenti diverse denominazioni all’interno della piattaforma TrustPilot. L’unica sezione che potrebbe essere ricondotta effettivamente a questa piattaforma, mostra attualmente un punteggio pari a zero ed un numero di recensioni pari a zero. Il profilo della stessa società non sarebbe inoltre stato reclamato. Dal momento in cui il servizio risulta essere relativamente nuovo e dal momento in cui la delibera Consob ha ordinato la sospensione, è chiaro che per adesso nessun utente ha la possibilità di testare ciò che viene proposto.
FortiCard: opinioni Reddit e forum
Da un’accurata analisi, molte recensioni di opinioni su FortiCard, sono presenti anche sui principali forum online legati al mondo degli investimenti della borsa e dei mercati finanziari. Nello specifico, all’interno di una sezione di Reddit, abbiamo trovato una discussione molto interessante che mette in evidenza la paura e la preoccupazione di un utente sui servizi proposti da questa piattaforma. Tra i commenti legati a questa domanda, è possibile constatare la presenza di molti pareri negativi e di molte testimonianze che sollevano tanti dubbi. Discorso molto simile può vedersi anche su altri forum, come ad esempio Quora.
Conclusioni
Con il nostro approfondimento abbiamo voluto descrivere in modo imparziale le funzionalità proposte da FortiCard e i servizi presentati sulla pagina ufficiale. Abbiamo inoltre ricordato ai lettori la presenza di una reale segnalazione da parte della CONSOB, la quale ha ordinato la sospensione momentanea della piattaforma. Il suggerimento finale, resta quello di focalizzare l’attenzione solamente su piattaforme serie, affidabili e che hanno regolari licenze.
FAQ
A seguire, alcune domande frequenti su FortiCard.
FortiCard è sicuro e affidabile?
FortiCard è una piattaforma che è stata di recente sospesa dalla Consob, la quale ha effettuato gli opportuni controlli, mettendo in evidenza tutti i punti di debolezza e le eventuali irregolarità.
Come sono le recensioni su FortiCard?
In linea generale, le recensioni su FortiCard sono negative, con molti utenti che mettono in evidenza la presenza di un sistema dubbio, soprattutto dopo l’ordine di sospensione in via preventiva della CONSOB.
Quali alternative a FortiCard?
Una delle migliori alternative a FortiCard, adatta anche a chi non ha esperienza, è il Copy Trading di eToro, che permette di iniziare anche con importi molto bassi, così come da un pratico conto demo, senza alcun costo e limite di tempo.
Leggi anche: