Ai Chain Trader TRUFFA o No? Opinioni e Recensioni 2025

Pubblicato il da ,

In un settore costernato ormai da migliaia di bot, un nome in particolare ha attratto l’attenzione, si tratta di Ai Chain Trader, che si presenta come n meccanismo all’avanguardia e rivoluzionario per poter fare trading su criptovalute ed altri asset. Sarà tutto vero, o si tratta solamente di una truffa e di un raggiro? I nostri esperti hanno dedicato più di 72 ore di studio per cercare di comprenderne a pieno le funzionalità, i meccanismi alla base del progetto, gli eventuali costi e come sarebbe in grado di operare in modo del tutto autonomo.

Tutto ciò focalizzando l’attenzione anche sulle testimonianze, i pareri e le opinioni che è possibile evincere online su Ai Chain Trader. Ci troviamo quindi in un segmento, quello crypto, davvero molto delicato. Prima di iniziare, se vuoi partire con la consapevolezza di affidarti ad una piattaforma reale, con reali licenze e legale i Italia, ti suggeriamo eToro. Tramite il suo Copy Trading, puoi addirittura selezionare altri trader professionali ed ottenere le loro stesse strategie sul tuo portafoglio! Il tutto in tempo reale, partendo dal link qui in basso:

👉 Clicca qui per scoprire eToro

💻 Metodo:Ai Chain Trader
📄 Regolamentazioni e autorizzazioni:Assenti in Europa
🖊️ Recensioni:Negative
💰 Deposito minimo:250 dollari, o euro
🏆 Migliore alternativa:Copy Trading (vai qui)
Introduzione alla recensione di Ai Chain Trader

Cos’è Ai Chain Trader?

Ai Chain Trader è un bot di trading crypto, come specificato all’interno della loro pagina ufficiale, presente sul settore ormai da diverso tempo e che ha avuto modo di attirare l’attenzione di diversi investitori ed esperti in materia. Dice di proporre un sistema completamente nuovo, basato su algoritmi ed integrazione dell’intelligenza artificiale, per poter fare trading su un ampio numero di strumenti finanziari (soprattutto Bitcoin e criptovalute più note).

Le informazioni all’interno della homepage sono tuttavia sempre generiche ed è difficile comprenderne l’essenza. Sono infatti indicate molte sezioni che raccontano le potenzialità e le ampie possibilità di guadagno, senza tuttavia scendere molto in profondità sul reale ed effettivo funzionamento del robot decantato. Prime informazioni che, come prevedibile, hanno sin da subito messo in allerta i nostri analisi, che hanno avviato esamine più approfondite per cercare di capirne di più.

Come funziona Ai Chain Trader?

Cerchiamo quindi di scendere maggiormente in profondità e di capire come funziona Ai Chain Trader. Il meccanismo – lo diciamo già in partenza – è praticamente identico a quello che abbiamo esaminato nel corso degli ultimi anni su molte altre piattaforme similari, se non proprio identiche e fotocopie speculari. Ecco i punti salienti:

  1. invito alla registrazione: attraverso le dichiarazioni sui potenziali guadagni, il sistema cerca di accaparrare quante più persone possibili, invitandole ad aprire un account con il caricamento di pochi dati (nominativi, numero di telefono ed anche indirizzo di posta elettronica);
  2. invito al deposito: per poter far partire il bot proposto, sarebbe a questo punto necessario immettere un primo deposito reale, con un valore minimo di 250 dollari (o euro). Si tratta di una somma che è spesso presente all’interno di questi “sistemi” e che abbiamo visto già numerose volte;
  3. avvio del sistema: il bot di trading, grazie a tutti i moderni sistemi automatizzati, sarebbe quindi in grado di esaminare migliaia di informazioni al secondo, anche scrutando tra i migliori exchange, per trovate potenziali scostamenti di prezzo ed operare in modo del tutto automatico con l’investimento.

Da questi primi aspetti, è chiaro che in linea generale nessun sistema può ad oggi garantire guadagni prossimi al 100%, soprattutto senza nessuno sforzo da parte del trader ed in pochissimo tempo. Nel corso degli anni, molte persone – soprattutto se alle prime armi – si sono accorte troppo tardi di aver selezionato sistemi non professionali, finendo per caricare i fondi e per perdere purtroppo tutti i propri risparmi.

Ai Chain Trader truffa?

Per adesso tutto chiaro, ma Ai Chain Trader truffa, o si tratta di un sistema che funziona? Spetterà solo a chi ha i poteri e le dovute autorità procedere con i controlli finali e stabilire se oscurare il sito, o meno, qualora si verificassero determinate situazioni. Quello che a noi preme in questa sede evidenziare e che consigliamo vivamente, è comprendere quali potrebbero essere i potenziali campanelli d’allarme e tutte le eventuali criticità di una piattaforma, ancor prima di procedere con eventuali registrazioni.

Ecco su cosa focalizzare l’attenzione:

  • Guadagni irreali: molte volte vengono proposti guadagni colossali, ottenibili in poco tempo, senza sforzi e quindi molto difficili da credere (in questi casi, prestare massima attenzione è sempre di fondamentale importanza);
  • Assenza di regolamentazioni: devi sapere che tutte le piattaforme che propongono servizi, o sistemi di investimento nel nostro territorio, devono necessariamente possedere licenze reali, come ad esempio la CySEC (che è la principale in Europa). Un broker solido ed autorizzato, è ad esempio eToro (vai qui per approfondire);
  • Zero informazioni: l’altro aspetto che dovrebbe far rizzare le antenne del dubbio, è la mancanza di informazioni chiare e dettagliate sulla sede legale della società che gestirebbe il sistema, la Partita IVA e tutto ciò che mette in luce trasparenza e professionalità nelle dichiarazioni;
  • Recensioni prodotte in casa: nella maggior parte dei casi, è stato possibile constatare che tanti sistemi propongono testimonianze positive direttamente all’interno delle loro stesse piattaforme (non vi è quindi alcuna possibilità di capire in che modo siano state selezionate, o se siano veritiere).

Ai Chain Trader: alternativa autorizzata

Per fortuna, il settore delle criptovalute non è una truffa e grazie alla presenza di broker professionali ed autorizzati, tutti possono accedervi in modo controllato e con la consapevolezza di utilizzare soluzioni legali in Italia, come ad esempio eToro. Si tratta di un operatore storico, che ha milioni di utenti in tutto il mondo che risulta secondo gli esperti facile da utilizzare, anche per chi è alle prime esperienze e vuole investire su un settore così innovativo e rivoluzionario, come quello crypto.

Tra le sue tante funzionalità, vogliamo esporti il Copy Trading, basato su questi pochi step:

  1. registrazione: entrando sulla pagina ufficiale (qui il link diretto), puoi semplicemente inserire pochissimi dati, ossia il nome, il cognome e l’indirizzo di posta elettronica, per creare un account personale;
  2. deposito: utilizzando uno dei tanti sistemi di pagamento, come ad esempio bonifico, carte, o PayPal, puoi caricare un deposito bassissimo, nettamente inferiore rispetto a quello richiesto necessariamente da Ai Chain Trader;
  3. valutazione dei Popular Investor: accedendo alla funzione, puoi selezionare i top trader di tua preferenza, anche sulla base della loro personale propensione al rischio, o livello di popolarità raggiunto (ossia il numero di persone che lo copia);
  4. start del Copy Trading: avviando la copia, tutte le posizioni, ossia le strategie e transazioni a mercato effettuate dai trader scelti (si può inoltre partire sempre da un conto demo, ossia una simulazione con 100.000 dollari virtuali a completa disposizione).

👉 Clicca qui per accedere al Copy Trading di eToro

Ai Chain Trader: piattaforme di trading

Secondo le informazioni presenti sulla pagina ufficiale, per poter investire ed agire tramite il meccanismo proposto, non sarebbe richiesto alcun download specifico. Il tutto sarebbe infatti proposto tramite una piattaforma di sistema in modalità web desktop, che permetterebbe di accedere ai servizi, ai grafici in tempo reale ed ovviamente anche al settaggio del bot di trading decantato. All’interno di altri siti, con denominazione molto simile, si fa invece riferimento spesso ad un elenco di broker partner, senza tuttavia mai specificarne i nomi e le licenze europee.

Ai Chain Trader App

Oltre alla piattaforma desktop, quindi gestibile direttamente tramite il proprio browser di fiducia, sarebbe presente anche Ai Chain Trader App, ossia l’applicazione per dispositivi mobili, valida sia per device con sistema operativo iOS che per device con sistema operativo Android. L’app offrirebbe le stesse funzionalità proposte dalla modalità desktop, tuttavia comodamente fuori casa, a portata di mano. Effettuando rapidi controlli, i nostri esperti non hanno tuttavia riscontrato la presenza di app con questa denominazione, né all’interno di Google Store, né all’interno di Apple Store. Prestare quindi massima allerta.

Ai Chain Trader: opinioni e recensioni

Cosa dire in merito alle recensioni ed opinioni su Ai Chain Trader? In media si tratta quasi sempre di testimonianze dubbie e contrastanti, che mettono in evidenza molti punti di debolezza. Alcuni utenti, sottolineano ad esempio l’assenza di informazioni importanti, come ad esempio l’indicazione di potenziali licenze ed autorizzazioni (che come sappiamo sono fondamentali in questo settore). Altri ancora, evidenziano invece l’assenza di notizie riguardanti chi gestirebbe il progetto (ossia una potenziale società).

Ai Chain Trader - opinioni, pareri, recensioni
Ai Chain Trader – opinioni, pareri, recensioni

Ancora, in tanti espongono una netta difficoltà nel comprendere a pieno i funzionamento ed il meccanismo alla base dell’ecosistema. Come considerare invece le recensioni positive su Ai Chain Trader? Bé, nella maggior parte dei casi si tratta di testimonianze, pareri e recensioni prodotte internamente, all’interno di propri canali, o direttamente sulla piattaforma stessa. Non risulta in questo caso possibile comprenderne l’effettiva veridicità, ma soprattutto l’imparzialità nella loro scelta.

Ai Chain Trader su TrustPilot

I nostri analisti si sono soffermati a lungo su tutti i principali siti informativi del settore, anche per cercare di capire se la piattaforma sia affidabile, oppure no. Al momento di questa stesura, non è presente alcuna pagina di Ai Chain Trader su TrustPilot, che come sappiamo raccogliere le esperienze dirette di altre persone. Questo potrebbe derivare ancora dalla giovane età del sistema e dal fatto che ancora nessuno ha avuto la possibilità di rilasciare una testimonianza reale. Resteremo in ogni caso vigili e sintonizzati sul sito per scoprire eventuali nuovi sviluppi.

Recensioni negative su Ai Chain Trader

Recensione negativa 1: “ad oggi non sono soddisfatto dell’esperienza che ho vissuto solamente interfacciandomi in modo iniziale sul suto di Ai Chain Trader e credo che guarderò sicuramente ad alternative regolamentate ed autorizzate nel nostro territorio.”

Recensione negativa 2: “la mancanza delle licenze e delle regolamentazioni è un aspetto importantissimo, che nessuno dovrebbe mai dimenticare. La mia valutazione su Ai Chain Trader è di 1,2 stelle su 5.”

Ai Chain Trader: pareri Reddit e forum

Se da una parte non è stato possibile individuare alcuna pagina su TrustPilot, è valutando le recensioni, opinioni e pareri di Ai Chain Trader sui forum che tutto cambia. In questo caso, è infatti sufficiente fare pochissime ricerche, anche all’interno di Reddit, o di Quora, per constatare la presenza di molte testimonianze dubbie, che mettono in evidenza anche le criticità del sistema. Mai come in questo caso, vista anche la presenza di molti commenti fake, ricorda sempre di prestare massima attenzione e di soffermarti solo su discussioni reali, portate avanti da veri utenti.

Ai Chain Trader Cattelan

Ci ha stupito, cercando il nome del sistema, l’associazione in rete con Alessandro Cattelan, ossia un noto conduttore televisivo italiano, conosciuto ampiamente anche all’estero. Chiaramente, al momento di questa stesura, lo stesso personaggio famoso non ha mai confermato di aver avuto a che fare con questa piattaforma, tantomeno di averla utilizzata per investire sulle criptovalute. Il più delle volte, in linea generale, si tratta di strategie di marketing utilizzate solamente per attirare l’attenzione, facendo leva su VIP e persone con molta influenza in rete.

Come recuperare i soldi persi: è possibile?

Recuperare i soldi persi in caso di truffa è possibile? Come ricordiamo spesso, in questi casi diventa molto complicato cercare di risalire a chi ha ricevuto gli introiti, anche per l’abilità delle organizzazioni di creare società in paradisi fiscali. In linea generale, se credi esser stato vittima di un raggiro, esistono alcune azioni pratiche e dirette che puoi tenere a mente. Fermo restando che, il primo sistema resta sempre la prevenzione, ossia l’importanza di imparare a distinguere piattaforme reali, da quelle non professionali. Ecco alcune azioni:

  • denuncia a chi di competenza: è possibile procedere con la segnalazione alle autorità, da una parte per tutelare se stessi e dall’altra per cercare di proteggere anche altri investitori ancora ignari;
  • ChargeBack: procedura complessa che può essere richiesta presso la propria banca;
  • storno del pagamento: è possibile cercare di bloccare il pagamento tramite le più moderne tecnologie associate al conto bancario, anche tramite l’app del proprio istituto finanziario.

Conclusioni

Giunti al termine dell’approfondimento, è chiaro che – al di là di ciò che è proposto all’interno di questi siti – diventa cruciale e vitale fare affidamento solo su piattaforme che hanno ottenuto reali autorizzazioni e licenze. Solo in questo modo puoi essere tutelato e vedere rispettati anche i tuoi dati personali. I migliori broker, oltre ad indicare attentamente i rischi, mettono in campo una serie di procedure di tutela e di protezione per gli utenti registrati. Se hai pareri, o opinioni da erogare, saremo lieti di ascoltarle tramite la sezione dei commenti in basso.

FAQ

Ecco alcune domande frequenti su Ai Chain Trader.

Ai Chain Trader è affidabile?

Ai Chain Trader si propone come un sistema di trading automatico crypto, con bot ed AI, tuttavia senza indicare alcuna regolamentazione ed alcuna licenza reale nel nostro territorio Europeo e quindi in Italia.

Come sono i pareri su Ai Chain Trader?

In linea generale, i pareri e le recensioni su Ai Chain Trader sono molto contrastanti e dubbie, come evinto anche all’interno di forum di spicco, del calibro di Reddit.

Qual è il deposito minimo su Ai Chain Trader?

Sulla base delle informazioni evinte sulla pagina ufficiale, il deposito minimo di Ai Chain Trader sarebbe pari a 250 dollari, o eventualmente euro.

Leggi altre guide correlate:

Autori

  • Autore:

    Marcello Danzi

    Marcello Danzi, SEO Copywriter specializzato nell'ottimizzazione di contenuti finanziari, collabora da oltre 5 anni con autorevoli redazioni nel settore del trading e degli investimenti. Negli ultimi due anni ha focalizzato la sua attività sull'investigazione e l'analisi delle truffe nel trading online, diventando un punto di riferimento nella lotta contro le frodi finanziarie. Le sue guide investigative sono regolarmente citate da giornalisti nazionali, contribuendo concretamente a proteggere gli investitori dalle più insidiose truffe del settore. Il suo lavoro nella redazione è fondamentale per aiutare i lettori a riconoscere ed evitare le minacce del falso trading online.

  • Revisore:

    Marco Longoni

    Marco Longoni, laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Economia e Finanza, vanta oltre dieci anni di esperienza come autore per le principali testate giornalistiche del settore finanziario italiano. La sua expertise abbraccia diversi ambiti dei mercati finanziari: dal Forex al mercato azionario, dalle criptovalute all'analisi degli indici. Si occupa di strategie di diversificazione del portafoglio, combinando analisi tecnica e fondamentale per sviluppare approcci di trading sia di breve che di lungo periodo. Trader attivo sui mercati finanziari, con particolare focus su azioni e indici, mette la sua esperienza pratica al servizio dei lettori attraverso analisi e approfondimenti mirati.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *