Arbistar 2.0 è Sicuro o TRUFFA? Opinioni e Recensioni

Pubblicato il da ,

Perchè fidarti di noi

Perché puoi fidarti delle inchieste di GuidaTradingOnline

GuidaTradingOnline.net, progetto editoriale attivo dal 2016* è uno dei primi portali italiani a scoprire e denunciare le truffe finanziarie prima che grande pubblico e i principali canali divulgativi.

  • Team dedicato con esperienza: indagini firmate solo da Marcello Danzi e Marco Longoni, esperti di frodi finanziarie.
  • Protocollo a 5 fasi: verifichiamo licenze, T&C, test operativi e fonti ufficiali prima di pubblicare.
  • Nessun conflitto: indipendenza ed imparzialità da parte degli autori, che sono indipendenti e separati rispetto all’entità editoriale di GuidaTradingOnline.net, in ottemperanza direttiva UE 2014/65 (MiFID II), Regolamento UE 20307/2018 CONSOB, Regolamento (UE) 2019/1150 (P2B), Digital Services Act.
  • Riconoscimento Google: dal 2016 i nostri alert compaiono tra i primi risultati su truffe e broker falsi

Per maggiori dettagli in merito al disclosure di trasparenza del servizio antitruffe, leggi qui.

Società che ha fatto parlare molto di sé negli ultimi tempi, la Arbistar di Santi Fuentes. Società spagnola con sede a Tenerife, la ArbiStar è rinomata per la produzione di softwares, in particolare Bot di arbitraggio impiegati nel trading di criptovalute. In questa recensione ti esporremo le nostre opinioni su ArbiStar 2.0, il nuovo prodotto di punta della società. Andremo ad analizzarne l’efficacia, la convenienza e il funzionamento, in modo da approfondire ulteriormente la conoscenza dei Bot di trading.

In particolar modo andremo a confrontare i Bot di trading con altri modelli ausiliari agli investimenti, in modo da proporti un quadro completo della evoluzione tecnica delle strumentazioni di trading negli ultimi anni. Qui parliamo di Arbistar, ma per chi desidera provare subito un buon broker di trading criptovalute si consiglia di visitare il sito ufficiale di eToro, broker sul quale non esistono dubbi di affidabilità. Tramite il suo Copy Trading puoi anche copiare le strategie di reali Popular Investor, dopo averli accuratamente selezionati:

👉 Vai qui per approfondire il broker eToro

🏷️ Piattaforma:Arbistar
📄 Licenze UE per l’Italia:Mancanti
Opinioni e recensioni:Negative (0,3 su 5)
🗞️ Informazioni societarie:Scarne (poca trasparenza)
Introduzione alla recensione di Arbistar 2.0

Cos’è ArbiStar 2.0?

Ci sono veramente tante tipologie di Bot di trading disponibili sul mercato. Quelli più ambiti e costosi sono ovviamente quelli capaci di piena autonomia in tema di operazioni finanziarie. Tuttavia per il loro funzionamento sono, in realtà, automatici solo di nome, ma non di fatto. Non esiste al mondo una macchina dotata di retroazione negativa, ovvero capace di apprendere costruttivamente dai propri errori.

ArbiStar 2.0 truffa
ArbiStar 2.0 è un bot di trading

Macchine così elaborano un risultato in un altro completamente nuovo attraverso esperienza immagazzinata e non inserita manualmente nella propria memoria. Questi Bot necessitano di costanti aggiornamenti. Il trucco sta proprio qui, costano tanto e costano ancor di più i servizi di abbonamento. Il tutto che funziona a percentuali variabili. I Bot di arbitraggio, invece, appartengono ad una categoria a sé: questi si occupano di trovare forme di profitto disponibili solo ad utenti computerizzati, capaci di eseguire transazioni velocissimamente. 

In particolare Arbistar 2.0 sarebbe in grado di eseguire transazioni in automatico sul Forex, o sugli exchange di criptovalute, sfruttando le minuscole differenze tra i mercati.  Se, per esempio, la coppia EUR/USD a Wall Street è scambiata a 1,1157 e a Piazza Affari, invece, è scambiata a 1,1155, appare chiaro che, acquistando a Milano e vendendo a New York si è visto un profitto di 0,0002€ senza fare nulla. Sembrano pochi? Prendete un software che riesce ad eseguire 100 di questi scambi al minuto ed ecco che da 0,0002€ si passa a 0,02€ al minuto. In un’ora sono 1,2€.

Fai funzionare il Bot per un giorno e ottieni 28,8€. Ora, tuttavia, prima di fondarti su ArbiStar 2.0, continua a leggere ancora per un po’.

Arbistar 2.0: funziona?

Stando alle stime ipotetiche di prima, con un Bot di arbitraggio potresti convertire un profitto su operazione di 0,0002€ in 28,8€ al giorno. Ebbene, non ti scordare la corrente elettrica: un pc fisso in funzione consuma in media 500W ogni ora. In Italia il costo della corrente, se si considera la fascia fissa (il calcolo con la fascia oraria dovrebbe tener conto di troppe variabili) è di 0,06530€/KWh. Tenere acceso il computer fisso per 24 ore ti verrà a costare, dunque, circa 0,8€ al giorno. Siamo scesi a 20€ al giorno. 

A ciò devi aggiungere i costi di commissione su transazione, espressi in pip e dipendenti dalla tipologia di coppia sulla quale operi e i costi del servizio. Risultato? Paradossalmente, operare tramite un broker e con le proprie forze continua a risultare un’opzione di gran lunga più conveniente: sebbene non riuscirai mai a realizzare 100 transazioni al minuto, il trading online rappresenta l’ennesima riprova che la qualità batte la quantità.

Sai chi fa uso di questi Bot?

I grossi istituti finanziari ne fanno un largo impiego ormai da tempo. La loro enorme disponibilità finanziaria e il fatto di giocare praticamente in casa (sono loro che fanno il mercato e non necessitano di intermediari per le transazioni) rendono il tutto decisamente conveniente. Discorsi che in ogni caso possono associarsi in via generica solo a bot professionali ed autorizzati (cosa che, invece, Arbistar non è assolutamente).

ArbiStar 2.0 e criptovalute: la cosa cambia?

ArbiStar 2.0, tuttavia, non ha come obiettivo principale il Forex Market, ma le piattaforme di exchange. Sulle piattaforme di exchange è possibile che i prezzi di scambio delle criptovalute siano anche molto diversi da piattaforma in piattaforma e quindi il discorso dei bot di arbitraggio parrebbe avere più senso. Vuoi sapere perché non è così?

Ebbene, non è un caso che i maggiori exchange si stanno organizzando per non permettere più operazioni con denaro reale ma solo con altre criptovalute. Anche la piattaforma meno rilevante, qualche anno fa, infatti, permetteva di depositare in dollari americani. Oggigiorno è raro non trovare un exchange che calcoli il prezzo dei propri asset non più in USD ma in USDT, ovvero nella valuta digitale, il Tether, il cui prezzo di mercato riflette quello del dollaro statunitense. Un caso?

Per un bot, inserirsi sulla piattaforma di scambio di un exchange oggi è più difficile. Del resto, se volesse esso stesso trasformarsi in exchange, non avrebbe alcun senso. Il fatto che il mercato si sia fatto più inaccessibile, di fatto, va a limitare il numero di operazioni che si possono eseguire in quanto viene ad essere ridotta la domanda e l’offerta disponibile ad un software. Su piattaforme come quelle di Capital.com, però, non si hanno di questi problemi, gli ordini vengono eseguiti automaticamente, al massimo della velocità, nel contesto di un broker di qualità.

ArbiStar 2.0 è una truffa?

Per adesso tutto chiaro, ma Arbistar 2.0 non è una truffa? Non è nostro compito affermare con certezza che il provider stia truffando, anche se sussistono tantissimi elementi di conferma che è bene tenere a mente. Arbistar 2.0 è stata infatti già ampiamente segnalata da diverse autorità, per via della sua promozione di servizi finanziari e di investimento nel nostro territorio europeo, senza le dovute licenze. Sappiamo infatti che – ad oggi – solo i broker che riescono ad ottenere una regolamentazione in UE possono avviare le loro attività.

Se tutto fosse funzionante che senso avrebbe investire personalmente grazie ai broker di trading online (come eToro)? L’unica soluzione ad un’evoluzione ortodossa del trading automatico, ovvero di un software capace, letteralmente, di defecare denaro, è quello di portare le ricerche sull’intelligenza artificiale al punto tale che una macchina con retroazione negativa sia di fatto realizzabile. Fino ad allora le uniche forme di trading automatico sono quelle poco ortodosse, che andremo a spiegarti nel prossimo paragrafo.

Arbistar 2.0: alternativa regolamentata

Chi ci conosce da tempo sa benissimo quanto ci appassiona il settore del trading online. Praticamente non trattiamo d’altro. Nel corso degli anni siamo entrati in contatto con numerosissime piattaforme, scoprendo pregi e difetti di ognuna, e con alcune siamo anche riusciti a raggiungere risultati più che soddisfacenti. Le piattaforme che ti proponiamo in questa sede sono quelle che continuiamo tuttora ad impiegare, quelle che ti consiglieremo ad occhi chiusi. Due di queste mettono in campo dei surrogati del trading automatico che funzionano effettivamente. 

  • eToro

Il Social Trading di eToro e in particolar modo lo strumento del Copy Trading, rappresentano la migliore soluzione al trading automatico (in senso lato). Con il Copy Trading, infatti, puoi copiare gli investimenti di un trader professionista che opera sulla piattaforma. In questo modo, se il trader copiato realizza un investimento, parimenti farai tu, anche se non sei connesso al momento.

Prova il trading automatico con il Copy Trading di eToro

Inoltre la piattaforma ti permette anche di realizzare investimenti manualmente, presentando offerte ottimizzate per investire in particolar modo in criptovalute. eToro, infatti, è uno dei broker maggiormente rinomati per gli investimenti in Bitcoin. Tutto ciò potendo partire anche da un comodo conto demo, ossia una simulazione con 100.000 dollari virtuali a tua completa disposizione (ottima anche per testare il broker).

Capital.com: Trading Automatico con i segnali di Trading Central

Capital.com propone una soluzione particolare al Trading Automatico: sarai sempre tu a eseguire manualmente l’operazione ma avrai a disposizione i segnali di trading di Trading Central. Trading Central è una delle società di analisi finanziaria migliori al mondo e i suoi segnali sono a tutti gli effetti analisi pronte all’uso. Ti vengono comunicate quotidianamente tramite SMS e sono perfette per analizzare velocemente un titolo e realizzare prontamente un investimento.

Prova ad investire con i segnali di Trading Central forniti gratuitamente da Capital.com

Anche in questo caso puoi sempre partire con un pratico conto demo, senza alcun limite di tempo e senza costi aggiuntivi. Un reale valore aggiunto, soprattutto per i trader senza esperienza e che vogliono iniziare dal basso, senza grosse pretese.

Arbistar 2.0: opinioni e recensioni

Quali sono le considerazioni che possono essere evinte online su Arbistar 2.0? Come dedotto dallo studio condotto dai nostri esperti, è chiaro che – in linea generale – le opinioni e recensioni su Arbistar 2.0 sono quasi tutte negative. Di cosa si lamentano gli utenti di rete? In primo luogo, sottolineano la manca delle dovute regolamentazioni (aspetto che abbiamo ricordato in precedenza). In secondo luogo, si fa voce di un non funzionamento dei bot ed algoritmi decantati sulla pagina ufficiale.

Molto negativi, sono altresì i commenti posti nei riguardi del servizio di supporto ed assistenza, considerato purtroppo completamente inefficiente, se non proprio inesistente. Cosa dire invece in merito alle recensioni positive su Arbistar 2.0? Nella maggior parte dei casi si tratta di pareri indicati proprio all’interno delle loro stesse pagine. Non risulta quindi possibile procedere con una loro piena verifica, tantomeno comprendere a pieno la metodologia utilizzata per la scelta delle testimonianze.

Arbistar 2.0 su TrustPilot

Siamo andati immediatamente alla ricerca dei pareri e delle testimonianze rilasciate all’interno di TrustPilot. Lo stesso rappresenta uno sito informativo molto interessante per andare a caccia di opinioni su un determinato provider, o su una specifica piattaforma di investimento. Purtroppo, attualmente, non esiste alcuna pagina di Arbistar 2.0 su TrustPilot. Continueremo ad analizzare il sito, nell’eventuale attesa di un suo possibile inserimento (con parallelo score da indicare).

Arbistar 2.0: pareri Reddit e forum

La questione cambia in modo netto e radicale quando decidiamo di studiare a fondo le recensioni presenti all’interno dei forum più importanti. L’analisi dei nostri esperti è stata condotta sia su forum generici (con sottosezioni attinenti il mondo del trading), come ad esempio Reddit e Quora, sia su forum di nicchia. Anche in questo caso ed il risultato dell’analisi non ci ha stupito per nulla, il numero di recensioni negative su Arbistar 2.0 è nettamente superiore rispetto al numero di recensioni positive.

Recensioni negative su Arbistar 2.0

Recensione 1: “Quello che ho vissuto con Arbistar 2.0 ha davvero dell’incredibile e molte volte non trovo nemmeno le parole per descrivere ciò che mi è successo. Riassumo il tutto dicendo che si tratta di una piattaforma priva di qualsiasi regolamentazione europea e che non potrebbe quindi erogare i suoi meccanismi nel nostro territorio.”

Recensione 2: “Lascio una recensione negativa su Arbistar 2.0, pari a 0,4 stelle su 5. Si tratta di un provider non professionale e mi sento quindi di consigliare a tutti reali alternative regolamentate. Prestate massima allerta.”

Come recuperare i soldi persi?

Prima di procedere con le dovute conclusioni, teniamo ad approfondire un ulteriore aspetto. Cercare di recuperare i soldi persi in caso di truffa, risulta infatti sempre molto complicato, se non proprio altamente impossibile. Questo per via dell’abilità delle organizzazioni “poco professionali” nello sparire con il bottino raccolto in paradisi fiscali. Possiamo tuttavia indicare alcuni punti chiave:

  • se credi di esser stato truffato, non tergiversare: recati subito presso le autorità di competenza e racconta ciò che ti è accaduto (sapranno sicuramente come supportarti al meglio);
  • cerca di annullare il pagamento che hai effettuato, tramite le moderne procedure bancarie (si pensi ad esempio all’ipotetico ChargeBack);
  • prevenire è sempre meglio che curare: impara quindi in modo autonomo a distinguere le piattaforme serie da quelle poco professionali e che non rispettano le regole e le direttive locali.

Considerazioni finali

ArbiStar 2.0 ci ha fornito l’opportunità di approfondire il discorso sui Bot di trading. Si tratta di un settore tuttora in fase sperimentale e tutt’altro che perfezionato e pronto per essere messo a disposizione del grande pubblico. Una ricerca, quella dei Bot, che rimane ancora accessibile, in termini di convenienza, unicamente ai grossi istituti finanziari, che hanno a disposizione risorse iniziali particolarmente ingenti.

I retail trader, come te e noi, attualmente hanno nei broker i loro migliori alleati e puoi star sicuro che, se farai riferimento ad una delle tre piattaforme che ti abbiamo elencato, non avrai grandi problemi ad inserirti nel settore.

FAQ

In basso, abbiamo raccolto e risposto ad alcune domande ricorrenti su Arbistar 2.0.

Arbistar 2.0 è stata bloccata da Consob?

Sì, dopo diversi controlli, è emerso che Arbistar 2.0 è stata bloccata da Consob, dopo le diverse segnalazioni ottenute. La piattaforma prestava infatti servizio senza possedere alcuna autorizzazione e licenza UE.

Come cancellarsi da Arbistar 2.0?

Dopo aver inserito le credenziali all’interno del provider, come segnalato anche in molte testimonianze, risulta molto difficile – se non proprio quasi impossibile – trovare una sezione di disdetta.

Arbistar 2.0 è sicuro ed affidabile?

No, Arbistar 2.0 non è affidabile, dato che ha presentato servizi di investimento (anche sulle criptovalute) senza tuttavia mostrare ed ottenere alcuna licenza e regolamentazione valida per il nostro territorio.

Leggi anche:

Autori

  • Autore:

    Marcello Danzi

    Marcello Danzi, SEO Copywriter specializzato nell'ottimizzazione di contenuti finanziari, collabora da oltre 5 anni con autorevoli redazioni nel settore del trading e degli investimenti. Negli ultimi due anni ha focalizzato la sua attività sull'investigazione e l'analisi delle truffe nel trading online, diventando un punto di riferimento nella lotta contro le frodi finanziarie. Le sue guide investigative sono regolarmente citate da giornalisti nazionali, contribuendo concretamente a proteggere gli investitori dalle più insidiose truffe del settore. Il suo lavoro nella redazione è fondamentale per aiutare i lettori a riconoscere ed evitare le minacce del falso trading online.

  • Revisore:

    Marco Longoni

    Marco Longoni, laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Economia e Finanza, vanta oltre dieci anni di esperienza come autore per le principali testate giornalistiche del settore finanziario italiano. La sua expertise abbraccia diversi ambiti dei mercati finanziari: dal Forex al mercato azionario, dalle criptovalute all'analisi degli indici. Si occupa di strategie di diversificazione del portafoglio, combinando analisi tecnica e fondamentale per sviluppare approcci di trading sia di breve che di lungo periodo. Trader attivo sui mercati finanziari, con particolare focus su azioni e indici, mette la sua esperienza pratica al servizio dei lettori attraverso analisi e approfondimenti mirati.

Lascia il tuo voto
Lascia un commento

2 commenti al post

  1. manuel
    13 Aprile 2020 at 11:19

    Ciao a differenza di Arbistar io faccio parte di MIND CAPITAL che lavora in maniera analoga ovvero facendo operazioni di arbitraggio, solo che come azienda appare molto più trasparente rispetto ad Arbistar. Gli utenti hanno la possibilità di vedere e verificare le operazioni che fanno ogni giorno. Il fondatore tra l’atro è un personaggio pubblico in Spagna, è stato in radio e in tv quindi è conosciuto. La sede legale della piattaforma è in Spagna, in unione europea, a differenza delle solite truffe che in genere hanno sede in luoghi come il sudamerica o paesi asiatici.

    1. Guidatradingonline.net
      15 Aprile 2020 at 8:39

      ciao manuel, informati. mind capital è una truffa.

      saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *