GuidaTradingOnline.net — online dal 2016* — è uno dei primi portali italiani a scoprire e denunciare le truffe finanziarie prima che raggiungano il grande pubblico e i principali canali divulgativi. Il lavoro è affidato esclusivamente a Marcello Danzi (analista forense certificato – CFE) e Marco Longoni (ex compliance officer in ambito fintech), che operano in totale indipendenza editoriale. La proprietà di Alessio Ippolito S.r.l. non interviene in alcun modo nel merito delle indagini.
Chi sono gli esperti antitruffe che lavorano in modo indipendente ed imparziale su Guidatradingonline.net
Marcello Danzi – Senior Fraud Analyst: Analisi OSINT, digital forensics, normativa AML/CTF
Su di lui:
Marcello Danzi, SEO Copywriter specializzato nell’ottimizzazione di contenuti finanziari, collabora da oltre 5 anni con autorevoli redazioni nel settore del trading e degli investimenti. Negli ultimi due anni ha focalizzato la sua attività sull’investigazione e l’analisi delle truffe nel trading online, diventando un punto di riferimento nella lotta contro le frodi finanziarie. Le sue guide investigative sono regolarmente citate da giornalisti nazionali, contribuendo concretamente a proteggere gli investitori dalle più insidiose truffe del settore. Il suo lavoro nella redazione è fondamentale per aiutare i lettori a riconoscere ed evitare le minacce del falso trading online.
Il contatto di Marcello Danzi: [email protected]
Marco Longoni – Investigative Reporter: Diritto finanziario UE, liste CONSOB/ESMA, market-abuse
Su di lui:
Marco Longoni, laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Economia e Finanza, vanta oltre dieci anni di esperienza come autore per le principali testate giornalistiche del settore finanziario italiano. La sua expertise abbraccia diversi ambiti dei mercati finanziari: dal Forex al mercato azionario, dalle criptovalute all’analisi degli indici. Si occupa di strategie di diversificazione del portafoglio, combinando analisi tecnica e fondamentale per sviluppare approcci di trading sia di breve che di lungo periodo. Trader attivo sui mercati finanziari, con particolare focus su azioni e indici, mette la sua esperienza pratica al servizio dei lettori attraverso analisi e approfondimenti mirati.
Entrambi firmano solo i contenuti relativi a truffe, frodi e schemi piramidali; le altre sezioni del sito restano a cura della redazione ordinaria.
Il contatto di Marco Longoni: [email protected]
Metodo di indagine in 5 fasi
1. Screening preliminare – Monitoraggio costante di blacklist (CONSOB, ESMA, FCA) e di segnalazioni da lettori e forum.
2. Verifica documentale – Analisi di licenze, Termini & Condizioni e registrazioni societarie.
3. Test pratici – Apertura di account demo/reali per valutare condizioni operative.
4. Due-diligence tecnica – Controlli con strumenti OSINT e sandbox anti-malware.
5. Revisione legale & fact-checking – Confronto con il team editoriale secondo il protocollo interno.
Normativa di riferimento: direttiva UE 2014/65 (MiFID II), Regolamento UE 20307/2018 CONSOB, Regolamento (UE) 2019/1150 (P2B), Digital Services Act.
Criteri per bollare una piattaforma come “truffa”
– Assenza di licenza valida.
– Promesse di rendimenti garantiti > 10 % mensile.
– Schema piramidale.
– Ostacoli sistematici al prelievo.
– Segnalazioni multiple da utenti + liste nere ufficiali.
Come gestiamo la disclosure e l’indipendenza
– Nessun pagamento accettato per rimuovere articoli.
– Team antitruffe separato dal marketing.
– Processo documentato nelle pagine: Fact-checking, Principi Etici-Editoriali, Chi siamo.
Come puoi aiutarci
Hai individuato un broker sospetto o sei vittima di una frode? Inviaci:
1. Link del sito/app
2. Screenshot o contratti
3. Dettaglio delle comunicazioni
Contattaci da: /segnalazioni/. Ogni segnalazione è trattata nel rispetto del GDPR.
Disclaimer
Le analisi pubblicate hanno finalità giornalistica e informativa. Non costituiscono consulenza legale o finanziaria personalizzata. Il tutto è nel pieno rispetto del nostro codice etico e deontologico.
Ultimo aggiornamento
Pagina revisionata il 7 luglio 2025. Verrà aggiornata ogni volta che cambiano normativa, procedure o membri del team. La data è apposta in calce all’articolo.