Davvero in tantissimi, all’interno della nostra casella di posta ufficiale, ci avete chiesto di recensire in merito a Renimas, che si presenterebbe come una società legata al mondo del lavoro e che richiederebbe depositi iniziali, come descritto ampiamente da diverse testimonianze sui principali forum e spazi di condivisione online. Si tratta di una truffa, o di un sistema che funziona? Quali sono i funzionamenti alla base di questa piattaforma? Conviene utilizzarla o è meglio lasciar perdere?
Noi di Guidatradingonline.net siamo da sempre alla ricerca della verità ed analizziamo settimanalmente decine di piattaforme e di sistemi, molte volte anche legati al mondo degli investimenti. Anche in questo caso, riunito il nostro team di analisti, valuteremo i servizi, focalizzandoci soprattutto sulle esperienze e testimonianze rilasciate online dai diretti interessati, ossia da chi dice di aver avuto a che fare con questo operatore. Prima di iniziare, ricorda che ad oggi esistono tantissimi sistemi validi e regolamentati.
Un esempio? Sicuramente il broker eToro, che ti permette di iniziare ad investire con appena 50 euro di deposito, o semplicemente sfruttando un ottimo conto demo. Puoi anche accedere all’innovativo servizio di Copy Trading, che ti permette di seguire altri trader reali e di ottenere le loro stesse transazioni a mercato, in modo speculare ed in tempo reale. Tutto ciò su una piattaforma autorizzata e con reali licenze nel nostro territorio (legale quindi in Italia).
➡️ Clicca qui per scoprire il Copy Trading
📌 Nome: | Renimas |
💻 Cos’è: | N.D |
⭐ Opinioni e recensioni: | Basse |
🏷️ Soluzione alternativa in evidenza: | Copy Trading di eToro |
Cos’è Renimas?
Cercare di comprendere cos’è e come funziona Renimas è alquanto difficile e complicato, ma cercheremo come sempre di far leva sulle dichiarazioni e sulle funzionalità esposte direttamente da chi è stato telefonato, o da chi ha iniziato a versare i propri capitali per accedere ai presunti funzionamenti. La stessa sarebbe una società associata a specifici servizi su campagne e prodotti diversificati. A fronte di un investimento iniziale, si potrebbero ottenere rendimenti nel corso del tempo.
Al momento di questa stesura, le informazioni presenti su pagina ufficiali con questo nome non sono disponibili e non troviamo nemmeno aziende che dispongono di questa denominazione all’interno dei principali canali social mondiali. Le uniche informazioni, sono presenti solamente sui forum, su pagine social legate al mondo degli investimenti ed all’interno di canali di recensioni (TrustPilot ne è un esempio lampante).
Come funziona Renimas?
Scendendo nel dettaglio, sempre all’interno di TrustPilot, un utente avrebbe descritto in modo specifico parte del funzionamento di questa piattaforma. Qui in basso, alcuni punti associati allo stesso:
- Telefonata iniziale: il tutto partirebbe da una telefonata iniziale, volta a spiegare ai potenziali clienti tutte le potenzialità del loro modello di business, anche con esempi relativi a persone già presenti all’interno della rete;
- Investimento iniziale: verrebbe a questo punto richiesto, così come molte volte accaduto anche su altre piattaforme similari, un deposito iniziale (la somma richiesta sembrerebbe esser sempre abbastanza contenuta);
- Avvio del funzionamento: a questo punto si parla in modo molto generico di specifiche “campagne”, che permetterebbero di ottenere le ricompense indicate al momento dell’incontro e della spiegazione.
Al di là di tutto ciò, quello che in questa sede preme sottolineare nel settore, è che ovviamente nessun sistema può ad oggi proporre rendimenti elevati, senza nessun sforzo, ma soprattutto in poco tempo. Molte truffe storiche, facendo leva su queste leve, focalizzavano i propri piani di marketing proprio su promesse di rendimento, senza tuttavia rispettarle. Chi si accorge di ciò lo fa sempre troppo tardi e finisce molto spesso di perdere tutti i capitali versati.
Renimas è una truffa?
Spetterà ovviamente agli organi di competenza capire se Renimas è una truffa, oppure un sistema che funziona. Quello che tutti gli investitori, o presunti tali dovrebbero fare, in via generale, prima di decidere se registrarsi, o utilizzare un determinato meccanismo, è valutare la presenza di potenziali campanelli d’allarme. Qui in basso, alcuni punti chiave da poter tenere a mente:
- assenza di informazioni dettagliate: rappresentano un punto negativo che dovrebbe sempre far accendere una red flag nella propria testa, soprattutto quando non sono presenti dati su sedi legali, o profili veri associati al management del gruppo;
- assenza di regolamentazioni e licenze: è un aspetto che, soprattutto quando si parla di piattaforme di investimento, deve sempre essere verificato (prima ancora di capire se poter, o meno, versare il primo deposito);
- presenza di rendimenti non sostenibili: rendimenti elevati, soprattutto in poco tempo e senza grossi sforzi, risultano spesso insostenibili e dovrebbero far accendere campanelli d’allarme (soprattutto quando non vengono indicate informative sui potenziali rischi).
Il settore del marketing, così come quello degli investimenti – di per sé – non è tuttavia una truffa, a patto ovviamente di saper scegliere solamente piattaforme, serie, affidabili e regolamentate. Vediamo di capirne di più con il paragrafo in basso.
Come investire con un broker regolamentato
Una delle migliori soluzioni, ad oggi, per chi vuole investire, è fare affidamento solo su broker regolamentati e su piattaforme storiche, che hanno ottenuto regolari licenze in Europa e che risultano quindi legali in Italia. Un esempio è eToro. Si tratta di una piattaforma moderna, che permette anche a chi non ha esperienza, ossia a chi è principiante, di accedere all’innovativo sistema del Copy Trading.
Ecco come funziona:
- registrazione iniziale: è possibile aprire un account in poco tempo e con pochissimi dati (qui il link diretto);
- caricamento di un deposito iniziale: tramite i tanti sistemi di pagamento disponibili, è possibile versare capitali a propria discrezione, anche partendo da somme molto basse;
- ricerca dei propri Popular Investor: è possibile cercare trader reali, basandosi su tantissimi parametri, come ad esempio il livello di popolarità, il rendimento medio ed anche la propensione al rischio;
- avvio del Copy Trading: a questo punto, dopo la copia, è possibile ottenere le stesse transazioni a mercato dei trader scelti, il tutto in modo automatico e speculare (anche partendo da una semplice demo).
➡️ Clicca qui per scoprire il Copy Trading
Renimas: opinioni e recensioni
Ciò che realmente permette di comprendere l’affidabilità, o meno, di questa piattaforma, sono soprattutto le opinioni e recensioni online. In questo caso, effettuando rapide ricerche, è possibile imbattersi in molti pareri contrastanti, soprattutto all’interno di TrustPilot, come avremo modo di visionare a breve. In linea di massima, la percentuale di recensioni negative su Renimas supera di gran lunga quelle positive, almeno al momento di questa stesura.
Renimas su TrustPilot
Come promesso, verifichiamo anche la presenza della piattaforma su TrustPilot, mostrando in anteprima il punteggio tramite istantanea:

Come visibile, al momento di questa stampa, la valutazione complessiva di Renimas su TrustPilot ammonta a 2,1 stelline su 5. Si tratta quindi un punteggio considerato molto basso, che deriva dalla media di 58 recensioni e testimonianze. Il profilo del gruppo, non risulta inoltre reclamato (almeno ad oggi).
Renimas: opinioni Reddit e forum
Discorso molto simile a quello fatto in precedenza, può farsi sui principali forum online, come ad esempio Reddit e Quora. Anche in questo caso sono presenti diverse testimonianze contrastanti e molti pareri discordanti in merito. Tantissime persone mettono ad esempio in evidenza i punti di debolezza, i contro e le criticità captate dal sito. Mai come in questo caso, ricorda sempre di prestare massima attenzione e di valutare solamente recensioni reali, scritte da persone che hanno la potenziale possibilità di dimostrare i loro accaduti.
Come cercare di recuperare i soldi persi?
In linea generale, chi si imbatte in uno schema non consono alle regole locali e perde purtroppo i propri capitali, ha poche chance di recuperare quanto versato. Questo perché risulta davvero difficoltoso annullare i pagamenti e procedere quindi con la risoluzione del problema. Se si pensa di esser stati raggirati, il suggerimento è sempre quello di chiedere informazioni alle autorità di competenza e provare, almeno come tentativo, lo storno del pagamento effettuato, oppure il cosiddetto ChargeBack presso la propria banca.
Conclusioni
Con questo approfondimento abbiamo messo in luce alcuni aspetti essenziali, anche se ad oggi sono presenti ancora poche informazioni in merito. Abbiamo raccontato altresì alcune esperienze e testimonianze dirette, prese nello specifico sui più seguiti portali online, del calibro di TrustPilot, Reddit, Quora e similari. Ricorda, ancora una volta, di effettuare sempre verifiche oculate e di fare affidamento solo su piattaforme autorizzate e con tutte le carte in regola.
Leggi anche: