Trade GPT TRUFFA o è Reale? Opinioni e Recensioni 2025

Pubblicato il da , - Ultimo aggiornamento il

Perchè fidarti di noi

Perché puoi fidarti delle inchieste di GuidaTradingOnline

GuidaTradingOnline.net, progetto editoriale attivo dal 2016* è uno dei primi portali italiani a scoprire e denunciare le truffe finanziarie prima che grande pubblico e i principali canali divulgativi.

  • Team dedicato con esperienza: indagini firmate solo da Marcello Danzi e Marco Longoni, esperti di frodi finanziarie.
  • Protocollo a 5 fasi: verifichiamo licenze, T&C, test operativi e fonti ufficiali prima di pubblicare.
  • Nessun conflitto: indipendenza ed imparzialità da parte degli autori, che sono indipendenti e separati rispetto all’entità editoriale di GuidaTradingOnline.net, in ottemperanza direttiva UE 2014/65 (MiFID II), Regolamento UE 20307/2018 CONSOB, Regolamento (UE) 2019/1150 (P2B), Digital Services Act.
  • Riconoscimento Google: dal 2016 i nostri alert compaiono tra i primi risultati su truffe e broker falsi

Per maggiori dettagli in merito al disclosure di trasparenza del servizio antitruffe, leggi qui.

In molti ci avete chiesto di approfondire in merito a Trade GPT, ossia un sistema che permetterebbe di accedere ad investimenti automatici sul mondo delle criptovalute e di tanti altri strumenti finanziari. Si tratta di una piattaforma seria ed affidabile, oppure di un sistema che truffa gli italiani e che non deve essere considerato? Vista la tanta confusione presente online, abbiamo deciso di indagare in modo molto approfondito assieme al nostro team di massimi esperti. Mai come in questo caso ci sarà da prestare il massimo dell’attenzione, per diverse ragioni che andremo ad indicare.

Iniziamo subito dicendo che tramite questa denominazione, ossia Trade GPT, esistono in realtà diverse funzionalità e diversi progetti, alcuni dei quali associati anche alla nota intelligenza artificiale Chat GPT di OpenAI. Ci soffermeremo sulle funzionalità, sulle differenze, sui costi ed ovviamente sulle opinioni e recensioni evinte online, anche su TrustPilot e forum come Reddit. Per te che vuoi iniziare in sicurezza, ti suggeriamo comunque di partire tramite un broker legale come eToro. Offre la possibilità di copiare altri trader professionisti, anche a chi è alle prime armi, tramite il Copy Trading:

👉 Clicca qui per scoprire il Copy Trading di eToro

📌 Sistema:Trade GPT
📄 Regolamentazioni:Assenti per le piattaforme che usano questa denominazione (non come funzione)
Opinioni e recensioni:Contrastanti
🏆 Migliore alternativa:Copy Trading (vai qui)
Trade GPT

Cos’è Trade GPT?

Lo dicevamo in precedenza: effettuando rapide ricerche online è possibile imbattersi in diverse piattaforme e servizi con questa denominazione. Più nel dettaglio troviamo:

  • Trade GPT su Chat GPT: si tratta di un tipo di GPT personalizzato e che è disponibile all’interno di GPTStore, quindi direttamente all’interno del noto sistema di intelligenza artificiale di OpenAI;
  • Trade GPT piattaforme: sono invece piattaforme che promuovono sistemi di trading automatico e che utilizzano lo stesso nome della funzionalità proposta in precedenza (risultano praticamente tutte identiche e sono prive delle opportune regolamentazioni, come avremo modo di approfondire in seguito).

Mentre la prima tipologia può rappresentare semplicemente un supporto analitico per i trader, incentrato sull’AI, è proprio nel secondo caso che bisogna prestare massima attenzione, cercando quindi di evitare il più possibile soluzioni scam, che sfruttano la popolarità dell’AI per cercare di farsi strada nel settore.

Come funziona Trade GPT su Chat GPT?

Partiamo quindi dal funzionamento di Trade GPT come funzione integrata su ChatGPT. Si tratta in questo caso di un semplice servizio che, sfruttando l’intelligenza artificiale, supporta i trader durante le loro attività analitiche e di studio sul mercato. Tutto ciò mettendo a disposizione:

  • analisi con indicatori tecnici come medie mobili (50‑day MA, 200‑day MA), exponential MA (8 EMA, 34 EMA), il MACD e molto altro ancora;
  • spunti e insight su possibili livelli di ingrasso/uscita, andamento del trend ed altre informazioni che possono essere prese dagli investitori come potenziale supporto per potenziare i loro studi.

Attenzione: non si tratta quindi di nessun sistema automatico, bensì solamente di un assistente che legge i dati e li interpreta, fornendo successivamente indicazioni. Non può sostituire un’analisi professionale, tantomeno gestire le operazioni al posto del trader (come invece dice di fare la seconda modalità esposta nella guida). Il suo funzionamento si basa su pochi e semplici passaggi:

  1. raccolta dei dati di mercato;
  2. studio delle informazioni storiche e statistiche tramite calcoli rapidi;
  3. erogazione di indicazioni;
  4. ampia flessibilità sulle impostazioni (è disponibile direttamente in ChatGPT e non è quindi una piattaforma separata).

Come funziona Trade GPT per trading automatico?

Il funzionamento di queste piattaforme è molto semplice ed intuitivo, nonché praticamente identico a quello di molti altri sistemi che abbiamo già approfondito in passato. Entrando su uno dei tanti official site, è possibile leggere questi specifici punti chiave:

  1. presentazione del progetto: il tutto viene presentato come un meccanismo rivoluzionario, che permetterebbe di ottenere guadagni interessanti già dalle prime ore di attività;
  2. registrazione: sarebbe a questo punto richiesta l’apertura di un account, tramite l’inserimento dei dati personali (nome, cognome, indirizzo di posta elettronica e numero di telefono);
  3. inserimento di un deposito: per poter far partire il sistema, è richiesto un deposito minimo di 250 euro (somma che abbiamo già visto molte volte all’interno di piattaforme di questo stampo);
  4. avvio del robot: il bot, associato al suo algoritmo decantato, analizzerebbe a questo punto migliaia di dati alla ricerca di possibili investimenti profittevoli, senza che il trader faccia assolutamente nulla.

Chiaramente, per questa seconda tipologia di servizio (sponsorizzata con il nome di Trade GPT), bisogna tenere a mente che ad oggi non esiste alcun sistema in grado di offrire rendimenti certi e matematici in poco tempo. Purtroppo, soprattutto in passato, ci hanno confidato di essersi accorti con ritardo di aver inserito dati all’interno di piattaforme non professionali, finendo così per perdere tutti i capitali in poco tempo.

Trade GPT truffa?

Cerchiamo fare chiarezza, distinguendo nel dettaglio le due varianti disponibili sul mercato. Trade GPT integrato all’interno di ChatGPT, non rappresenta una truffa, ma una semplice funzione di calcolo ed analisi, tramite un comodo assistente. Per la seconda versione, ossia la piattaforma di trading automatica che si promuove con il nome di Trade GPT, dobbiamo invece indicare altri aspetti. Pur spettando agli organi di competenza stabilire se si tratta di una truffa, vediamo alcuni campanelli d’allarme che tu stesso puoi valutare:

  • zero licenze presentate: quando una piattaforma propone servizi di investimento, o finanziari, deve necessariamente disporre di una regolare autorizzazione, come nel caso del broker eToro (vai qui), che dispone di ufficiale licenza UE CySEC;
  • zero informazioni societarie: non sono pervenuti dati sulla società che gestirebbe il progetto (come ad esempio una semplice sede legale, o eventuali altri sedi secondarie reali);
  • testimonianze non professionali: molti utenti ci hanno indicato la presenza di opinioni e recensioni scritte e presentate direttamente all’interno della homepage e quindi non verificabili al 100%;
  • leve di marketing dubbie: in diversi casi, si promuovono sistemi che permetterebbero di ottenere guadagni già dalle prime ore, senza nessuno sforzo e senza che il trader faccia assolutamente nulla.

Trade GPT: alternativa regolamentata

Parlando della prima funzione, ossia quella integrata in ChatGPT e che supporta i trader, al termine delle analisi è possibile utilizzare una delle migliori piattaforme di trading per poter concretizzare le proprie scelte. Quanto alla seconda tipologia presentata, è invece importante capire in anticipo che ad oggi esistono molti broker professionali ed in regola, come ad esempio eToro. Dispone di una regolare licenza europea e risulta quindi legale nel nostro territorio.

Per coloro alle prime armi, ha ideato anche un meccanismo innovativo, chiamato Copy Trading. Ecco come funziona e come accedervi:

  1. creazione di un account: è sufficiente accedere sulla pagina ufficiale (da qui puoi procedere in autonomia) ed inserire i pochi dati richiesti (nome, indirizzo di posta elettronica e creazione di una password);
  2. inserimento di un deposito: puoi caricare una somma a tua completa discrezione, utilizzando uno dei tanti sistemi di pagamento presenti (compresi PayPal, carte di credito / debito e bonifico bancario tradizionale);
  3. scelta dei top trader: puoi selezionare, all’interno della sezione Popular Investor, uno o più trader a tua scelta, valutando tantissimi parametri;
  4. avvio del Copy Trading: una volta pronto, puoi avviare la copia, ricevendo le stesse transazioni effettuate dagli investitori selezionati (ricorda di poter partire sia dalla modalità reale che da quella demo, ossia simulata).

👉 Clicca qui per scoprire il Copy Trading di eToro

Trade GPT Piattaforma

Anche in questo caso è importante fare una distinzione. Trade GPT (intesa come funzionalità integrata della nota AI), è presente direttamente all’interno di ChatGPT e non c’è bisogno di scaricare alcun software, o programma esterno. Anche Trade GPT (nella seconda versione), viene proposto in modalità web desktop, ossia gestibile tramite una piattaforma proprietarie, senza download esterni. Si fa tuttavia spesso riferimento ad un singolare elenco di broker partner, senza mai indicarne né i nomi, tantomeno le licenze che dovrebbero possedere in Europa.

Trade GPT App

Trade GPT integrato in ChatGPT è ovviamente disponibile anche all’interno della comoda applicazione proposta da OpenAI. Discorso ben diverso, riguarda invece Trade GPT App che si spaccia per sistema di trading automatico innovativo. In questo caso, oltre alla modalità web desktop, verrebbe messa a disposizione anche la variante gestibile tramite smartphone, sia per dispositivi iOS che Android. Attenzione: al momento di questa stesura (per la seconda tipologia citata), i nostri esperti hanno condotto scrupolose analisi online e non hanno trovato alcuna applicazione di trading automatico con questo nome.

Trade GPT: opinioni e recensioni

Abbiamo a lungo analizzato le varie piattaforme presenti sui principali motori di ricerca e che hanno come denominazione proprio “Trade GPT”. Nella maggior parte dei casi si tratta di sistemi non professionali e che mettono quindi a disposizione servizi non in linea con le regole e le direttive locali. In modo specifico per questi servizi (non per altri), le opinioni e recensioni su Trade GPT sono in media molto negative e questo sottolinea subito un pesante malcontento generale da parte degli utenti.

Trade GPT - opinioni, pareri e recensioni
Trade GPT – opinioni, pareri e recensioni

Molti hanno infatti sottolineato proprio l’assenza delle opportune licenze e regolamentazioni, facendo riferimento invece alla funzione integrata in ChatGPT come funzionale e semplicemente di supporto (non è quindi un bot di trading automatico). Come considerare invece le recensioni positive su Trade GPT? Se si tratta della funzione integrata nel progetto OpenAI, allora nulla da dire. Nel caso in cui fosse invece associata a qualsiasi singolare proposta di trading automatico, vale quanto detto in precedenza: sono testimonianze presentate direttamente all’interno dei loro canali, non verificabili.

Trade GPT su TrustPilot

Uno dei primissimi canali informativi, che permette di valutare la professionalità, sicurezza ed efficienza di un determinato provider, è TrustPilot. Si tratta di un raccoglitore di testimonianze online molto completo, preso come reale punto di riferimento da molti. Nel caso di Trade GPT su ChatGPT, sono presenti alcune pagine sia riferite alla nota AI, sia ad OpenAI (in entrambi i casi i profili non sono reclamati ad oggi). Quanto al bot di trading, dopo accurate ricerche online, non è stata individuata alcuna pagina di Trade GPT all’interno di TrustPilot.

Trade GPT: pareri Reddit e forum

Leggermente differente, è invece il discorso delle recensioni di Trade GPT all’interno dei principali forum del settore. Abbiamo ad esempio scandagliato Reddit, così come Quora, mettendo in evidenza una marea di testimonianze. Nella maggior parte dei casi, i pareri per la versione bot trading sono molto negativi e le esperienze critiche superano di gran lunga quelle positive. Essendo forum, ricorda tuttavia di prestare sempre massima allerta, evitando altre truffe, o chi potrebbe avere tornaconti dalla sponsorizzazione del provider.

Recensioni su Trade GPT

Recensioni su Trade GPT integrato in ChatGPT:

#1 “Devo dire che questa funzione mi sembra davvero molto interessante e la proverò ad utilizzare come supporto per i miei studi sul trading.”

#2 “Si tratta di un semplice sistema che sfrutta le capacità di calcolo dell’AI per mettere in evidenza dati che derivano dal mercato.”

Recensioni su Trade GPT bot:

#1 “La mia esperienza su Trade GPT bot trading, molte volte chiamato anche Trade GPT 350 Force, è stata molto negativa e devo quindi lasciare una recensione di 0,4 stelle su 5 nel complesso.”

#2 “Pensavo che questa piattaforma di trading automatico chiamata Trade GPT (o Trade GPT 350 Force mai avrebbe svoltato la vita.. e invece no. Da oggi farò affidamento solo su piattaforme serie e regolamentate.”

Come recuperare i soldi persi: si può?

Di anno in anno, in molti cadono purtroppo vittime di truffe sul settore del trading online e delle criptovalute, chiedendosi troppo tardi come recuperare i soldi persi. Attività che risulta molto complicata, soprattutto per i sistemi utilizzati da queste organizzazioni singolari. Proprio per questo motivo, la prevenzione resta sempre la prima arma a propria disposizione. Nel caso in cui sia tardi, vediamo come comportarsi:

  • procedi con la denuncia: se pensi di esser stato raggirato, contatta subito le autorità di competenza;
  • richiedi supporto all’assistenza: risulta quasi sempre inesistente;
  • tenta uno storno del pagamento tramite le moderne procedure bancarie.

Conclusioni

Noi di Guidatradingonline.net siamo ormai da anni schierati dalla parte della verità e cerchiamo di fare sempre chiarezza su aspetti dubbi e che potrebbero portare confusione online, come nel caso di Trade GPT. Abbiamo quindi ricordato l’importanza di distinguere la funzione integrata nella nota Ai, rispetto invece a tutti i sistemi di robot e bot trading che vengono presentati di volta in volta sui motori di ricerca. Fai sempre affidamento su piattaforme serie e regolamentate, come il precedentemente citato eToro.

FAQ

Ecco alcune domande frequenti su Trade GPT poste dai lettori e risposte dai nostri esperti.

Trade GPT è disponibile in Italia?

Sì, come evinto dalla scrupolosa ricerca condotta dai nostri analisti, Trade GPT è disponibile anche in Italia ed è quindi anche in lingua italiana.

Cos’è Trade GPT 350 Force?

Si tratta semplicemente di una delle tante denominazioni similari a Trade GPT (non intesa come funzionalità integrata in ChatGPT), priva di licenze ed autorizzazioni.

Come sono le opinioni su Trade GPT?

In linea di massima, le opinioni su Trade GPT come sistema di trading automatico sono molto negative e discordanti, anche su TrustPilot e su forum come Reddit.

Leggi anche:

Autori

  • Autore:

    Marcello Danzi

    Marcello Danzi, SEO Copywriter specializzato nell'ottimizzazione di contenuti finanziari, collabora da oltre 5 anni con autorevoli redazioni nel settore del trading e degli investimenti. Negli ultimi due anni ha focalizzato la sua attività sull'investigazione e l'analisi delle truffe nel trading online, diventando un punto di riferimento nella lotta contro le frodi finanziarie. Le sue guide investigative sono regolarmente citate da giornalisti nazionali, contribuendo concretamente a proteggere gli investitori dalle più insidiose truffe del settore. Il suo lavoro nella redazione è fondamentale per aiutare i lettori a riconoscere ed evitare le minacce del falso trading online.

  • Revisore:

    Marco Longoni

    Marco Longoni, laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Economia e Finanza, vanta oltre dieci anni di esperienza come autore per le principali testate giornalistiche del settore finanziario italiano. La sua expertise abbraccia diversi ambiti dei mercati finanziari: dal Forex al mercato azionario, dalle criptovalute all'analisi degli indici. Si occupa di strategie di diversificazione del portafoglio, combinando analisi tecnica e fondamentale per sviluppare approcci di trading sia di breve che di lungo periodo. Trader attivo sui mercati finanziari, con particolare focus su azioni e indici, mette la sua esperienza pratica al servizio dei lettori attraverso analisi e approfondimenti mirati.

Lascia il tuo voto
Lascia un commento

Un commento al post

  1. Luigi
    9 Luglio 2025 at 8:38

    Assolutamente diffidate da Trade GPT nella versione che propone il bot di trading automatico. La mia esperienza è stata negativa e lascio quindi una valutazione di 1.3 stelle su 5. Non conoscevo invece la funzione integrata in ChatGPT, la approfondirò.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *