Oil Profit Truffa o Funziona? Opinioni e Recensioni 2025

Pubblicato il da ,

Presentiamo una guida dettagliata su Oil Profit, che si presenterebbe come un sistema di trading automatico incentrato sul settore delle criptovalute. Visto l’hype presente sul mercato ed anche le tante segnalazioni che ci sono pervenute in redazione, abbiamo deciso di approfondire. Abbiamo riunito il nostro team di massimi esperti, che si focalizzerà sulle funzionalità, sui servizi, sul deposito minimo, sulle eventuali condizioni di trading, sui costi e su tutte le informazioni proposte sulla pagina ufficiale.

Come di consueto, non mancheranno approfondimenti diretti anche sulle opinioni e recensioni presenti online ed erogate da potenziali reali utilizzatori. Quando si parla di trading crypto non si scherza e vista la presenza di tantissime truffe, prestare attenzione è d’obbligo. Per questo motivo, per andare sul sicuro, ti proponiamo subito il Copy Trading di eToro. Un sistema innovativo, che ti permette di selezionare altri trader e di ottenere le loro stesse strategie a mercato, in tempo reale ed in modo speculare.

➡️ Clicca qui per registrarti su eToro ed approfondire

🤖 Cos’è?Presunto bot crypto
💻 Regolamentazioni:Assenti
📌 Migliori alternative:Copy Trading di eToro
Opinioni e recensioni:2.4 / 10
Oil Profit – Introduzione alla recensione

Cos’è Oil Profit?

Oil Profit si presenta, all’interno dei suoi diversi siti ufficiali, come un potenziale bot per trading automatico di criptovalute. A detta loro, si baserebbe su sofisticati sistemi di analisi, utilizzabili per valutare il mercato ed investire al posto di chi si iscrive. Tutto ciò in modo del tutto automatico, senza nessuno sforzo. A primo impatto, facendo rapide ricerche, è possibile constatare la presenza di diverse piattaforme, tutte con la medesima denominazione, o con nomi molti simili. In altri termini, cambia leggermente la forma, ma di certo non la sostanza.

Facendo specifiche ricerche, la piattaforma si presenta inoltre scarna, ma al contempo ricca di messaggi volti ad indicare il potenziale delle criptovalute, soprattutto del Bitcoin (maggiore crypto per capitalizzazione di mercato). Sono inoltre assenti informazioni reali sulla società, o quantomeno il gruppo, che gestirebbe il progetto. Da queste informazioni iniziali, è chiaro che in molti hanno iniziato ad esprimere i propri dubbi e le proprie preoccupazioni in merito.

Come funziona Oil Profit?

Il funzionamento di Oil Profit è praticamente identico a quello di molte altre piattaforme che abbiamo avuto modo di analizzare nel corso degli anni. Qui in basso, abbiamo racchiuso alcuni punti, sulla base delle informazioni presentate sul sito:

  • fase di registrazione: il tutto parte da un’invito ad aprire un account sulla piattaforma, inserendo i propri dati personali (sarebbero sufficienti il nome, il cognome e l’indirizzo di posta elettronica);
  • aggiunta del deposito: a questo punto, per poter accedere a tutte le funzionalità, sarebbe richiesto un deposito minimo di 250 euro (somma, anche questa, che abbiamo più volte avuto modo di vedere su piattaforme fotocopia di questo calibro);
  • avvio del robot di trading: entrerebbe quindi in azione il bot, che grazie al suo potente algoritmo ed all’integrazione dell’intelligenza artificiale, sarebbe in grado di studiare il mercato alla ricerca delle migliori allocazioni, aprendo successivamente anche la posizione e gestendo il tutto in modo autonomo.

Ciò che in questa sede preme sottolineare, in via generale e non associata a specifici siti, è che ad oggi nessun sistema può offrire rendimenti elevati in poco tempo, matematici e senza alcuno sforzo. Chi incappa in servizi truffaldini, molte volte, si accorge troppo tardi del misfatto, finendo per perdere tutti i propri capitali in pochissimo tempo. Mai come in questo caso, prestare massima attenzione e focalizzarsi sulle red flag, risulta di fondamentale importanza.

Oil Profit truffa?

Ovviamente è compito della magistratura e degli organi preposti alla vigilanza dei mercati stabilire se Oil Profit è una truffa, o un sistema lecito. Quello che ogni investitore dovrebbe fare, è cercare sempre eventuali segnalazioni presentate da entità europee, nonché valutare in modo autonomo ed imparziale tutti i possibili campanelli d’allarme. A seguire alcuni aspetti rilevanti:

  • zero informative: sulla piattaforma ufficiale troviamo pochissime informative (di contro, su broker professionali, come ad esempio eToro, sono sempre esposti messaggi relativi ai rischi di perdita ed alla pericolosità di investire sui mercati finanziari senza le dovute competenze);
  • zero regolamentazioni: non è presente alcuna licenza ed autorizzazione erogata da enti di primo livello (si pensi ad esempio alla CySEC, o similari), i quali vigilano nel territorio europeo (quindi anche per l’Italia);
  • messaggi molto spinti: sono presenti indicazioni che alludono alle forti potenzialità del mercato delle criptovalute, anche in associazione a possibili guadagni (ottenibili sempre grazie ai loro sistemi, a detta loro);
  • auto-testimonianze: sulle varie pagine legate ad Oil Profit, sembrerebbero presenti testimonianze e recensioni selezionate dalla stessa società (non è in questo modo possibile in primo luogo verificarle ed in secondo luogo accedere a pareri imparziali, erogati da potenziali diretti interessati).

Le criptovalute, a chi ce lo domanda ormai da tempo, non rappresentano una truffa. A patto ovviamente di selezionare solamente operatori in regola e piattaforme reali, che hanno ottenuto reali autorizzazioni. Come? Vediamo di capirne di più in seguito.

Oil Profit: alternativa regolamentata

Un broker professionale, che ha ottenuto tutte le regolamentazioni più importanti e che risulta pienamente autorizzato anche in Italia, è eToro. Propone una piattaforma facilissima da utilizzare, adatta anche a chi non ha esperienza. Con un deposito minimo bassissimo, da appena 50 euro, mette a disposizione tutto l’occorrente per iniziare ad investire. Propone una funzione innovativa, che prende il nome di Copy Trading.

Ecco come funziona:

  1. registrazione iniziale: ci si reca sulla pagina iniziale (qui per l’accesso) e si apre un account in poco tempo con i propri dati personali (nome, indirizzo di posta elettronica e cognome);
  2. caricamento del deposito: sulla base delle proprie possibilità ed ambizioni, è possibile scegliere uno dei tanti sistemi di pagamento (carte, bonifico, o anche PayPal) ed aggiungere una quantità di capitali;
  3. selezione dei Popular Investor: è possibile scegliere uno o più trader, sulla base di molti fattori, come ad esempio la popolarità raggiunta, il rendimento medio ed anche la propensione al rischio (su una scala di valori);
  4. avvio del Copy Trading: è quindi possibile ottenere le stesse operazioni a mercato dei trader selezionati, il tutto in modo identico ed in tempo reale (si copiano anche le variazioni e le modifiche effettuate).

➡️ Clicca qui per registrarti su eToro ed approfondire

Come intuibile, si tratta di un meccanismo rivoluzionario, che non solo permette di entrare subito nel vivo degli investimenti, ma anche di apprendere tecniche di negoziazione, guardando reali esperti in azione. Oltre che tramite modalità real, puoi decidere di testare il tutto anche tramite un ottimo conto demo a costo zero.

Oil Profit App

Oltre che la modalità web desktop, Oil Profit sarebbe disponibile anche in modalità mobile, tramite la sua applicazione per dispositivi mobili. Disponibile sia per iOS che per Android, permetterebbe di accedere a tutte le funzionalità della versione desktop, comodamente fuori casa, previo possesso di una stabile connessione ad Internet. Ciò che in questa sede preme sottolineare, al di là dell’idea, è che nonostante la forma sia proposta su un sistema visual differente, la sostanza e tutti gli elementi esposti in precedenza sono i medesimi (prestare quindi massima attenzione).

Oil Profit: opinioni e recensioni

Per ora tutto chiaro, ma quali sono le recensioni ed opinioni su Oil Profit? In linea di massima, valutando le esperienze e le testimonianze, il tutto risulta abbastanza negativo. Molti utenti mettono in evidenza i punti di debolezza e tutte le red flag che abbiamo indicato in precedenza. Anche l’aspetto della scarsa trasparenza, anche su informative specifiche, viene spesso sottolineato. Alcuni, mettono in allerta e dicono di prestare sempre massima attenzione, soprattutto quando si parla di crypto.

Oil Profit recensioni e opinioni
Oil Profit recensioni e opinioni

Presenti tuttavia anche alcune recensioni e testimonianze positive, soprattutto sui canali diretti dei siti con la medesima denominazione. Quello che è importante tenere a mente, è la valutazione delle recensioni deve sempre essere condotta su siti esterni rispetto a quello di riferimento. Solo in questo modo è possibile procedere con la ricerca di pareri esposti in modo reale.

Oil Profit su TrustPilot

Ricollegandoci a quanto esposto in precedenza, i nostri analisti sono partiti proprio dalle valutazioni presenti su TrustPilot. In primo luogo, è stata scoperta la presenza di molte piattaforme similari, alcune delle quali focalizzate in modo specifico non solamente sul segmento crypto, ma anche su quello dell’Oil, inteso come petrolio e del gas naturale. La sostanza, anche in questo caso, non cambierebbe. Ecco l’istantanea:

Oil Profit TrustPilot - recensioni
Oil Profit TrustPilot – recensioni

Come ben intuibile, la valutazione di Oil Profit su TrustPilot ammonta a sole 1,4 stelline su 5. Si tratta quindi di uno score davvero molto negativo, associato – al momento di questa stesura – a 50 recensioni. Il profilo di riferimento, risulta inoltre reclamato. La presenza di testimonianze negative mette in luce un malcontento generale degli utenti.

Oil Profit: opinioni su Reddit e forum

Al di là di TrustPilot, altri spazi informativi molto interessanti da valutare, quando si è chiamati a recensire piattaforme di questo calibro, sono i forum online. Effettuando rapide ricerche, anche in questo caso, è possibile imbattersi in molti pareri discordanti, comprese molte recensioni negative. Le stesse, sono ad esempio presenti su Reddit, all’interno di specifici sub/reddit, così come su Quora, altro grande forum a carattere internazionale.

Oil Profit: Sole 24 ore

In tantissimi ci avete chiesto di approfondire in merito ad Oil Profit ed il Sole 24 ore, ossia una delle testate giornalistiche italiane più importanti. Effettuando rapide ricerche online, non è stato possibile verificare alcuna associazione dei due nomi e si potrebbe quindi trattare semplicemente di utenti volti ad individuare recensioni e testimonianze su questo sistema, all’interno di giornali, o altri canali informativi. Continueremo in ogni caso ad approfondire la questione, aggiornando in caso di necessità il contenuto oggi proposto ai nostri lettori.

Conclusioni

Anche oggi abbiamo proposto un approfondimento su un sistema che ha destato e che continua a destare molti dubbi online, ossia Oil Profit. Insieme ai nostri specialisti abbiamo focalizzato l’attenzione sugli aspetti valutativi più importanti, con un occhio di riguardo sui possibili pro ed i potenziali contro. Per concludere, non smetteremo mai di ricordare l’importanza di selezionare e di fare affidamento solo su operatori con licenza, autorizzati e con tutte le carte in regola, come ad esempio eToro. Considerato ormai da anni un concreto punto di riferimento nel settore, è una delle prime scelte in tema di trading e Copy Trading.

FAQ

A seguire, abbiamo raccolto e risposto ad alcune domande frequenti su Oil Profit.

Oil Profit è regolamentato?

Non esistono, all’interno della pagina ufficiale, informative che mettano in evidenza ed in luce la presenza di reali autorizzazioni e licenze in Europa.

Oil Profit è sicuro?

All’interno del nostro approfondimento abbiamo constatato che sia su TrustPilot, sia sui principali forum online, come ad esempio Reddit, esistono molte recensioni e testimonianze negative su Oil Profit e sul suo grado di sicurezza.

Oil Profit è disponibile in Italia?

La piattaforma Oil Profit, nelle sue tante vesti, sarebbe stata tradotta anche in Italiano e presentata quindi anche nel nostro territorio.

Guide correlate:

Autori

  • Autore:

    Marcello Danzi

    Marcello Danzi, SEO Copywriter specializzato nell'ottimizzazione di contenuti finanziari, collabora da oltre 5 anni con autorevoli redazioni nel settore del trading e degli investimenti. Negli ultimi due anni ha focalizzato la sua attività sull'investigazione e l'analisi delle truffe nel trading online, diventando un punto di riferimento nella lotta contro le frodi finanziarie. Le sue guide investigative sono regolarmente citate da giornalisti nazionali, contribuendo concretamente a proteggere gli investitori dalle più insidiose truffe del settore. Il suo lavoro nella redazione è fondamentale per aiutare i lettori a riconoscere ed evitare le minacce del falso trading online.

  • Revisore:

    Marco Longoni

    Marco Longoni, laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Economia e Finanza, vanta oltre dieci anni di esperienza come autore per le principali testate giornalistiche del settore finanziario italiano. La sua expertise abbraccia diversi ambiti dei mercati finanziari: dal Forex al mercato azionario, dalle criptovalute all'analisi degli indici. Si occupa di strategie di diversificazione del portafoglio, combinando analisi tecnica e fondamentale per sviluppare approcci di trading sia di breve che di lungo periodo. Trader attivo sui mercati finanziari, con particolare focus su azioni e indici, mette la sua esperienza pratica al servizio dei lettori attraverso analisi e approfondimenti mirati.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *