Sei in cerca di un valido titolo azionario su cui poter investire e ti hanno consigliato di comprare azioni Facebook? Ebbene, sappi che ad oggi le azioni, così come la società che gestisce il famoso social network mondiale, prendono il nome di Meta. Si tratta della nuova denominazione data ormai da diversi anni, derivante dalla capillare considerazione del settore Metaverso. Una società che in realtà – ad oggi – integra all’interno della sua gestione molti altri social, come ad esempio Instagram e la famosa app di messaggistica WhatsApp.
Dato che si tratta di una delle aziende con maggior capitalizzazione di mercato e tra le più studiate dagli analisti, abbiamo deciso di strutturare questo approfondimento completo, che verterà sull’analisi tecnica, su quella fondamentale e sulla ricerca delle potenziali previsioni e target price delle azioni Meta. Tutto ciò considerando sempre le opinioni ed i commenti degli esperti, anche sullo studio della quotazione in tempo reale. Dove comprare azioni Facebook (Meta)? Il titolo è attualmente presente sul noto broker eToro.
➡️ Clicca qui per registrarti ed accedere al listino azionario
🎯 Ticker: | META |
💰 Market cap: | 1,53 Bln |
📍 ISIN: | US30303M1027 |
👜 Borsa di quotazione: | NASDAQ |
🏭 Sede: | Cambridge, Stati Uniti |
📌 Come comprare azioni Facebook (Meta): | Acquisto diretto (DMA) / Trading CFD |
📱 Dove comprare azioni Facebook (Meta): | Piattaforme di trading |
➡️ Previsioni: | ↕️ (8.3 su 10) |
- Si può procedere all’acquisto di azioni Facebook (Meta) tramite una piattaforma di trading online, come eToro, o FP Markets. Processo rapido: registrazione, caricamento deposito, selezione titolo META ed acquisto.
- Si ha la possibilità di rivolgersi ad una società di intermediazione mobiliare (SIM) per l’acquisto di azioni.
- È possibile rivolgersi presso la propria banca di fiducia e fare richiesta di acquisto della azioni Meta (ex Facebook), o utilizzando la banca via internet.
- I costi e le commissioni possono variare sulla base del sistema selezionato e della modalità di acquisto da te selezionata.
⚠️ Considerazione: Il mercato azionario è soggetto ad elevata volatilità. È importante condurre ricerche approfondite prima di investire.
Come comprare azioni Facebook (Meta)?
Iniziamo dalle basi: se decidi di comprare azioni Facebook per ricavare profitti, come fare? Qual è il modo migliore per comprare azioni Facebook? Le cose da fare sono:
- Valutare come investire, se ricorrere ai CFD o all’investimento diretto. Si tratta della principale alternativa disponibile a chi fa trading online;
- Capire dove investire, ovvero grazie a quale piattaforma e con quali strumenti che ti vengono offerti;
- Quando investire. Per capire quando investire in azioni Facebook dovrai andare ad analizzare diversi aspetti della società e del titolo finanziario. In altre parole ricorrere all’analisi fondamentale e all’analisi tecnica;
- Comprendere se conviene, facendo riferimento alle opinioni dei traders e degli utenti.
I sistemi che attualmente hai a disposizione per investire sulle azioni Meta sono due. Da una parte puoi comprare azioni Facebook reali, diventando così possessore diretto delle stesse e partecipando anche – in caso di erogazione – a possibili dividendi azionari. Con questo sistema puoi puntare solamente al rialzo. Il secondo sistema, si basa invece sul trading CFD, ossia strumenti derivati che ti permettono di speculare sulle differenze di prezzo, aprendo posizioni al rialzo, oppure al ribasso (senza possedere alcun asset).
A seguire, i passaggi per comprare azioni Facebook:
➡️ Clicca qui per comprare azioni Facebook (Meta) ⬅️
Dove comprare azioni Facebook (Meta)?
Un aspetto che non deve mai essere sottovalutato, è la scelta della migliore piattaforma per comprare azioni Facebook (Meta). Un errore comune è infatti prendere il primo broker di passaggio, anche se privo di determinate caratteristiche fondamentali. Contrariamente da ciò, impara invece a selezionare solamente piattaforme con reali licenze, ossia che hanno ottenuto autorizzazioni e regolamentazioni ufficiali nel nostro territorio (ossia in Europa, come ad esempio la CySEC, o licenze similari).
Ancora, soffermati solamente su operatori che dispongono di un valido database, con un numero elevato di titoli azionari (che integri ovviamente anche la Borsa americana, ove puoi trovare le azioni Meta). Completa il tutto la presenza di assistenza efficiente in lingua italiana, deposito minimo bassissimo, gestione altamente semplificata (adatta anche a chi non ha molta esperienza) ed un potenziale conto demo, ossia una simulazione per fare test sul titolo Meta (ex Facebook), con capitali virtuali.
Indichiamo in basso le migliori piattaforme per comprare azioni Facebook (oggi Meta):
- 🥇 eToro (qui per la registrazione)
- 🥈 FP Markets (qui per la registrazione)
- 🥉 Capital.com (qui per la registrazione)
Azioni Facebook (Meta): grafico quotazione in tempo reale
In alto, abbiamo deciso di mettere subito a disposizione il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Facebook (Meta). Con lo stesso hai la possibilità di comprendere quanto costa acquistare una singola azione oggi, ovviamente con il prezzo espresso in valuta corrente su Borsa americana (USD). Oltre ciò, tramite i settaggi che trovi in alto, puoi impostare diversi orizzonti temporali, tornare così indietro nel tempo e valutare l’andamento storico, facendo anche confronti con i punti di massimo e di minimo pregressi.
Andamento storico azioni Meta (ex Facebook)
📈 Prezzo – Valore azioni Facebook (Meta) | 📅 Data di valutazione sulla quotazione |
602,58 dollari | 28 marzo 2025 |
736,67 dollari | 14 febbraio 2025 |
504,22 dollari | 28 giugno 2024 |
314,69 dollari | 13 ottobre 2023 |
364,72 dollari | 17 settembre 2021 |
263,11 dollari | 30 ottobre 2020 |
176,61 dollari | 04 maggio 2018 |
108,39 dollari | 04 marzo 2016 |
La tabella che trovi in alto, mette in evidenza l’andamento storico delle azioni Facebook (ad oggi Meta – NASDAQ:META). Uno studio che ti permette di focalizzare l’attenzione sulle fasi più significative del titolo e su come sta andando sul suo mercato di riferimento. Al di à del picco con il massimo storico, registrato nel mese di febbraio 2025 (sopra i 736 dollari per unità), quali sono gli andamenti generali? Impostando un grafico ad 1 anno, al momento attuale, il prezzo delle azioni Facebook segna una performance pari al +117,00 (24,09%). La performance a 5 anni, sempre ad oggi, è invece pari al +445,79 (284,32%).
Azioni Facebook: previsioni
Adesso che sai dove investire in azioni Facebook, il passo successivo è comprendere come farlo. La regola fondamentale è di investire al rialzo se il prezzo sale e al ribasso se il prezzo scende, ma come fare a capire in anticipo se si sta per presentare l’una o l’altra occasione? Ebbene, per riuscire a ottenere valide previsioni sulle azioni Facebook bisogna ricorrere a diverse analisi, come suggerito dai massimi esperti:
- analisi fondamentale: ti permette di cogliere nel complesso la performance della società Facebook (Meta). Andando ad analizzare alcuni aspetti fondamentali, infatti, si possono valutare le potenzialità dell’azienda, i suoi risultati nel corso del tempo e la presa che essa ha sui consumatori;
- analisi tecnica: di contro, ti permette di cogliere la performance del titolo Meta. In quanto tale, essa va ad operare esclusivamente sul grafico del titolo, come avremo modo di visionare nelle righe successive;
- l’evoluzione temporale delle quotazioni delle azioni Meta: pur non potendo garantire risultati per il futuro, le performance storiche (viste in precedenza), ti permettono di capire come sta andando in generale il titolo e quali sono le quote attuali da dover valutare;
- piani industriali: tieni sempre sotto controllo i programmi per l’avvenire tramite la lettura dei piani industriali, i quali mettono in evidenza le strategie e le scelte che il management ha intenzione di attuare per cercare di crescere;
- analisi concorrenziale: tenere sotto controllo la valenza dei maggiori rivali del gruppo è essenziale, anche per constatare come vengono variate le quote di mercato all’interno del medesimo settore operativo;
- interesse sul settore: il mondo dei social è sempre attivo e con esso anche quello delle nuove tecnologie, metaverso ed intelligenza artificiale (tutti settori da dove tenere sotto stretta osservazione, poiché ampiamente legati al business di Meta).
Azioni Facebook (Meta): analisi tecnica e target price
Come anticipato, l’analisi tecnica sulle azioni Facebook (Meta) considera l’utilizzo – quasi sempre combinato – di diversi indicatori ed oscillatori tecnici. Diversamente dal passato, quando lo studio era manuale, ad oggi l’interpretazione dei dati avviene in modo del tutto automatico. Il grafico presentato in alto, ti permette infatti di ottenere dei veri e propri segnali operativi sulle azioni Meta (ex Facebook), da poter utilizzare in modo diretto, oppure come reale supporto per le tue attività di studio previsionali.
Analisi fondamentale sulle azioni Facebook (Meta)
Passiamo a questo punto all’analisi fondamentale delle azioni Facebook (Meta), che si basa in realtà su diversi studi specifici. Si parte, come avremo modo di scoprire a breve, dallo studio dei dati di bilancio e finanziari più importanti. Si considera inoltre la valenza dell’azienda ed il suo reale apporto di valore aggiunto nel settore in cui opera. Continuando, si valutano le prospettive future, considerando le scelte e le strategie che la società sta cercando di portare avanti.
Dati finanziari e di bilancio di Meta (ex Facebook)
In alto trovi una tabella dinamica, che mette in evidenza i dati finanziari e di bilancio più importanti del gruppo Meta (ex Facebook). Puoi quindi accedere alla capitalizzazione di mercato attuale, alle variazioni dei margini, all’EBITDA, al fatturato, ai ricavi a diverse tipologie di rapporti, all’eventuale dividend yield e possibili debiti. Questi dati ti permettono di comprendere la salute generale del gruppo Meta ed il come stia gestendo le sue risorse interne.
Business model di Meta (Facebook)
Alla base del successo di Facebook vi è un business model vincente ed un fondatore che ha dimostrato di poter guidare la società sia da un punto di vista aziendale che finanziario. Il modello di business di Facebook, infatti, ruota intorno al fatto che la piattaforma si è dimostrata capace di convertire un servizio sociale in una utility di marketing imprescindibile al giorno d’oggi.

Il suo motto di base, connecting people, infatti, permette non solo a persone anche distanti di condividere momenti importanti della propria vita ma si è rivelato un potente strumento nelle mani di attività commerciali di ogni tipo. La figura professionale di Social Media Manager, imprescindibile per ogni sezione di marketing delle aziende, è di fatto uno specialista dei prodotti di Facebook, dall’omonima piattaforma fino alle più recenti acquisizioni, come Instagram. L’ottima commistione tra servizi gratuiti e a pagamento (le Facebook Ads) hanno permesso alla società di presentarsi come:
- un mezzo comunicativo essenziale per le persone del terzo millennio;
- uno strumento imprescindibile per l’evoluzione delle campagne di marketing senza che i due aspetti entrassero in conflitto.
Tenendo conto che l’85% dei ricavi di Facebook viene dai suoi servizi pubblicitari, ti puoi rendere conto non solo dell’importanza di questi servizi ma anche della loro diffusione. Tutte le strategie attuate nel corso degli anni, sono state ampiamente migliorate con il passare del tempo ed estese anche agli altri brand gestiti ad oggi dal gruppo Meta, su WhatsApp, Instagram e molto altro ancora.
Competitors di Facebook
Dal punto di vista dei competitors, la società ha un’offerta sufficientemente diversificata da toccare vari settori e competere con diverse aziende. Prima dell’acquisizione di Instagram, nel 2012 per 1 miliardo di dollari, e di WhatsApp, nel 2014 per 19 miliardi di dollari, Facebook poteva contare su due potenziali diretti concorrenti. Attualmente l’unico social network che non è direttamente controllato dalla società di Zuckerberg e che è quotato in Borsa è Twitter (ad oggi X).
Tuttavia il ruolo di Twitter è solo marginale all’interno del panorama della connettività e messaggistica mondiale. Ben altra storia, invece, quella di Tik Tok, fenomeno che, dalla Cina con furore, sta prendendo sempre più piede anche in Occidente. Per quanto riguarda, invece, i concorrenti indiretti, Facebook concorre con Google per quanto riguarda i servizi di marketing su Internet (entrambe le società hanno nel servizio di Ads una fonte importante di profitto). Sebbene anche Google offra servizi di digital marketing, questi sono paralleli e complementari a quelli di Facebook.
Comprare azioni Facebook (Meta): prospettive future
Meta ha intrapreso significative iniziative strategiche per rafforzare la sua posizione nel settore tecnologico. Il CEO Mark Zuckerberg ha annunciato una revisione delle politiche di moderazione dei contenuti, sostituendo il fact-checking di terze parti con note comunitarie, e ha allentato le restrizioni sul discorso politico, suscitando dibattiti tra gli utenti. Parallelamente, Meta ha iniziato a testare inserzioni pubblicitarie su Threads negli Stati Uniti e in Giappone, mirando a monetizzare la piattaforma.

l’azienda prevede una riduzione del 5% del personale, concentrandosi su coloro classificati come “meno performanti”. Contestualmente, sta investendo massicciamente in intelligenza artificiale, con l’obiettivo di sviluppare assistenti AI avanzati e promuovere l’open-source in questo ambito. Andrew Bosworth, CTO di Meta, ha dichiarato che il 2025 sarà cruciale per il successo del metaverso, indicando che l’anno in corso determinerà se gli sforzi in realtà mista saranno visionari o un’avventura fallimentare
Azioni Meta: dividendi
Il gruppo Meta è un gruppo da dividendo? Sì, nel corso degli anni, Meta ha dimostrato di essere una delle azioni da dividendo più interessanti, nonostante faccia parte del settore tech (che come sappiamo risulta sempre molto ostile all’erogazione dei pagamenti ai portatori di interessi). Questo significa che chi compra azioni Facebook (Meta), ha la possibilità di ottenere potenziali pagamenti periodici. Attualmente, il dividend yield ammonta allo 0,35%. Qui in basso, trovi invece gli ultimi dividendi del gruppo:
- 💰 dividendo da 0,53 (con data di pagamento 26/03/2025);
- 💰 dividendo da 0,50 (con data di pagamento 27/12/2024);
- 💰 dividendo da 0,50 (con data di pagamento 26/09/2024);
- 💰 dividendo da 0,50 (con data di pagamento 26/06/2024).
Comprare azioni Facebook (Meta) conviene?
Non possiamo ovviamente dire con certezza se comprare azioni Facebook (Meta) conviene, oppure no. I fattori di influenza da dover tenere a mente sono numerosi ed ogni analisi deve sempre essere contestualizzata. A tal riguardo, cerchiamo assieme di focalizzare l’attenzione sui pro e contro.
🟢 Punti di forza:
- La società ha di recente presentato un nuovo piano industriale, focalizzato molto sul settore dell’intelligenza artificiale, integrata al mondo dei social network.
- Nuovi studi confermano che il segmento del marketing pubblicitario su Instagram è in continua crescita e questo rappresenta sicuramente un punto a favore del gruppo.
- Chi acquista azioni Meta (ex Facebook) ha la possibilità di ottenere dividendi nel corso del tempo (qualora venissero approvati).
- Il settore dei social network difficilmente trova crisi, soprattutto al giorno d’oggi, dove ognuno ha almeno 3 social gestiti quotidianamente.
🔴 Punti di debolezza:
- I risultati aziendali (per quanto riguarda la piattaforma Facebook) sono calati rispetto al passato (di contro, sono aumentati per Instagram).
- La presenza della volatilità del mercato, che detta andamenti al rialzo ed al ribasso, ricorda sempre la presenza dei rischi e delle possibilità di perdita dei capitali.
Comprare azioni Facebook (Meta) – commento dell’esperto 👔
Meta (ex Facebook) continua a dimostrare solidità sotto molti punti di vista e guardando anche al grafico storico, le performance sono in ampia crescita, sia dal momento della quotazione, sia negli ultimi 5 anni ed anche impostando un grafico ad 1 anno al momento di questa stesura. Mai come in questo caso, sarà essenziale valutare le nuove sfide e confrontare le scelte strategiche del gruppo con quelle della concorrenza.
Azioni Facebook (Meta): forum e ultime notizie
Non ci stancheremo mai di dire che restare costantemente aggiornati, sulle notizie e novità legate alle azioni Facebook (Meta) ti permette di approfittare di potenziali trend positivi, o – di contro – di chiudere posizioni in extremis. Per fare ciò, puoi utilizzare forum noti, come ad esempio Reddit, in apposite sezioni. Al suo interno puoi trovare analisi, pareri e testimonianze di altri investitori (ricorda tuttavia di prestare sempre massima attenzione). Utilizza anche siti informativi di nicchia, specifici su azioni, come ad esempio il nostro. Ancora, valuta attentamente le notizie ufficiali presentate sul sito di Meta:
Considerazioni finali
Con il nostro approfondimento, dall’alto valore informativo, abbiamo voluto esporti in modo chiaro e trasparente come e dove comprare azioni Facebook (ad oggi Meta). Il gruppo ha dimostrato nel corso degli anni resilienza, ma soprattutto una costante voglia di migliorarsi. Tutto ciò anche perseguendo ottime strategie di acquisizione e di espansione (anche del suo business model originario. Ti abbiamo altresì fornito strumenti moderni per poter fare i tuoi studi, procedere con le tue previsioni e decidere in modo autonomo quando e se comprare azioni Facebook (Meta), sempre utilizzando broker autorizzati.
FAQ
Indichiamo in basso alcune domande frequenti su comprare azioni Meta (Facebook).
Come acquistare azioni Facebook (Meta)?
Se vuoi comprare azioni Facebook (Meta), puoi registrarti su una piattaforma di trading affidabile e regolamentata, caricare un deposito iniziale, cercare il titolo (con ticker META), indicare il numero di azioni e procedere con l’attualizzazione della tua strategia.
Dove posso acquistare azioni Facebook (Meta)?
Se vuoi acquistare azioni Facebook (Meta) devi rivolgerti esclusivamente a piattaforme di trading professionali e di ultima generazione, come ad esempio eToro, FP Markets e Capital.com.
Come vendere azioni Facebook (Meta)?
Per vendere azioni Facebook (Meta) recati sul tuo portafoglio, seleziona il numero di azioni e procedi in autonomia con la vendita (sulla base del prezzo di mercato attuale). Se, invece, vuoi vendere allo scoperto, allora devi aprire una posizione al ribasso tramite un broker CFD.
Altre guide azionarie: