Fintokei si presenta sulla sua pagina ufficiale come una vera e propria società di formazione e valutazione per trader che vogliono dimostrare di essere in grado di ottenere grandi risultati sui mercati finanziari. Per chi non ne fosse a conoscenza, ricordiamo che una prop trading firm è solitamente una società che mette a disposizione dei trader esperti un determinato capitale da poter gestire, erogando allo stesso una percentuale molto alta dei profitti potenzialmente ottenuti.
Fintokei rientra in questa specifica tipologia? Quali sono i programmi a cui permette di accedere? Si tratta di una soluzione affidabile, oppure di una truffa? Nel corso delle righe successive avremo modo di approfondire tutto ciò, parlando anche delle opinioni e recensioni presenti online. Per adesso, se sei un trader volenteroso di mettere a disposizione le tue competenze, ti ricordiamo la presenza del programma Popular Investor di eToro. Ti permette di farti copiare dal atri trader e di ottenere numerosi vantaggi.
➡️ Clicca qui per registrarti su eToro
🏷️ Cos’è: | Servizio associato a prop trading |
💰 Deposito minimo: | Variabile |
📊 Asset supportati: | Diversi mercati |
⭐ Opinioni e recensioni: | 6.6 su 10 |
Cos’è Fintokei?
Vediamo a questo punto di capirci di più e prendiamo come riferimento le informazioni presenti direttamente sulla pagina ufficiale. A primo impatto, la struttura del sito sembra abbastanza professionale e sono presenti anche i soliti banner che indicato l’accettazione o meno dei cookie e sulla privacy policy. Come esposto sul sito, Fintokei è descritta come società di formazione valutazione.
Cerca in altri termini di fornire ai trader, ossia agli utenti che decidono di utilizzare il servizio, un ambiente potenzialmente efficiente e controllato per poter incrementare le proprie capacità di investimento sui mercati finanziari. Questo rafforzando la disciplina e cercando di strutturare un track record valido, con una verifica da parte degli specialisti della società (che ne certificherebbero quindi l’esistenza).
Come funziona Fintokei?
Ogni utente che si interfaccia con la piattaforma ha la possibilità di poter selezionare diversi percorsi e diverse sfide per farsi valutare (avremo modo di approfondire a breve quelle più importanti). Una volta che la società ha valutato il trader partecipante, allora il gruppo premia gli investitori più bravi, preparandoli essenzialmente all’ingresso in un percorso con altre tipologie di conti, mettendoli in contatto con società di gestione di portafogli partner.
Attenzione: Fintokei non può quindi considerarsi un broker, proprio come descritto all’interno del messaggio posizionato nella parte inferiore del sito. Quali sono i soggetti che possono registrarsi sulla piattaforma? Al momento attuale non vi sono particolari distinzioni ed è possibile accedere in poco tempo, a patto di aver compiuto la maggiore età. Ricorda in ogni caso che non tutti i Paesi mondiali sono accettati (verifica sempre sulla pagina ufficiale).
Le operazioni di negoziazione non vengono ovviamente eseguite sul mercato reale. Cosa significa tutto ciò? I trader operano solamente in ambianti virtuali, in condizioni di simulazione. Gli andamenti degli asset non fanno quindi altro che basarsi sui dati reali messi a disposizione da fornitori di liquidità regolamentati, reali ed esterni alla piattaforma (che ricordiamo non essere un broker online).
➡️ Vuoi accedere subito ad un broker reale ed effettivo? Scopri qui il broker regolamentato eToro
Fintokei è regolamentato?
No, dobbiamo ricordare che Fintokei non è attualmente regolamentata e per questo non mostra – al momento attuale – alcuna specifica licenza. Contrariamente da quanti molti pensano, bisogna tuttavia fare chiarezza sul funzionamento e su cosa sia effettivamente questa piattaforma. La società non è regolamentata perché non fornisce essenzialmente nessun servizio di investimento regolamentato e non raccoglie quindi depositi dai clienti.
Possiamo quindi immaginare questa piattaforma come un vero e proprio hub di crescita basato su simulazioni, dove si utilizzano prettamente conti demo per poter mettere in pratica le proprie abilità e competenze sui mercati finanziari. La società tiene inoltre a specificare che non facilita nessuna transazione di trading reale per i clienti e per questo si limita ad offrire servizi trasversali nel mondo delle prop trading.
- CySEC/ASIC
- 100$/€
- 100.000
- Trading automatico / Spread 0.0
- CySEC
- 50$
- 100.000€
- CopyTrader / Social Trading
- CySEC/FCA/SCB/ASIC/SCA
- 20$
- Illimitato
- Materiale educativo free
Fintokei: account, sfide e regole
Vediamo a questo punto, dopo aver compreso di cosa si tratta effettivamente, di capire quali sono gli account, le sfide e le regole associate ad ogni account disponibile su Fintokei. Nel dettaglio, effettuando rapide ricerche, è possibile constatare la presenza di tre prodotti specifici, ossia StartTrader, SwiftTrader e ProTrader.
StartTrader di Fintokei
Si tratta del primo account messo a disposizione da Fintokei, dedicato essenzialmente a chi non ha molta esperienza sul mondo del trading, ma vuole al contempo cercare di migliorare le proprie abilità. Troviamo una valutazione con regole ben precise, che avviene in tre fasi, con il primo obiettivo di profitto pari al 2% su base totalitaria. Il ritmo viene poi incrementato step by step secondo le regole della piattaforma.
Più nel dettaglio, per poter completare la fase di StartTrader e ricevere quindi successivamente (in modo esterno) il conto trading, bisogna generare un profitto pari all’11%. Le fasi di valutazione sono: fase 1 pari al 2%, fase 2 pari al 3% e fase 3 pari al 6%. Vi sono ovviamente dei costi da sostenere per poter partecipare ai vari programmi, che variano anche sulla base del capitale (trovi tutte le informazioni dettagliate sulla pagina ufficiale).
SwiftTrader di Fintokei
Con questo account, chiamato SwiftTrader di Fintokei, sarebbe possibile accedere a capitali più importanti e partire così con la costruzione del proprio track record verificato. Il tutto si baserebbe su una sola valutazione, nessun limite specifico di tempo ed anche molta formazione inclusa. Secondo le informazioni descritte nell’apposita sezione, sarebbe possibile raggiungere l’obiettivo di profitto pari al 10%. Si ricorda inoltre l’assenza di regole del Drawdown giornaliero. Questo per cercare di ottenere prestazioni idealmente più orientate sul lungo periodo.
ProTrader di Fintokei
L’ultima proposta attuale di Fintokei prende il nome di ProTrader ed è essenzialmente destinata ai trader che hanno maggiori capacità e che sono certi di poter mettere a disposizione competenze elevate su attività di trading. In questo caso, sono integrati videocorsi online e molti materiali di supporto. Troviamo alcune regole con due sfide. La fase 1 ha un obiettivo di profitto pari all’8%, mentre la fase 2 ha un obiettivo di profitto pari al 6% su base totalitaria. Il limite di tempo (fase 1 e fase 2), è di minimo 3 giorni redditizi e massimo illimitato.
Fintokei: mercati disponibili
Su quali mercati è possibile negoziare con Fintokei? Relativamente pochi, nel senso che – basandosi sulle informazioni presenti sulla pagina ufficiale – ad oggi è possibile agire sul mercato delle coppie in valuta (ossia il forex), delle materie prime e degli indici. Come avvengono le operazioni in ambiente demo? Sempre tramite l’utilizzo simulato di contratti per differenza, chiamati anche CFD.
Tramite i CFD su Fintokei è possibile speculare sulle variazioni di prezzo degli strumenti finanziari messi a disposizione. Si possono quindi aprire sia posizioni al rialzo che posizioni al ribasso (con la vendita allo scoperto). Essendo una demo, non esistono quindi perdite e si può sempre ricominciare da capo qualora si azzerasse il proprio plafond. Attualmente, non è possibile neanche fare trading di azioni e di criptovalute.
➡️ Se vuoi fare trading azionario o su crypto, clicca qui per registrarti su eToro
Fintokei: opinioni e recensioni
Un po’ come avviene per le valutazioni delle migliori piattaforme di trading online, è importate focalizzare l’attenzione anche sulle opinioni e recensioni di Fintokei, sia presenti online, sia erogate da altri professionisti del settore. In linea generale, facendo i primi controlli sul web, è possibile constatare la presenza di diverse testimonianze positive, che mettono in evidenza i punti di forza di questa piattaforma per la crescita e per lo sviluppo delle competenze dei trader.
Come di consueto, è tuttavia doveroso ricordare anche la presenza di recensioni negative su Fintokei, che mettono invece in evidenza la presenza di punti di debolezza. Uno tra tutti, l’essenza stessa della piattaforma, che all’interno delle note informative non si presenta come una prop firm a tutti gli effetti, bensì come un ambiente di sviluppo e basato su partner legati a Fintokei.
Fintokei: TrustPilot recensioni
Continuando ad approfondire le testimonianze, i commenti ed i pareri, abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione anche sulla pagina di pertinenza su TrustPilot, che mette in evidenza le recensioni di persone che hanno avuto modo di utilizzare la piattaforma, o che hanno deciso semplicemente di lasciare una propria opinione in merito.

Basandoci sullo studio di questa piattaforma, è innegabile che il punteggio sia ad oggi abbastanza elevato. Troviamo infatti una valutazione di Fintokei su TrustPilot pari a 4,5 stelle su 5, sulla base – al momento di questa stesura – di 313 recensioni. Il servizio è tuttavia ancora relativamente nuovo ed il numero di testimonianze e pareri potrebbe continuare a crescere con il passare dei mesi.
Fintokei: opinioni Reddit e forum
Altro studio valutativo, che non dovrebbe mai essere sottovalutato, può farsi sui principali forum di Borsa e di trading online. Ad oggi, tra quelli più interessanti e con il maggior numero di opinioni, recensioni e testimonianze su Fintokei, troviamo sicuramente Reddit, che raccoglie commenti lasciati da centinaia di persone ogni giorno. In questo caso, quando cerchi informazioni su forum, ricorda tuttavia di prestare sempre massima attenzione, di selezionare solo discussioni portate avanti da professionisti e persone reali con firma, onde evitare fake news.
Conclusioni
Giunti al termine del nostro approfondimento, è arrivato il momento di tirare le somme su Fintokei. Onde evitare di fare confusione, siamo sicuri di aver trattato in linea generale tutti gli aspetti più importanti di questa piattaforma, che non si definisce una prop trading firm in senso stretto, ma piuttosto un hub per incrementare le competenze dei trader, volenterosi di mettere in campo le proprie abilità. Si affida – a detta loro – a partner regolamentati per poter procedere con le fasi successive. Ricorda in ogni caso di verificare sempre in modo accurato gli aspetti sulle licenze e di iniziare a negoziare solo con operatori in regola ed autorizzati.
FAQ
Abbiamo, per concludere, raccolto alcune domande frequenti su Fintokei con le relative risposte.
Esiste un coupon Fintokei?
Entrando all’interno del sito sono presenti alcuni discount code, che possono ovviamente essere utilizzati solamente all’interno dell’ecosistema proposto da questa società. Per maggior informazioni si rimanda sul sito ufficiale.
Si può usare MT4 con Fintokei?
L’ecosistema di Fintokei metterebbe a disposizione dei propri utenti e trader esperti diverse piattaforme per poter gestire le attività (ricordiamo in ogni caso che le fasi iniziali che riguardano Fintokei nello specifico sono proposte in modalità simulata).
Fintokei è una Prop Firm?
Come indicato in modo chiaro e dettagliato all’interno delle FAQ sulla pagina ufficiale, Fintokei non è una Prop Firm intesa in modo tradizionale, perché non dispongono effettivamente di un proprio trading desk che opera in modo speculativo sui mercati finanziari.
Guide utili: