Trading Economics Italia: Opinioni e Recensioni 2025

Pubblicato il da ,

Se sei interessato ai servizi offerti dal sito Trading Economics questa guida farà sicuramente al caso tuo. Oggi, infatti descriveremo le utilità di questo servizio per i suoi utenti e daremo la nostra opinione in merito. Per compiere i tuoi investimenti finanziari online con l’aiuto di un broker, infatti, è necessario che tu conosca i trading economics, o indicatori economici, utili al tuo personale stile di trading online. Facendo questo vedrai le tue probabilità di successo aumentare esponenzialmente, evitando di aprire posizioni dettate dal caso, senza nessuna logica di base.

Un sempre maggior numero di persone si sta riversando sugli investimenti legati al mondo del trading online e per avere successo utilizzano siti informativi come Trading Economics, per cercare di ottenere dati, analisi e tutto ciò che permette di strutturare strategie oculate sui mercati finanziari. Ottenute le notizie ed i dati, è altresì importante selezionare sempre le giuste piattaforme di investimento, come ad esempio eToro. Offre tanti strumenti analitici (anche tecnici) e dà la possibilità di iniziare anche copiando altri trader esperti, tramite la funzione del Copy Trading.

➡️ Clicca qui per registrarti su eToro

🏷️ Cos’è Trading Economics:Sito informativo sulla finanza
📌 Servizi di punta: Calendario / API / Analytics
📱 App:Disponibile
Opinioni e recensioni:8.7 su 10
Trading Economics – informazioni iniziali
⬇️ Broker Trading Raccomandati ⬇️
FP Markets
  • CySEC/ASIC
  • 100$/€
  • 100.000
  • Trading automatico / Spread 0.0
Recensione FP Markets RICHIEDI DEMO

Capitale a Rischio.

Trade.com
  • CySEC
  • 100€
  • 100.000€
  • Video/eBook Gratis
Recensione Trade.com RICHIEDI DEMO

Capitale a rischio.

eToro
  • CySEC
  • 50$
  • 100.000€
  • CopyTrader / Social Trading
Recensione eToro RICHIEDI DEMO

61% of retail CFD accounts lose money.

Capital.com
  • CySEC/FCA/SCB/ASIC/SCA
  • 20$
  • Illimitato
  • Materiale educativo free
Recensione Capital.com RICHIEDI DEMO

67% of retail CFD accounts lose money.

Cos’è Trading Economics?

Trading Economics è un sito web in cui poter informarti su tutti i dati economici rilevanti per i tuoi investimenti finanziari online.  Dobbiamo metterti a conoscenza del fatto che fare trading online è una scelta importante da non sottovalutare. Questa attività, il trading, non è un gioco a scommesse, ma una vera e propria attività di investimento finanziario. Per poter ottenere risultati è necessario che tu interpreti i dati economici, o trading economics che arrivano dai mercati.

Questi dati possono portarti ad avere un consolidamento dei trend, oppure un rialzo, o un ribasso del valore. Conoscere i dati è fondamentale per riuscire a investire il più consapevole possibile. Questo sembra averlo compreso a pieno Trading Economics, che ormai da diversi anni mette a disposizione di tutti, anche con diversi servizi a costo zero, una suite di strumenti molto validi, che spaziano tra API, calendario economico e diverse sezioni analitiche su molti asset finanziari.

Trading Economics Italia

Trading Economics è disponibile ad oggi in molte parti del mondo, anche in Italia. Anche se dovessi tuttavia accedere a versioni non in lingua italiana, la ricerca delle notizie ed i dati generali sull’andamento dei mercati restano pur sempre valevoli in tutto il mondo. La piattaforma, anche per chi la utilizza dall’Italia, è davvero molto facile da utilizzare e tutti i dati sono facilmente raggiungibili, con spiegazioni accurate e sempre aggiornate.

Come funziona Trading Economics?

Il funzionamento di Trading Economics è molto semplice ed intuitivo. Entrando sulla pagina ufficiale, è sempre possibile decidere se utilizzare il sito in modalità anonima, oppure se accedere. Nel secondo caso, è necessario procedere con la registrazione e diventare quindi un Members a tutti gli effetti. Per aprire un account sono sufficienti pochi dati, come il nome e l’indirizzo di posta elettronica.

Una volta registrati, si clicca sul pulsante “Login”, presente all’interno del menù, si inseriscono i propri dati (ossia le credenziali) e si accede a tutte le funzionalità della piattaforma, senza alcun limite. I servizi sono molto diversificati ed abbiamo deciso di evidenziare quelli più interessanti nel corso delle righe successive, come il calendario, i mercati, le news, gli indicatori e le previsioni.

Trading Economics Calendar

Il servizio di punta di Trading Economics è proprio Calendar, ossia un vero e proprio calendario economico, che permette di accedere ad un numero molto elevato di informazioni dell’ultim’ora. Entrando sulla schermata, nella parte superiore, è sempre possibile impostare l’ora legale, sulla base del proprio territorio di appartenenza. Puoi anche salvare dati di tua preferenza, o spostarti in avanti e indietro nel tempo.

Sotto la data del giorno, sono invece indicati in modalità elenco, tutti gli avvenimenti. Sulla parte di sinistra trovi l’ora, subito dopo la bandiera con la sigla dello Stato, o della nazione associata all’avvenimento. Sulla parte di destra, è invece presente la notizia in pochissime parole. Un esempio, potrebbe essere “Bilancia commerciale UA ad X”, oppure “Effettuati investimenti obbligazionari esteri Y” e così via.

Trading Economics News

Altro servizio molto interessante, prende invece il nome di News. Come indica il termine stesso, si tratta di una vera e propria raccolta, all’interno della quale puoi trovare notizie di ogni genere, ottime per effettuare analisi fondamentale. La sezione è costantemente aggiornata e portata avanti da veri professionisti del settore. Anche in questo caso, è possibile accedere senza nessun costo e senza effettuare alcun login.

La funzionalità News di Trading Economics si snoda in 3 diverse sezioni. La prima, che prede il nome di “Notizia”, mette a disposizione approfondimenti interessanti sugli indici, su alcune coppie valutarie e molto altro ancora. Troviamo poi la sezione “Economy”, più focalizzata su azioni, aggiornamento di obbligazioni, ripresa dei mercati e così via. In ultimo, è presente anche una sezione più generica, chiamata “Mercati”.

Trading Economics Previsioni

Trading Economics Forecast, rappresenta invece il comparto interamente dedicato alle previsioni sui mercati finanziari. Sappiamo che questa piattaforma tratta ad oggi un numero molto elevato di asset finanziari (sempre sotto l’aspetto informativo). Per questo motivo, puoi accedere ad indicazioni e previsioni su indici di Borsa, coppie forex (ossia le coppie in valuta), le azioni, le materie prime, le criptovalute ed anche le obbligazioni.

Una volta selezionata la propria asset class di interesse, è possibile visionare un elenco con tutti i principali strumenti finanziari. Subito dopo il nome, è presente il prezzo in tempo reale, che viene aggiornato attimo dopo attimo. Di fianco, trovi invece una figura triangolare rossa o verde, volta ad indicare il segnale operativo (che rappresenta ovviamente una mera stima). Ricorda infatti di procedere sempre con tue previsioni e con la tua testa.

Trading Economics Indicatori

Molto interessante e sicuramente da non sottovalutare, la sezione degli indicatori su Trading Economics. Si tratta di un elenco dei principali indicatori e catalizzatori sull’economia e su diversi asset finanziari, che può possono essere utilizzati senza alcun costo e senza obbligo di registrazione. Prendendo ad esempio l’indicatore del PIL, puoi accedere ad una pagina con la mappa del mondo, con le nazioni colorate diversamente in base al valore del PIL.

Tra gli indicatori più interessanti presenti su Trading Economics ricordiamo:

  • tasso di interesse;
  • tasso di inflazione;
  • tasso di disoccupazione;
  • crescita del PIL;
  • PIL pro capite;
  • riserve auree;
  • debito pubblico;
  • produzione di petrolio;
  • prezzi della benzina.

Trading Economics API

L’API di Trading Economics offre un accesso diretto e veloce ai suoi dati, permettendo agli utenti di scaricare enormi quantità di informazioni storiche, consultare il calendario economico in tempo reale e ricevere aggiornamenti automatici. Grazie a diverse modalità di interrogazione compatibili con vari linguaggi di programmazione, facilita l’esportazione dei dati nei formati XML, CSV e JSON.

Questa API può essere integrata in applicazioni personalizzate, siti web pubblici, o software comuni come Microsoft Excel. Il costo dell’abbonamento varia in base alle funzionalità richieste, al numero di richieste effettuate e all’uso che si fa dei dati. Puoi sempre esplorare le opzioni disponibili cliccando sui riquadri specifici presenti sulla pagina ufficiale. Anche in questo caso si tratta di un servizio molto professionale.

Come usare Trading Economics?

Vediamo a questo punto di capire come utilizzare Trading Economics nel mondo del trading online. Qui in basso, insieme ai nostri esperti, abbiamo preparato un rapido approfondimento step by step, valido sia per trader esperti che per utenti alle prime esperienze:

  1. apri un account su un broker professionale e che ti permetta di negoziare su un numero elevato di strumenti finanziari;
  2. carica un deposito iniziale, potendo partire anche da piccoli importi iniziali (molti broker hanno come deposito minimo 50 euro);
  3. cerca su Trading Economics le notizie e gli approfondimenti legati al tuo mercato di interesse ed avvia le analisi;
  4. interpreta i dati sul sito e cerca di ottenere dai tuoi studi potenziali target price, obiettivi di prezzo, oppure segnali operativi derivanti dalle previsioni;
  5. recati nuovamente sul broker e cerca l’asset di tuo interesse, accedendo al grafico in tempo reale ed alla suite di strumenti messi a disposizione;
  6. imposta la quantità e la strategia a tua discrezione, avviando successivamente l’investimento.

➡️ Clicca qui per registrarti su eToro

Dove utilizzare i dati di Trading Economics?

Lo dicevamo in precedenza: per utilizzare nel concreto i dati di Trading Economics, è necessario utilizzare una buona piattaforma di trading online. Insieme agli specialisti, abbiamo quindi effettuato una ricerca approfondita, mettendo in evidenza solamente piattaforme che integrano un elevato numero di strumenti e di servizi integrativi (validi anche se sei un utente principiante).

Tutte le proposte elencate sono inoltre pienamente regolamentate, ossia rispettano tutti i requisiti per poter prestare servizio in Italia. Ancora, ti permettono sempre di partire senza alcun impegno tramite un ottimo account demo, ossia una simulazione senza limiti di tempo, ideale se vuoi acquisire maggiore dimestichezza, o per effettuare test (anche sui dati raccolti da Trading Economics).

Ecco i migliori broker evidenziati dagli esperti:

Dati di Trading Economics: quali seguire

Tra i trading economics più importanti da seguire nel settore del trading online ci sono i tassi di occupazione e disoccupazione, che vengono messi a disposizione sul sito da parte di enti di derivazione pubblica, ad esempio per l’Italia se ne occupa l’ISTAT. Per questo esempio come funzionano i trading economics? L’economia è sempre alla costante ricerca di un equilibrio, i valori non restano mai uguali per periodi economici lunghi.

Se il tasso di disoccupazione scende, potrai attenderti un aumento del tasso di interesse di una valuta. Questo, a sua volta potrebbe portare ad una diminuzione di domanda della moneta. Potresti vedere come il valore della moneta, a sua volta, va ad incidere anche a livelli di importazione ed esportazione e sulla domanda di materie prime come l’oro. Tassi di interesse bassi, infatti, portano ad investire nell’oro aumentando la domanda.

Trading Economics: il forex 

Il valore delle valute oscilla in continuazione e proprio questo rende il forex uno dei mercati preferiti dagli investitori del trading online. Queste oscillazioni, però, non sono casuali. Esistono, infatti, alcuni importanti dati da tenere in considerazione. Nel trading forex è molto importante tenere in considerazione i trading economics che arrivano dai paesi diversi rispetto al tuo, quando vuoi investire nel forex con un buon broker online. 

Infatti, questi dati sono utili perché non è detto che tu sia interessato a investire sempre con la tua valuta e nel forex si ragiona per coppie di valute. Un trading economics che molti economisti sono soliti seguire, è quello relativo all’andamento di una determinata valuta e al suo variare nei confronti dell’euro, o del dollaro a causa di vari fattori.  Altro dato che non dovresti trascurare è quello rappresentato dalle decisioni delle banche centrali. Tutti dati messi a disposizione sotto forma di news dai maggiori siti informativi.

Trading Economics: l’economia reale

I trading economics che trovi sull’omonimo sito rispecchiano l’economia del paese che ti interessa. Quindi, per conoscere il probabile andamento di una valuta, di un indice azionario, di azioni o di materie prime, è necessario conoscere l’economia del paese. Oltre a questa, anche i fattori che incidono sull’andamento del sottostante e gli avvenimenti importanti che sono in programma e che potrebbero generare movimenti di mercato tali da portare anche ad una inversione di tendenza.

Detto altrimenti, fare analisi fondamentale. Un’analisi simile è resa più semplice dal kit professionale di Capital.com o è disponibile direttamente dai dati forniti da Trading Economics. Se vuoi operare nel mercato delle azioni e concentrarti su determinate azioni, allora devi sempre dare importanza ai dati. Con Trading Economics puoi avere accesso a notizie sul collocamento di nuove azioni, oppure cambi di amministratore, o della maggioranza di controllo in una società.

Trading Economics: opinioni e recensioni

In linea generale, possiamo dire che le recensioni ed opinioni su Trading Economics sono abbastanza discrete. Un numero interessante di persone mette in evidenza la presenza di molti dati, anche ottenibili senza nessuna registrazione e quindi senza nessun costo effettivo. Altri ancora, mettono in evidenza la praticità con la quale è possibile spostarsi tra tutte le sezioni del sito – che risulta davvero ben organizzato e bello da vedere.

Trading Economics - opinioni recensioni
Trading Economics – opinioni recensioni

Passando alle recensioni negative su Trading Economics, alcuni utenti mettono in evidenza la presenza dei costi per i servizi più interessanti. Altri ancora si soffermano invece sul servizio di assistenza e sulla possibilità di poter aggiungere nuove funzionalità legale all’analisi dei dati. In linea generale la piattaforma è comunque ben apprezzata, sia sui blog, sia su diversi canali social che trattano sull’argomento.

Trading Economics: TrustPilot recensioni

Quando si analizza una piattaforma di questo calibro, molte volte, soffermarsi sui pareri e sulle idee degli esperti non è più sufficiente. Ciò che serve, è anche un’attenta ed oculata valutazione delle testimonianze proposte dai diretti interessati, ossia da chi avuto modo di testare le funzionalità ed i servizi del sito. Abbiamo quindi cercato di capirne di più visionando il ranking all’interno di TrustPilot (sito informativo sulle recensioni).

Trading Economics - Recensioni su TrustPilot
Trading Economics – Recensioni su TrustPilot

Come visibile, al momento di questa stesura, la valutazione di Trading Economics su TrustPilot ammonta a 3 stelline su 5. Questo sulla base di 21 recensioni. Ricordiamo in ogni caso che si tratta di una pagina che non è neanche stata reclamata dalla stessa società all’interno del sito di recensioni (come visibile dalla scritta di fianco al nome, almeno per il momento).

Conclusioni

Per concludere, avendo analizzato a fondo le disposizioni e l’offerta di Trading Economics e i relativi broker con cui utilizzare i suoi dati, possiamo dirti che è un sito che abbraccia tutti le tipologie di investitori. Infatti, i suoi dati vengono costantemente adoperati, e il sito visitato, da tutti i traders professionisti e non. La sua offerta e varietà di dati economici è completa, soprattutto se associata – sotto l’aspetto operativo – all’utilizzo di broker di alta fascia, come quelli esposti nel corso della nostra guida informativa.

FAQ

Indichiamo, al termine, alcune domande ricorrenti che abbiamo evidenziato su Trading Economics.

Quali dati sono presenti su Trading Economics Crypto?

Su Trading Economics è possibile accedere ad una serie di dati fondamentali e tecnici anche sul comparto delle criptovalute (è altresì presente la sezione Forecast, che riguarda invece approfondimenti su previsioni crypto e su molti altri asset finanziari).

Trading Economics è affidabile?

Trading Economics è un sito abbastanza affidabile, con un numero discreto di recensioni anche su TrustPilot, su Reddit e su diversi altri forum che parlano di trading e del mondo degli investimenti sui mercati finanziari.

Trading Economics è gratuito?

La maggior parte dei dati e delle informazioni presenti su Trading Economics è proposta in modo gratuito, anche se esistono funzionalità e servizi più avanzati, che richiedono invece costi variabili.

Guide correlate:

Autori

  • Alessio Ippolito, imprenditore digitale dal 2008 e giornalista finanziario iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio dal 2022, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., gruppo editoriale leader nell'informazione finanziaria digitale. La sua azienda ha sviluppato progetti editoriali di successo, tra cui Criptovaluta.it, leader in Italia per Bitcoin e crypto. Come direttore e manager di Guidatradingonline.net, punta a migliorare l'autorevolezza della testata nel panorama dell'informazione finanziaria italiana.

  • Revisore:

    Francesco Galella

    F. Galella vanta una laurea in Economia e Management Internazionale, che ha posto le basi per la sua carriera nel settore finanziario, dove opera attivamente da 5 anni. Per la ALESSIO IPPOLITO S.R.L. contribuisce a diversi portali del network, specializzandosi nell'analisi di diverse asset class, dalle azioni tradizionali agli ETF, fino alle crypto. La sua expertise si completa poi sulla valutazione e recensioni di piattaforme per il trading, robot e soluzioni legate all'auto-trading.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *